Allora: la "Pizza Dolce per la Mamma" è piaciuta ma le critiche sono state almeno un paio e quindi, leggendo, troverete IN ROSSO le modifiche da apportare con il prossimo tentativo! ... oh... però se la sono slappata praticamente tutta... le boccucce sante!!! ^_________^
Domenica sarà la Festa della Mamma e FINALMENTE dopo mesi e mesi tornerò a rivedere la mia amata città e trascorrerò un pò di tempo con i miei genitori!!!
Stavo pensando giusto questa mattina, al lavoro, che volevo preparare qualcosa da portare su e da mangiare insieme... o meglio, loro mangeranno... io mi accontenterò di assaggiare una briciolina, giusto per capire che è venuta bene... ^____^
Così mentre lavoravo "filosofeggiavo" tra me e me su quale potesse essere il dolce simbolo dell'amore materno....
Se penso alla mia infanzia, ai pomeriggio trascorsi in casa d'inverno con la mia nonna e la mia mamma, non so perchè, ma mi solletica il naso il profumo della torta di mele... Non è un dolce che si faceva spessissimo a casa nostra, anche perchè mia nonna era una Siciliana DOC e quindi preferiva magari i dolci tipici della sua città Palermo! ^___^
Ecco quindi che, di ritorno dai suoi rari rimpatrii o in occasione di visite dei parenti siciliani, casa si riempiva di vassoi di cannoli e cassate! :DDD
Però io ho lo stesso nel naso il profumo inebriante della torta di mele... probabilmente allora, era l'altra nonna, quella paterna, che ne sfornava in quantità... non saprei proprio...
E allora ho voluto farne una anch'io, ma come solito ho voluto diciamo per essere fini, "sperimentare" (ma sarebbe più corretto dire "paciugare") e ho sfornato questa Torta di Mele per la Mamma che regalerò alla mia mammina domani! :)
Ovviamente, visto che la Torta Stregata mi viene sempre bene, la base di partenza è quella poi man mano mi diverto a giocarci intorno... domani scoprirò, ad insindacabile giudizio delle boccucce dei miei e del Compare, se è anche buona.... ^____^
PIZZA DOLCE con mele, uvetta e semi di papavero
6 mele Fuji
2 limoni (il succo)
4 uova
sale fino q.b.
2 yogurt "cereali e noci" della Activia
1 vasetto dello stesso yogurt, di olio semi di girasole
3 cucchiai pieni di malto di riso
100 gr di zucchero di canna fine
1 cucchiaio pieno di semi di papavero
1 bustina di lievito per dolci
6 vasetti di farina "00"
1 pugno di uva sultanina gigante
zucchero di canna Panela q.b.
Ho tagliato a pezzetti grossolani le mele (prima sbucciate) e irrorate con del succo di limone per non farle annerire.
Ho ammollato l'uva sultanina (ho scritto "gigante" perchè ne ho un sacchetto i cui chicchi sono davvero grandi, ma non so se anche questa varietà sia sempre sultanina...) fino a farla rinvenire.
In una ciotola capiente ho sbattuto le 4 uova con la frusta a mano con un pizzico di sale, poi sempre sbattendo con la frusta a mano , ho incorporato gli yogurt e il malto di riso e l'olio poi unire i 100 gr di zucchero di canna fine e amalgamare bene
A parte in una tazzina ho amalgamato il lievito per dolci in polvere con un pò di farina poi l'ho versato nel composto ho mescolato bene e aggiunto man mano l'altra farina setacciandola con questo aggeggio qui ^____^
Alla fine ho aggiunto le mele tagliate a pezzi, l'uva ben sgocciolata e il cucchiaio (abbondante) di semi di papavero.
Ho versato il composto in una teglia rettangolare precedentemente unta e infarinata e cotto in forno a 180° per 45 minuti. A cottura quasi ultimata ho sparso sulla superficie lo zucchero di canna. Ecco, invece di aggiungere lo zucchero di canna a cottura quasi ultimata, fatelo subito, appena state infornando il dolce perchè così si scioglie e "caramellizza" il tutto mantenendo la superficie del dolce morbida.
La torta rimane bassa perchè c'è parecchia mela che la appesantisce, ma a me piace così... quasi più una "pizza dolce" ^____^
E voi, che dolce legate a questa bellissima Festa?!