Visualizzazione post con etichetta PRODOTTI MARCHIGIANI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRODOTTI MARCHIGIANI. Mostra tutti i post

mercoledì 14 settembre 2016

SFOGLIATA CON PESCHE E MIELE "STELLA"

Non ho praticamente mai smesso di spignattare e sfornare, tranne Agosto che era veramente troppo caldo per fare qualsiasi cosa, se non il minimo indispensabile per mantenere attivo il mio Lievito Madre Liquido... ma questa è un'altra Storia che terrò da parte, per ravvivare un pò questo mio povero blog semi-abbandonato...

E' la voglia di sistemare le miriadi di foto e ricette che ho accumulato, che manca... E non aiuta, in questo, la rapidità di utilizzo di FB ed Instagram per divulgarle... :D

Comunque, rispolveriamo un pò la tastiera del pc e vediamo cos'ho sfornato ieri sera al volissimo!

Premetto che ho usato una sfoglia pronta, di quelle belle piene di olio di palma... veramente c'ho fatto pure un corso per farla in casa, ma procedimento troppo lungo e temperature troppo calde.... :D

Comunque, anche acquistando quelle già pronte, dò comunque una letta alla lista degli ingredienti e cerco quelle più "sane" possibili, con meno "ciofeche" dentro... e vi assicuro che, leggendo la lista degli ingredienti, ce ne sono alcune che fanno davvero paura....

Ecco dunque un dolcetto da fare anche all'ultimo momento, se magari volete invitare a cena degli amici o per una merendina golosa...

SFOGLIATA CON PESCHE 
E MIELE "STELLA"

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
3 pesche mature di media grandezza
1 cucchiaio circa di zucchero semolato
7 o 8 biscotti secchi (se vi piacciono, potete usare degli amaretti)

Srotolare la pasta sfoglia, sistemandola direttamente sulla placca del forno, col suo foglio di carta-forno in dotazione.

Con una forchetta, bucherellarla tutta quanta, fino a 2-3 cm dal bordo (questo procedimento eviterà che si sollevi in cottura nella parte coperta dalla frutta, mentre invece i bordi si alzeranno, creando la "cornice" tutto intorno)

Farvi cadere sopra un pò di Miele Stella di Giorgio Poeta (è un miele d'acacia delicatissimo, aromatizzato con le bacche di anice stellato, che viene prodotto da un ragazzo in gambissima, e la sua Azienda si trova a Fabriano, pochi km dal nostro paesello, quindi posso definirlo un prodotto a km 0 ^______^)

Stenderlo bene su tutta la sfoglia con un pennello e spolverare quindi con i biscotti secchi precedentemente sbriciolati finemente.

Lavare, asciugare e sbucciare le pesche e tagliarle a spicchi sottili.
Se riuscite a trovare le pesche noci bio, lasciate la buccia, che è pure decorativa!

Distribuire sulla sfoglia, lasciando libero il bordo tutto intorno per 2-3 cm.

Cospargere con altro Miele Stella colandolo a filo e quindi spolverare tutto quanto con zucchero semolato.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.

Lasciar raffreddare bene, quindi tagliare a pezzi e gustare! :)

Non occorre specificare che si può usare altra frutta a piacere, vero? :P

PS: per la citazione del Miele Stella, non sono stata nè pagata, nè invitata ad usarlo a scopi pubblicitari dal Produttore... Lo uso perchè mi piace e ne ha tanti altri che sono buonissimi, oltretutto è della mia zona quindi, perchè non parlarne? ^^


martedì 10 aprile 2012

FETTUCCINE DI CAMPOFILONE AI PORCINI E SPECK

Cos'avete preparato per il menù di Pasqua?

Io, come solito, ci sono arrivata senza quasi accorgermene e perciò, impreparata alla grande... Gli ultimi giorni ho scritto e riscritto il Menù "ideale" almeno 30 volte... ma ogni volta storcevo il naso perchè o troppo elaborato o ingredienti troppo "strani" per i gusti di famiglia... 

Per quanto riguardava la seconda portata, era stabilito già da tempo... AGNELLO (purtroppo) come se piovesse... bè effettivamente... piovuto è piovuto... e d'agnello mio papà se n'è mangiato da scoppiare... ma visto che non gli è bastato, se l'è pappato pure ieri (Pasquetta) al Ristorante!

Va bè, per quanto mi riguarda, gli agnellini non dovrebbero proprio esistere per essere mangiati, ma solo per essere ammirati... ma il Mondo è bello perchè è vario e... se volevo i miei qui, ospiti dovevo trovare un compromesso... che se non c'è l'agnello a tavola il giorno di Pasqua, il mio papà ci rimane troppo male... è la Tradizione e così io mi astengo dal mangiarlo e pazienza... 

Per il Primo invece ero in crisi nerissssssssssima... non sapevo proprio che fare... così giovedì scorso parlandone col Cuginotto (anche lui grande amante della buona cucina e, nonostante lui sostenga il contrario, ottimo cuoco!) m'ha dato un'idea grandiosa, passandomi una SUA ricetta e... e m'ha salvato il pranzo di Pasqua! :DDD

Un primo piatto semplicissimo da preparare ma molllllto gustoso e affatto "pesante", nonostante la presenza della panna... e così ecco qui un bel piatto di...

AI PORCINI E SPECK
(per 6 persone)

1 confezione e mezza di

Fettuccine di Campofilone
100 g di speck a fette sottili
6 fettine di speck da tenere da parte intere
125 ml di panna ai porcini 
30 g di porcini essiccati
1 spicchio d'aglio grosso vestito
sale q.b.
olio evo 7-8 cucchiai
acqua d'ammollo dei funghi (filtrata)

Mettete a bagno i porcini secchi la mattina, lasciateli così una prima mezz'ora, quindi scolate, buttate la prima acqua e rimetteteli a bagno, lasciandoveli almeno un paio d'ore; al che, scolate di nuovo bene e filtrate l'acqua d'ammollo con una pezzuola in modo da trattenere eventuali tracce di terra e/o polvere e tenetela da parte.

In una padella bella larga, fate rosolare l'olio extravergine con lo spicchio d'aglio lasciato però intero e senza eliminare la pellicina.

Quando sentite bene l'odore dell'aglio, eliminatelo e buttatevi i porcini che avrete prima tritato al coltello, mescolate bene aggiungete qualche cucchiaio dell'acqua d'ammollo dei funghi, coprire con un coperchio e lasciate cuocere una mezz'ora, aggiungendo di tanto in tanto l'acqua d'ammollo se necessario.

Nel frattempo, tagliate a striscioline sul lato corto, le fette di speck ma mi raccomando, tenetene da parte una per ogni ospite, servirà alla fine per decorare il piatto! :)

Quando i funghi saranno quasi cotti, aggiungete lo speck a striscioline, lasciate cuocere altri 5 minuti quindi unite la panna ai porcini, regolate di sale, mescolate bene e tenete in caldo.

Scaldate bene una padella o piastra liscia antiaderente quindi tostevi sopra le fettine di speck intere che avete tenuto da parte; quando sono ben abbrustolite, scolate l'unto su carta assorbente e posatele su un piatto per usarle alla fine della ricetta.

Mettete a bollire abbondante acqua, quando bolle salatela quindi tuffate le fettuccine un minuto, massimo due (per la qualità che ho scelto io i tempi di cottura sono questi, controllate bene per quelle che userete voi eh? ^^) quindi con un forchettone passatele direttamente dalla pentola alla padella col condimento, mantecate con un pò dell'acqua di cottura se la salsa risulta troppo "asciutta", fate i piatti decorando ciascuno con una fetta di speck abbrustolito e via, subito in tavola! ^^

Credevo che il sapore dei porcini, visto l'uso di quelli essiccati e anche della panna ai porcini, sarebbe stato troppo forte... invece... mamma che bontà! :P***

domenica 7 febbraio 2010

FETUCCINE DI CAMPOFILONE AI DOPPI FUNGHI

Questo bel pacchetto di fettuccine ai funghi era nel pacco aziendale del Compare e se ne stava buono buono nella credenzina verde, in cucina, in attesa di un degno sughetto con cui sparire felicemente nelle nostre fuaci! ^_____^

Ieri pomeriggio sono scesa in garage e mi è saltato agli occhi un bel vasone di funghi porcini secchi che ci aveva regalato la mia mammina quest'estate... non so perchè ma li ho associati subito a queste fettuccine ^___^

Così mi sono messa all'opera per spadellare queste:

FETTUCCINE DI CAMPOFILONE 
AI DOPPI FUNGHI
(per due persone)
125 gr di fettuccine di Campofilone secche ai funghi
2 generose manciate di porcini essiccati
3 tazzine da caffè di latte di soya
4 mestoli dell'acqua d'ammollo dei funghi secchi
2-3 cucchiai di olio evo
2-3 spicchi d'aglio
sale fino q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco fermo
erba cipollina fresca tritata
basilico fresco tritato

Un paio di precisazioni prima di cominciare... :)

Io in cucina, quando occorre, uso sempre il latte di soya perchè è l'unico che posso bere... e nei cibi svolge egregiamente la sua funzione, esattamente come il latte "normale" (di mucca) e NON lascia
alcun sapore, come molti potrebbero pensare... tanto che il Compare nemmeno se ne rende conto... :DDD Ma voi potete tranquillamente sostituirlo con quello che preferite, anche la panna liquida se non avete problemi di salute tali da vietarvela :P
Poi... erba cipollina e basilico, scrivo sempre "freschi" per distinguerli da quelli secchi che si trovano nei barattolini in commercio, però, d'inverno o quando non sono reperibili al super, ne ho sempre di scorta in congelatore, scorta che mi faccio personalmente pulendone e tagliandone in gran quantità, per quanto riguarda l'erba cipollina.
Mentre per il basilico, lavo velocemente i rametti sotto l'acqua corrente, poi stacco le foglioline una a una, le asciugo dispondendole tra due strofinacci e premendo leggermente, le metto tutte dentro un sacchetto da freezer e le lascio congelare.
Una volta belle toste di freddo, schiaccio pian piano il sacchetto così si sbriciolano tutte e prelevo man mano solo quelle che servono... ^____^

Ok, ho spiegato qualcosina dei miei "trucchetti" in cucina e adesso passo alla ricetta di oggi :P

Ieri sera ho messo in ammollo i porcini secchi e dopo un'oretta ho cambiato l'acqua e in quella sono rimasti fino ad oggi, quando li ho cucinati :)
Faccio così perchè nella prima acqua "scende" il terriccio che potrebbe essere rimasto attaccato ai porcini anche dopo la loro pulitura, e poi perchè, non sapendo dove/come vengono "trattati", mi sento più sicura, come fossero più "igienici" se mi spiego... :)))
Un'oretta prima di pranzo, ho messo sulla padella (non uso più quelle in teflon, adesso la mia fidata padella antiaderente ha il rivestimento interno ceramizzato, regalo di una cara amica di mammina ^___^) due cucchiaiate di olio evo e gli spicchi d'aglio schiacciati con la lama di un coltellaccio ^___^
Ho poi eliminato l'aglio e messo giù i funghi prelevati dalla loro acqua senza strizzarli troppo.
Asciugatasi la loro acquetta ho sfumato col mezzo bicchiere di vino e sfumato pure quello ho salato e portato a cottura con 2 mestoli della loro acqua di ammollo.
Ho lasciato cuocere, sul fornello più largo ma a fiamma al minimo, per 35-40 minuti circa, controllando di tanto in tanto il liquido di cottura che non evaporasse completamente.
A cottura ultimata, ho prelevato i funghi (meno qualche pezzetto per la decorazione del piatto) e li ho tritati nel mixer, poi rimesso la purea ottenuta nella padella, ho allungato con il latte di soya e fatto scaldare bene.

Ho di nuovo allungato con l'acqua d'ammollo dei funghi (non buttatela mi raccomando!) almeno un paio di mestoli, fino ad ottenere la consistenza giusta per potervi mescolare le fettuccine.
Ho insaporito con l'erba cipollina e il basilico e mescolato.

Ho cotto le fettuccine (sulla confezione dice tempo di cottura 1 o 2 minuti... per me erano ancora crude e quindi le ho cotte 4 minuti circa) le ho quindi spadellate con la purea di funghi, ho impiattato e sul piatto del Compare ho sparso delle scaglie di grana e irrorato con olio evo a crudo :P*

Se le è pappate annaffiandole con un bel bicchiere di Pignocco! :D

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: