Visualizzazione post con etichetta PREPARATI PER DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PREPARATI PER DOLCI. Mostra tutti i post

domenica 3 novembre 2013

TORTINA "FIN TROPPO FACILE" :)

Anche a me, ogni tanto, piace "giocare facile" e mi lascio sedurre dai preparati per dolci... sì insomma, di quelli che basta sbatacchiarli in una ciotola con un altro ingrediente o due freschi et voilà, ti ci fai la tua "porcafigura"! :DDD

ops.. si può dire "figura" sul blog?! :DDD

Veniamo al dunque... Tempo fa mi sono caduti nel carrello ben DUE pacchettini di quelle robe che ho detto sopra... uno per dolci/biscotti al pistacchio e un altro alle noci...

Nel w-e abbiamo avuto ospiti i miei Suocerini e non avevo preparato nessun dolce... strano? bè si, da me... Così sono scesa in dispensa/garage e sgarufando tra i vari pacchetti e pacchettini di farine, mi sono saltati fuori quei due composti... solo che quello ai pistacchi, purtroppo, sul fondo era rotto... e così ho dovuto buttare tutto... :(((

S'è salvato quello alle noci... sono corsa in casa, ho acceso il forno, ho imburrato e infarinato la teglietta e mi sono messa all'opera... che, anche se era davvero semplicissimo da fare, non potevo non dargli il mio personalissimo contributo... e pregando tutti i Santi (visto che siamo di periodo) che anzichè una ciofeca, ne venisse fuori una buona...

TORTINA FIN TROPPO FACILE
(alle noci e pistacchi)
(per tortiera da 18 cm. di diametro)

1 busta di preparato per Torta alle noci
1 mela fuji non troppo grande
30 g di bacche di goji
2 cucchiai colmi di pistacchi tritati
2 uova
60 g di burro morbido
1 cucchiaino colmo di lievito per dolci

per decorare:
zucchero a velo
sciroppo di riso o miele liquido
bacche di Goji
pistacchi tritati
3 o 4 noci


In una ciotola amalgamare bene le uova con il burro a formare una cremina, quindi unire il preparato per Torta alle noci, i pistacchi tritati e il lievito e mescolare molto bene.
Incorporare poi le bacche di goji e la mela precedentemente sbucciata, privata del torsolo e ridotta a pezzettini.

Versare il tutto in una teglietta da 18/20 cm. di diametro, imburrata e infarinata, cospargere quindi la superficie di zucchero di canna e cuocere a 180° per una mezz'oretta o fino a quando, alla prova stecchino, risulterà ben cotta.

Una volta freddata, metterla su un piatto, spolverare di zucchero a velo, decorare con bacche di goji e pezzetti di noce passati nello sciroppo di riso o nel miele liquido, trasferire sul piatto di portata e servire.

Devo dire che, nonostante le mie (ed altrui) perplessità, è venuta invece buonissima!!!

E il giorno dopo è ancora più buona :)

giovedì 8 dicembre 2011

PANETTONCINI-EXPRESS

Di solito non mi attirano per niente i preparati dove basta aggiungere l'elemento fresco (che sia latte o uova o burro...) per sfornare un dolce già bell'e pronto da mangiare, con la promessa di far sempre bella figura... mi fa tristezza ecco... 

Preferisco sporcarmi le mani, le padelle e magari anche il soffitto della cucina, ma far tutto da zero... c'è più soddisfazione, anche se può succedere che ne venga fuori una ciofeca... :DDD

E comunque, come per tutte le "regole" (anche quelle autoimposte) c'è l'eccezione... e questa volta l'ho trovata grazie al Compare... che vorrebbe tanto poter cucinare, ma la Gata non è molto disposta a dargli spazio ANCHE in cucina... e se poi le ruba la scena, come già successo per i LAVORETTI??!! ^_____^


Li ha trovati il Compare in un espositore di un supermercato che ha appena inaugurato qui, nel nostro paesello... c'è anche il preparato per i biscottini di pandizenzero... 

Ci siamo messi all'opera domenica scorsa e devo dire che non sono niente male! 
Al gusto sono molto buoni anche se la pasta è più compatta rispetto a quelli che si comprano già fatti, ma comunque di tutto rispetto :)





Abbiamo optato per la procedura con la MDP perchè è molto più comoda anche se poi bisogna dargli uno sguardo in fase di mescola perchè la farina tende a restare tutta verso l'esterno, ma basta aiutarla con una palettina ad entrare nell'impasto e via. Dopo la prima lievitazione si aggiungono le gocce di cioccolato (almeno nella versione da noi presa, ma c'è anche quella classica, con i canditi) si lascia lievitare un'altra mezz'oretta e si inforna.

E oggi abbiamo replicato... anzi... il Compare ha replicato! Infatti, al contrario del primo esperimento, gli ho fatto fare tutto da solo... solo nel versare le uova a filo nella MDP gli ho dato una mano ma poi, tutto da solo! e se no... quando impara?? :)
Ora di là ho il pacchettino per i biscottini di pandizenzero.... quando li proviamo? :P***

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: