Visualizzazione post con etichetta FRUTTA FRESCA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRUTTA FRESCA. Mostra tutti i post

sabato 10 giugno 2023

KAKIGORI- la Granita che viene dal Giappone!

Per il nostro Viaggio nel Mondo degli Ingredienti mi è venuta in mente la G di GHIACCIO!

Quale può essere una ricetta che abbia il GHIACCIO come ingrediente principale?

Da brava italiana, mi viene in mente la GRANITA SICILIANA, ma cercando nel web è venuto fuori che mezzo Mondo
ama il ghiaccio tritato e "condito" e, ovviamente, Paese che vai, ricetta e nome diverso che trovi! :D

Dunque mi sono messa a cercare granite particolari e ho scoperto che ne esistono eccome!:DDD

Per cui questa volta ce ne voliamo con la G di GHIACCIO in GIAPPONE  visto che SEMBRA che la Stagione Estiva  si sia messa in testa che è ora di farsi sentire sul serio, vi offro un bel bicchierozzo di...

KAKIGORI (Giappone)

cubetti di ghiaccio

sciroppo a piacere (io di lamponi)

frutta a piacere (io fragoline di bosco del nostro giardino, mirtilli, albicocca, pesca noce e passion fruit) 

latte condensato

Nella tradizione giapponese, il ghiaccio viene grattato molto finemente al coltello, con una lama che rende il ghiaccio finissimo, quasi soffice.

Io ho solo un tritaghiaccio elettrico e quindi mi sono arrangiata con quello :P

Si mette un pò di ghiaccio sul fondo della coppa o bicchiere scelto per il servizio, si copre con un pò della frutta scelta, poi latte condensato lasciato cadere a filo, altro ghiaccio e così via fino a riempire il bicchiere / coppa.

In ultimo, altra frutta fresca e un altro giro di latte condensato.

Io in giardino ho le fragoline di bosco quindi ho usato queste, a cui ho aggiunto una manciata di mirtilli freschi, un'albicocca e una pesca noce piccola tagliate a fettine sottili e un passionfruit.

E poi, in ultimo, decorato con una "cascata" di latte condensato!

Devo dire che sono rimasta davvero sorpresa dalla bontà!!!!

Da rifare assolutamente!

Ringrazio come sempre la nostra Capa Aiù per l'idea geniale di questo Viaggio e per le bellissime letterine che crea per ogni tappa!

Ah! Da domani si parte con la letterina "I"



Come sempre, ricordo che potete seguire il nostro Viaggio così:

FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/716181916730894

INSTAGRAM: #unmondodingredienti e #abcincucina

mentre

La cartina del Giappone l'ho presa QUI

martedì 6 luglio 2021

FRULLATO DI KEFYR DI LATTE E FRUTTA FRESCA (pesche noci in questo caso)

 Un'ultima proposta per la puntata dedicata alla frutta fresca per la FATTORIA CONSAPEVOLE E SOLIDALE (la tappa termina il 9 luglio)

Anche questa di una semplicità assoluta, se si ha il kefyr di latte ovviamente!

Si trova già pronto al supermercato... ne ho provate un paio di marche e sono buoni, ma se trovate una brava spacciatrice (o spacciatore) di grani fatevelo a casa, che è anche meglio e molto più genuino :D

Ci avevo già provato già mesi fa, ma l'esperimento non era riuscito... mea culpa, perchè presa dall'entusiasmo, ero partita sparata, bevendone un pò troppo fin da subito e quindi mi ha dato un pò di problemi...

Poi riparlandone con una mia carissima Amica, ho voluto riprovarci, partendo con calma questa volta... e fin'ora sembra andare più che bene!

I granuli da cui partire invece mi sono stati regalati da un'altra mia carissima Amica ed è partita anche la caccia al latte a loro più gradito (ne ho trovati di 2 tipi).

Uso comunque il latte parzialmente scremato e filtro il kefyr tutti i giorni poi il filtrato lo conservo in frigorifero e lo consumo nel giro di 2-3 giorni...

Perfetto per la colazione o a merenda o sulle insalate (come fosse un dressing) ma l'ho messo anche su una vellutata di zucchine! :D

Ho fatto un paio di volte anche il formaggio spalmabile, ma siccome il Compare non lo ama particolarmente, al momento preferisco continuare a produrre il kefyr per berlo...

Un giorno, così per curiosità, ho voluto provare a frullarci in mezzo della frutta ed è stato colpo di fulmine al primo sorso!!!

Ho provato con le fragole (buonissimo!), con la mela (molto delicato) e con le pesche (il top!!!).

Così preparato, l'ho anche congelato nelle formine dei ghiaccioli e viene fuori una merenda strepitosa a zero sensi di colpa!!!

Qui vi propongo appunto l'ultima versione...

FRULLATO DI KEFYR DI LATTE E PESCHE

120 g circa di kefyr di latte filtrato

2 pesche noci mature (o tabacchiera o la varietà che preferite) o 1 se è molto grossa

Versare il kefyr nel bicchiere del frullatore ad immersione. Aggiungere le pesche pulite e tagliate a pezzi grossolani e frullare.

Se piace sentire i pezzetti, non frullare completamente.

Io ho lasciato anche la buccia, avendo usato le pesche noci, ma non essendo bio, le ho prima lasciate a bagno in acqua e bicarbonato e poi risciacquate bene.






CARPACCIO DI SALMONE... CON FRAGOLE

La nostra FATTORIA CONSAPEVOLE E SOLIDALE accoglie ancora per pochissimi giorni le ricette con la frutta fresca e io ne propongo una semplicissima!

Talmente semplice che la definirei una non-ricetta, ma perfetta per un pranzo e una cena super veloce da preparare e fresca!

Chi mi conosce sa che ODIO il pesce per svariati motivi... l'80% mi dà problemi al pancino, il 15% non mi piace e il 5% si salva, riuscendo a buttarlo giù in un qualche modo... tipo medicina insomma... :DDD

Fra questi pochissimi pesci c'è il salmone, sia affumicato che fresco (ma in quest'ultimo caso dev'essere cotto il più semplicemente possibile).

Quindi almeno una volta a settimana ci scappa un bel carpaccio, fatto con quei pacchettini di salmone affumicato affettato da 100 g.

Che poi nel mio piatto ce ne sia sempre un pò meno che in quello del Compare lo so solo io... bè... adesso anche voi! :DDD

Quindi la scorsa settimana ho preparato questo

CARPACCIO DI SALMONE AFFUMICATO

E FRAGOLE

Per 1 porzione

100 g di salmone affumicato

2-3 prese di insalata gentilina

3-4 fragole

Dressing di kefyr, yogurt e pesto di mandorle e pistacchi

succo di limone qb

sale qb

Allargare le fette di salmone sul piatto

Spruzzarvi sopra un pò di succo di limone e coprire con l'insalata gentilina e cospargere con una presa scarsa di sale.

Lavare bene le fragole ed eliminare il capolino verde.

Tagliarle a fettine in verticale e disporle sull'insalata.

Preparare a parte il dressing mescolando un pò di kefyr (fatto in casa), un pò di salsa di yogurt per insalate (quello che si trova già pronto) e un paio di cucchiai di Pesto di mandorle e Pistacchi (io ne avevo un vasetto da un'azienda siciliana regalo di Natale dei miei) 

Metterne a cucchiaiate sull'insalata e gustare!



Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: