
SCONES ALLE NOCI E CUORE
CREMOSO DI CIOCCOLATO
per circa 30 piccoli doppi scones
250 g di farina con lievito (400 farina "00" senza lievito)
100 g di gherigli di noci
30 mezzi gherigli per la decorazione
50 g di burro morbido (100 g)
150 g di latte (200g)
lievito per dolci (1 dose per 500 g di farina)
1 pizzico di sale
1/2 bicchiere di Nutella
1 uovo per spennellare
1 cucchiaio ca. di zucchero di canna
Forno preriscaldato a 200°
1 foglio di carta forno
Per quanto riguarda le noci, devo premettere che da alcuni giorni vado ad aiutare la Signora dell'Orto dei Gatti a sgusciare, appunto, le noci raccolte dai suoi alberi e che tutto ciò che riesco a pulire poi me lo posso portare a casa!!!
Così oltre che a passare qualche piacevolissima ora in compagnia di una Signora con la S maiuscola e spesso anche del suo Maritino a chiacchierare e a lavorare, poi mi ritrovo ogni volta con un piccolo Tesoro che ripongo amorevolmente in congelatore, pronto per essere utilizzato in migliaia di modi!!!!
Oltretutto, è ultrabiologico e a chilometro ZERO... infatti, spesso e volentieri... vado a piedi al luogo di "lavoro" ^__________________^
Premesso questo, torniamo a questi piccoli scones formato bocconcino (due morsi son più che sufficienti a farne sparire uno!! :DDD ) ....
Dopo di che ho unito il burro morbido fatto a tocchetti (scaldato 10 secondi a potenza massima nel microonde ma se non ce l'avete, basta ricordarsi di tirarlo fuori almeno una mezz'ora prima dal frigo...) e lasciato lavorare a velocità media sempre, fino a che ha preso una consistenza "sabbiata".
Dopo di che, sempre lasciando la planetaria in movimento, ho unito un pizzico di sale e il latte versandolo a filo e continuato ad impastare fino a che la massa si è praticamente compattata intorno alla farfalla lasciando il recipiente completamente "pulito".
Su questi ho posato una nocciolina di Nutella aiutandomi con due cucchiaini e sopra ho posato altri scones ricavati dalla pasta rimasta, ricompattata a palla e ridistesa col mattarello come la prima.
Ho spennellato la superficie con l'uovo sbattuto, spolverato con lo zucchero di canna e posato al cento un mezzo cheriglio di noce.
Infornato il tutto a 200° per 10-15 minuti o fino a che la superficie degli scones appare dorata.
BUONISSIMIIIIIIIIIIIIIIIII (parere non solo mio e del Compare - 9 volte su 10 assai di parte :D - ma anche degli Amici che ieri sera li hanno assaggiati, ancora tiepidi di forno) :DDDD
CONSIGLIO DEL SAGGIO: la prossima volta che li faccio, cuocerò gli scones e poi li accoppierò in un secondo momento con la Nutella... primo perchè così in cottura non "scivoleranno" via e la Nutella resterà più morbida... :P***
5 commenti:
mmm...no, non posso tenere nutella in casa io....sei un'attentatrice.....
mammamia che libidine anche al solo vederli!
Ho l'acquolina in bocca.
Vado matta per pane e noci, questi tuoi scones mi farebbero cadere in deliqui al primo morso.
Sei proprio brava!
Non so quante altre cose abbiamo in comune io e te (forse tante a giudicare da come scrivi i post) di sicuro la perseveranza e un briciolo (per te, per me molto di più!) di follia :-)
Non avevo dubbi che avrei avuto la tua ricetta :-)
Pronta per la T?
Ciaoooooooo!!!!!
ANNARITA io un trucco per evitare la Nutella avanzata... compro solo i bicchierini piccoli (a meno che non sappia per certo che la ricetta ne richiede molta di più) e se ne avanza... butto! :P
Blasfemia? Sicuramente, ma almeno "campo" tranquilla :DDD
Un bacione!!!
PS: a proposito... quella sagra del cioccolato? quand'è??
NONNAPAPERA grazie!!!! :***)
Un bacione!
PS: oggi ti ho pensata... presto saprai perchè... :DDD
AIUOLIK :DDD benvenga la follia se ci fa cucinare robettine così sfiziose! :D
Che dice la T? vengo a vedere... ke la mia memoria è tutto fuorchè di ferro... :DDD
Un bacioneeeeeeeee
Non so se te l'hanno già detto, ma la S è stata aggiornata :-)
Posta un commento