Visualizzazione post con etichetta LA MIA PRIMA RACCOLTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LA MIA PRIMA RACCOLTA. Mostra tutti i post

giovedì 22 marzo 2012

IL NADALIN

Purtroppo tra tutti i miei libri di cucina... me ne manca uno con le ricette tipiche del Veneto... ho fatto una fatica abbbestia per trovarne qualcuna che mi ispirasse, come è stato per i RISI E BISI ^^

E navigando sul web alla quasi disperata ricerca di un dolce tipico veneto... perchè non posso non pensare a qualcosa di dolce per la raccolta dell'Abbecedario Culinario d'Italia, sono incappata nel NADALIN, che pare sia un dolce molto antico, addirittura l'antesignano del famosissimo Pandoro di Verona! o.O

Potevo non buttarmi a pesce nell'impresa?? ^____________^

La ricetta l'ho seguita pari-pari e l'ho presa QUI dove ci sono molti altri dolci veneti che mi intrippano non poco, e che mi sono segnata per provarli più avanti... :)

Una doverosa premessa però la devo fare... anche se noterete da soli la cosa osservando la foto... :DDD

NON ho lo stampo a forma di stella da Pandoro, che è fondamentale, pare, anche per il Nadalin... e quindi mi sono arrangiata... con quelli da Panettone! :DDD

Non avendolo mai fatto nè assaggiato l'originale Nadalin, non so dirvi se il risultato ottenuto sia come dovrebbe essere.... Vi dico però che è buono, non troppo dolce anche se piuttosto burroso (bè... anche il Pandoro lo è...) e la consistenza è morbida ma non morbidissssima come il Pandoro....

Oltretutto... l'ho infornato ieri sera e poi col Compare ci siamo messi sul divano a guardare un film... nella fretta ho scordato di mettere il timer e .... il risultato è stato un Nadalin con una crosta superficiale mollllto ben cotta, per non dire quasi bruciata.... che ho opportunamente nascosto con una generosa "nevicata" di zucchero a velo! Tiè! :DDDDD

NADALIN
(per due "Nadalinpanettoni" da ca. 300 g l'uno)

500 g di farina (io ho usato la "00")
170 g di burro
150 g di zucchero
4 uova
50 g lievito di birra (due cubetti)
sale q.b.

per decorare:
1 bustina di zucchero vanigliato

per decorare le fettine per Il Compare:
perline e cuoricini di cioccolato :)

Nella planetaria ho versato farina e zucchero e mescolato per amalgamarli, quindi ho fatto un incavo al centro dove ho rotto le uova e messo il burro prima ammorbidito qualche secondo nel microonde a potenza media e ridotto a tocchetti, una presa di sale e tutto intorno, sulla farina, ho sbriciolato i due cubetti di lievito di birra freschi.

Ho montato il gancio e fatto impastare a bassa velocità almeno 5 minuti, fino a che tutto si è ben amalgamato.

Con queste dosi viene un impasto sodo ma appiccicoso, non lavorabile a mano... 

L'ho suddiviso in due stampi medi da panettone, di quelli di carta oleata e messi a lievitare nel forno impostato a 40 gradi (statico, non ventilato!) coperti con una pezzuola di cotone leggera bagnata e molto ben strizzata) per 3 ore.

Dopo di che, li ho tolti dal forno e alzato la temperatura a 180°.

Raggiunta la temperatura, ho infornato i due stampi e cotto per... troppo tempo, per colpa del film che c'ha preso e m'ha fatto scordare tutto il resto :DDD

Voi stateci attenti però eh?! Dovrebbero cuocere una quarantina di minuti o fino a che la superficie appare dorata e l'interno prefettamente asciutto (prova stecchino)

Mettere a freddare su una griglia e il giorno dopo cospargere di zucchero a velo (vanigliato se vi piace) e gustare! :)


E anche questa ricettina va ad arricchire la letterina C per la regione Veneto, ospitata fino al 24 marzo da Astrofiammante, nell'Abbecedario Culinario d'Italia, un progetto della Trattoria Muvara ^^






C come...


Compare goloso!

martedì 27 settembre 2011

QUICHE DI VERDURE E BRIE

La mia prima Quiche!!! ^_____________^

Chissà mai di chi sarà la "colpa"??!!! :DDD

Per chi mi segue da un pò e conosce quella pazza scatenata che sta dietro i fornelli della Trattoria, avrà già capito...MA per chi ancora non lo sapesse, siamo tutte quante chiamate a partecipare alla mega-raccolta ispirata all'Abbecedario, dove ad ogni lettera dell'alfabeto corrisponde una ricetta particolare, e in questi giorni siamo arrivati alla Q!!!!! 

Anche questo un modo per rendermi conto di quanto voli il tempo!!! 
Mi sembra IERI che mi lambiccavo il cervello pensando a cosa diavolo mai fosse un ASPIC!!! :*DDD

Perciò cancio alle bande, no.. cancie al bando... no, bando alle cance insomma quella roba lì e passo subito alla ricetta:


QUICHE DI VERDURE
E BRIE

per il ripieno
5 zucchine medie
3 melanzane lunghe
8-10 pomodorini pachino
1 cipolla bianca grossa
1 rametto di salvia (7-8 foglie)
2 cucchiai di olio
1 bicchiere di acqua
sale q.b.
erbe provenzali
2 uova
1 cucchiaino (molto) raso di peperoncino in polvere
per la pasta
250 di semolino
2 cucchiai di olio evo
1/2 bicchiere scarso di acqua tiepida
1 pizzico di sale fino

ciaffi da cucina indispensabili
1 spianatoia
1 mattarello
1 tortiera da crostata di 24 cm. di diametro
1 forchetta o un rullo per bucherellare

DUE giori prima preparare la padellata di verdure, tagliando a cubotti le zucchine e le melanzane (nelle zucchine, se ono presenti i semi, eliminare la parte centrale) e tagliare a fette non troppo sottili la cipolla e in quarti i pachini, eliminando, dagli stessi, i semi.

Mettere a scaldare in una padella larga antiaderente, un'emulsione fatta di acqua e olio evo con due spicchi di aglio interi, spellati, infilati in uno stuzzicadenti. Far cuocere fino a che l'aglio diventa traslucido, quindi eliminarlo e unire tutte le verdure insieme al rametto di salvia e alle erbe provenzali, aggiustare con un bel pizzicone di sale fino, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per una mezz'ora buona.

Spegnere quindi la fiamma, trasferire il tutto in uno scolapasta posato dentro una ciotola capiente, così da far scolare il liquido di cottura in eccesso, coprire e lasciare freddare.

Il giorno successivo preparare l'impasto versando il semolino (sì, proprio quello che si usa per fare i famosi gnocchi alla romana...) in una ciotola, farvi un buco al centro e versarvi l'acqua, l'olio evo e un pizzico di sale e, volendo, anche altri aromi/spezie (semi di papavero, erbe essiccate, pistilli di zafferano, curry in polvere, ecc. ecc....) e cominciare ad impastare dapprima con una forchetta, poi quando l'impasto diventa più duro, fare con una mano fino a che si formerà una bella palletta soda.

Posarla sulla spianatoia e con il mattarello farne una sfoglia il più sottile possibile, anche 3-4 mm.

Non attaccherà nè al mattarello nè alla spianatoia :)

Arrotolarla quindi delicatamente sul mattarello stesso e posarla in una tortiera bassa, da crostata precedentemente unta con un velo di olio evo.
Aiutarla pian piano a scendere e ad aderire al fondo e alle pareti, quindi bucherellare con cura il fondo della pasta stessa.

Con il mattarello passare con decisione sul bordo della tortiera così da "tagliar"  via l'eccesso di pasta e ottenere un bordo pulito e ordinato.

Disporre sul fondo del formaggio tipo brie molto morbido, a tocchetti, quindi versarvi sopra la padellata di verdure fatta il giorno prima.

Sbattere in una ciotolina le due uova con un pizzico di sale e il peperoncino in polvere quindi versarle distribuendole con cura su tutte le verdure e finire il formaggio tipo brie sulla torta stessa, sempre a tocchetti.

Infornare a forno già caldo a 180° per 45-50 minuti o fino a che vedrete la superficie della torta ben cotta e senza praticamente più liquido ribollente.

Sfornare, lasciare freddare e conservare in frigorifero fino al giorno successivo!

E' ottima sia tiepida che fredda... e con questo ho scoperto un altro angolino di quell'immenso Universo che è la cucina casalinga! :DDD

Noi l'abbiamo mangiata la sera stessa per evidenti necessità (una fame... e una curiosità!!!) ma la quiche rimasta ce la siamo finita il giorno dopo a pranzo e devo ammettere che era molto più buona! Forse perchè stando lì "ferma" i sapori hanno avuto tutto il tempo di amalgamarsi... :)

La proporrei, sinceramente, anche come Piatto Salvacena... infatti si può anche congelare, una volta cotta e ben freddata in frigo, già porzionata, e ricorrere ad un paio di belle fettone per una cena improvvisata, o una fettina come antipasto per una cena tra amici... imprevista... epperciò la segnalo anche a Mila del blog La Scimmia Cruda per il suo contest "PIATTI DI SALVATAGGIO", appunto dedicata ai piatti che possono salvarti una serata ;P

 C'è tempo ancora fino al 30 settembre se volete partecipare! ^^

domenica 20 dicembre 2009

PRONTO IL PDF della mia prima raccolta!!!! ^___^


Come promesso, sono riuscita a finire, sistemare e pubblicare il PDF entro domenica (vabbè... a qualche ora dalla mezzanotte ma ci siamo no?! :DDD)

Naturalmente NON ho fatto tutto da sola, ma solo con l'aiuto del Mitico Marco , Il Mago del computer, ho potuto portare a termine questo lavorone enorme!

Ragazze... non credevo ci volesse così tanto tempo per sistemare una raccolta, ma ancora di più per FARSI SISTEMARE il lato "picciesco" della cosa, per potervi prelevare il file... :*D


Spero vi sarà utile per queste festività imminenti e grazie ancora tantissime per aver partecipato!!!

Allora, praticamente non dovete fare altro che cliccare sulla foto qui sopra (e in futuro anche in quella a destra del blog) che andrete alla mia pagina di Windows Life, dove potrete prelevare il file. Vi si aprirà una pagina tutta bianca con un "foglio" in alto a sinistra, pure lui bianco, e sotto il titolo della raccolta.
Cliccate su quel foglio bianco, che vi porta alla pagina dove fare il download del file :)

Spero vada tutto liscio... fatemi sapere se avrete problemi! ... ma incrocio le dita... :*DDD

lunedì 26 ottobre 2009

COME TI CONCIO IL SALMONE (affumicato)....


AGGIORNAMENTO del 30.10.2009:
IMPORTANTISSIMO!!! ^___^

Date pure un nome alla vostra ricetta mi raccomando! Smuack!!! ^^

E... se provassi anch'io a lanciare una raccolta?! :P

Vabbè, non sarà una raccolta originale, questo è sicuro, però... vedete, ho bisogno di idee ^__^

Il Mio Magico Stregone ormai ha capito che NON amo particolarmente il pesce e quindi, delle due volte a settimana che mi tocca mangiarlo, una di queste è proprio a base di Salmone affumicato, perchè non amo molto neanche quello però me lo "strozzo"... sì sì proprio quello che si trova sottovuoto anche al Super :D

Noi cerchiamo sempre di sceglierlo guardando bene da dove viene, che sia Norvegese doc insomma... poi magari prendiamo delle "sòle" bestiali e nella nostra immensa ignoranza finiamo per mangiare un salmone nato sì in Norvegia ma portato e allevato "cucciolo" chissà dove... fin'ora abbiamo trovato una sola marca che non ci è piaciuta ma naturalmente ora non ricordo qual'è... anche perchè da quella volta ci guardiamo bene anche solo dal sfiorarne con lo sguardo la confezione... ma prometto di "ricercarla" e segnalarla... col rischio di vedermi censurare il blog! :*DDD

L'unica cosa che abbiamo capito è che non dobbiamo "pescare" la confezione più economica... giammai!!! Guardiamo sempre il costo al kilo e le dimensioni della confezione e ci regoliamo così... speriamo basti a mangiare un buon prodotto...

Ma torniamo alla mia PRIMA RACCOLTA... allora, dicevo, mi servono ideuzze per il pasto settimanale a base di Salmone Affumicato... accetto sia ricette "light" per la mia dieta che ricette "normali" insomma, un pò più ricche anche se il Salmone affumicato viene "cotto", che venga consumato come ingrediente principale o come condimento (es. per la pasta) insomma sbizzarritevi pure al 1000x1000 ^_______^

Dalle raccolte a cui ho partecipato copio le regole base:

1) pubblicare una ricetta "a tema" sul vostro blog
2) valgono ricette già postate ^___^
3) potete mandarmi anche più ricette
4) mettere sul vostro post anche il logghino della mia raccolta e linkarla
5) lasciarmi un commento a questo post con il titolo della ricetta e il link
5) scadenza... vediamo... il 16 dicembre 2009
6) per chi non ha un blog ma vuole partecipare,può mandarmi la ricetta corredata di almeno una foto via mail a: frankemonia1@alice.it con oggetto "COME TI CONCIO IL SALMONE (affumicato)"
7) pazientare se non vedrete subitissimo il link alla vostra ricetta... è solo problema di "tempo" ^__^
8) cosa c'è in premio? la mia eterna infinita gratitudine e un bel PDF alla fine di tutto... chiedendovi però di portar pazienza se non dovessi riuscire a farlo subito... per me è una novità e dovrò imparare... rompendo le scatole a "qualcuno".... :P
9) man mano che mi arrivano le vostre segnalazioni, ripeto con link e titolo ricetta nei commenti a QUESTO post, le aggiungerò in fondo al post stesso :)

E' la mia primissima raccolta... un conto è guardare o partecipare a quelle di altre/i bloggers, un altro è buttarcisi a capofitto... :DDDD se noterete qualche difetto fatemelo sapere!!!

La prima ricetta che propongo è questa (e ne metterò altre perchè l'ho usato comunque anche in passato! ^____^

SALMONE CON MELE E FRUTTA SECCA

(per due persone)

1 confezione da 170 gr di salmone affumicato
1 mela media (bio)
8 o 9 gherigli di noce già sgusciati
1 cucchiaio di mandorle a listarelle (si trovano già così)
1 limone grosso (possibilmente bio)
1 cucchiaino di olio evo
2 pizzichi di pepe
1 pizzichino di sale

Aprire la confezione di salmone e disporre le fette suddividendole sui piatti singoli.
Spezzare a metà ogni gheriglio di noce
Scaldare una padellina antiaderente e farvi tostare velocemente saltandole, le listarelle di mandorle con un pizzico appena di sale.

Lavare accuratamente il limone, tagliarlo a metà e con la mandolina ricavarne da una parte, 6 fettine sottili da tenere da parte.
Spremere le parti di limone rimaste filtrandone il succo.
In questo mettere un cucchiaino di olio evo e battere con una forchetta per emulsionare.

Tagliare a metà la mela senza sbucciarla (ecco perchè meglio se bio), prima ben lavata, poi in quarti ed eliminare la parte centrale più dura.
Sempre con la mandolina, ricavarne delle fettine sottili da disporre a raggiera sul piatto di salmone, irrorare con l'emulsione di limone/olio, disporre i gherigli di noce, le mandorle tostate e una macinata leggerissima di pepe.

Delle 6 fettine di limone messe a parte all'inizio, disponetene 3 per ogni piatto, al centro a formare un fiorellino... a noi piace tantissimo il limone anche mangiato così... per chi invece rabbrividisce al solo pensiero... pazienza... scostatelo poi... :DDD

Servire e... mangiare! ^____^

Essendo io a dieta (ormai l'avete capito) l'emulsione di limone-olio l'ho fatta solo per il Compare... nel mio piatto ho messo il solo succo di limone, essendomene tenuta a parte un paio di cucchiai...

RICETTE PARTECIPANTI:

"COME TI CONCIO IL SALMONE PER GATA"
da Imma di "Caffeine for two" ben 3 ricette in un botto solo ^___^ evvaiiiiiiiiiiiii

"ROTOLINI ALLA MONDO PAPERA"
da Nonna Papera di Mondo Papera ^^
mi è arrivata via mail quindi la copincollo paripari qui, buona letturaaaaaaa

Ricettina semplice, di grande effetto grazie al contrasto di colori, è un antipastino di bella presenza da preparare in precedenza e conservare in frigo.
Preparate delle piccole crêpes secondo la ricetta base, non esagerate con la dose di farina perché devono rimanere morbide. In caso di commensali celiaci sostituite la farina con la maizena, il risultato è identico.
Stendete su ogni crêpe ormai raffreddata le fettine sottili di salmone affumicato in modo da ricoprirla tutta:non lasciate buchi e non sovrapponete le fette di salmone. Io preferisco il salmone scozzese
Arrotolate strettamente ogni crêpe in modo da ottenere un rotolino compatto, il più possibile rigido. Più strettamente è arrotolata, migliore è il risultato.
Affettate i rotolini, in fette alte 1,5cm Lo spessore della fetta deve essere proporzionale al diametro della padella, io preparo crêpes di 20-22 cm. Se i due estremi del rotolino risultassero "vuoti di salmone" scartateli, se invece sono pieni sistemateli con la parte del taglio verso l'alto, in modo da nascondere alla vista i bordi della crêpe.
Sistemate le rotelline in un piatto di portata o in un contenitore in vetro con coperchio (ottimo da passare dal frigo alla tavola) Mettetele una accanto all'altra, strettamente, in modo tale che non ci sfacciano. Devono "reggersi a vicenda" La permanenza in frigo di almeno 4 ore darà loro la forma definitiva e non si apriranno più.
Preparate a parte la salsa per accompagnarle. Io la preparo a occhio e a gusto, quindi ritenete le dosi come indicative:
  • 1 yogurt intero compatto neturale tipo Kyr
  • un paio di cucchiai di maionese
  • il succo di mezzo piccolo limone
  • uno spruzzo di Workcester (da eliminare in caso di commensali celiaci)
  • uno spruzzo di tabasco
  • se volete aggiungete sale, io non lo metto
Mescolate tutti gli ingedienti amalgamandoli bene, lasciatela riposare in frigo per almeno 4 ore
Servite le rotelline con la salsa a parte.
Buon appetito!
ricettina di NonnaPapera di http://mondopapera.blogspot.com

SIGARI DI SALMONE

(da vedere in un mio post che raggruppa 3 ricette diverse, tra cui questa)

SEDANINI AL SALMONE E RICOTTA SALATA
(sempre mia ^^ )


LASAGNE VERDI AL SALMONE CON CREMA ACIDA DI FORMAGGIO E SESAMO

(di Laura)

STROZZAPRETI AL SALMONE

(di Cuor di Panna)

QUICHE AL SALMONE E PORRI
(di Ruby)

RISOTTO PESTO DI PISTACCHI E SALMONE

(di Fantasie di Stefania)

PIZZA BIANCA AL SALMONE
(di Spizzichi e Bocconi di Manu&Silvia)
L'ho inserita lo stesso, come unica "eccezione" alla raccolta... tanto penso che si possa sostituire il salmone al naturale con quello affumicato, vero ragazze!? ^___^

QUICHE SALMONE AFFUMICATO & RADICCHIO
(di Susina)

QUANDO IL SALMONE VA IN CARROZZA

(di Sabrina & Luca)

TORTA DI SALMONE

(di Cooking Mama)

SALMONE SU CREMA DI ZUCCHINE
(di L'Oca Bonga)

RISOTTO AL SALMONE E SEMI DI PAPAVERO
(di Elga)

METTI A PRANZO UN FAGOTTINO
(di Federica - Note di Cioccolato)

ORECCHIETTE AL CAVOLO ROSSO E SALMONE
(scartabellando tra le mie ricette ^^)

RISOTTO SALMONE E YOGURT

(di Cooking Mama)

SPAGHETTI AL SALMONE AFFUMICATO
(di Cooking Mama)

COUS-COUS DI CAVOLFIORE E SALMONE AFFUMICATO
(di Astrofiammante)

PARMIGIANA LEGGERA DI MELANZANE CON CARPACCIO DI SALMONE
(di Federica)

CUPOLETTE DI SALMONE RIPIENE DI ROBIOLA, NOCI ED ERBA CIPOLLINA
(di Sciopina)

VERRINE CON SALMONE AFFUMICATO
(di Sciopina)

STELLE CREMOSE AL SALMONE
(di Sciopina)

PACCHERI AL SALMONE CON ROSSO D'UOVO
(di Aioulik - Trattoria Muvara)


Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: