Visualizzazione post con etichetta OSSOBUCHI IN BIANCO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OSSOBUCHI IN BIANCO. Mostra tutti i post

lunedì 9 giugno 2008

OSSOBUCHI IN BIANCO CON MAJONESE ALLA GUINNESS


Domenica, per pranzo, volevo preparare qualcosa di "diverso" dal solito sughetto improvvisato per la pasta.

Avevamo comprato 4 ossobuchi e mi è venuto in mente che tra i tanti libri di cucina ho anche questo, che ho già avuto modo di consultare per altre ricette e mi ricordavo di avervi visto una ricetta proprio con gli ossobuchi... Ricordavo la foto della ricetta perchè questo tipo di carne è per me un "mistero", in quanto mi piaceva tantissimo quando la cucinava mammina ma non mi ci ero mai cimentata per davvero perchè so che non molto "simpatica" da trattare... Ci avevo provato anni fa ma mi era diventata una "soletta da scarpe"... il Compare la mangiò lo stesso ma sapevo che non era "quello" il suo vero aspetto :DDD
Così ho tirato fuori il libriccino, ho trovato la ricetta e l'ho seguita in gran parte, specialmente per quanto riguardava la quantità di liquidi e il tempo di cottura essendo per me, la pentola a pressione, di grandissima utilità ma anche sempre fonte di "ansia" ... :DDD
Così ho usato (per 2 persone):
4 ossobuchi
1 carota grande tagliata a cubettini
1/2 gambo di porro tagliato a rondelle sottili
1 rametto di rosmarino
3-4 cucchiai di farina
2 cucchiai di olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 bicchiere di brodo (nel libro dice di carne, ma io l'ho fatto vegetale di dado)
sale q.b.

Ho messo sul fuoco la pentola a pressione con dentro l'olio evo, il porro e la carota e ho fatto appassire il tutto. Poi vi ho inserito i 4 ossobuchi prima passati nella farina e ho fatto rosolare da tutti e due i lati, poi ho messo il rosmarino tritato e sfumato col vino. Quando questo è evaporato ho aggiunto il brodo e chiuso la pentola a pressione col suo coperchio. Da quando ha cominciato a fischiare ho calcolato 30 minuti di cottura, poi ho fatto svaporare aprendo la valvola con l'aiuto di una forchetta (poco per volta!), aperto la pentola, aggiustato di sale e impiattato.
Ah! La carne era venuta così morbida che tirandola fuori dalla pentola con la pinza, mi si sfaldava tutta!!! Ho dovuto usare una palettina :D

Come contorno, ho bollito del riso carnaroli - dalla scorta infinita dello zio di Novara :D - condito con solo olio evo e un filo di aceto balsamico di Modena, poi una insalatina di songino e rucola e.... MAJONESE ALLA GUINNESS (si intravede nella foto, la tazzina marrone)
Diciamo che la majonese ci piace tantissimo e che, da quando ho imparato a farla col robot, praticamente non esiste più quella del supermercato... meglio perchè così buttiamo giù meno conservanti-coloranti-additivi ecc.ecc., PEGGIO perchè non manca quasi mai adesso in frigo.... SOB.....
E mi piace "buttarci" dentro di tutto, così, per giocare e sperimentare sapori nuovi...
Bè ecco... sabato sera eravamo invitati al compleanno della Cuginotta del Compare e volevo contribuire un pochino anche io perchè sapevo che saremmo stati in tanti e chi più chi meno avrebbe dato una mano (poi eravamo in 40!!!!!!!).... Che faccio? Che non faccio? Era tardi e... ho aperto il frigo... le ultime due uova... Vai, faccio Lei! :D
Ho messo nel mio fidato robot (della Moulinex e avrà 15 anni, era di mammina prima di passare a me quando ho lasciato il nido...) le due uova e ho fatto partire e aggiunto a filo circa 1/2 bicchiere di Olio Olys poi, finito quello e non avendone altro, ho termina con un altro abbondante bicchiere di olio evo. Poi vi ho aggiunto il succo di 1/2 arancia, di un limone e un mezzo cucchiaino scarso di sale e poi... 4 cucchiai di Guinness (quella in lattina) :D
Lo so... pazzia... era un esperimento... Infatti, alla cena, è stata assaggiata da un'amica e dalla suocera della Cuginotta e non è piaciuta così non me la sono sentita di metterla in tavola con tutta quella gente... sarò anche masochista ma "sado" no! :DDD
Così Lei è tornata a casa (ne sono venute due belle vaschette!!!) e ce la stiamo mangiando noi due... :DDDDDD
Dedico questa ricetta agli amici Vikinghi Harald e Heidi (tralascio la majonese! :DDD) per ricambiare del pensiero carinissimo di lei, che ha studiato per me una nuova scritta per il mio blog! Sei stata troppo carina Heidi! Ti piace come l'ho sistemata? Spero di non aver fatto casini... :P

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: