Visualizzazione post con etichetta LA SCIMMIA CRUDA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LA SCIMMIA CRUDA. Mostra tutti i post

domenica 18 novembre 2012

CREMA DI RISO E ZUCCA per SALUTIAMOCI!



Un altro piccolo contributo a  SALUTIAMOCI  ideata da BRIISTELLA DI SALECOBRIZO LO e che ci vede per tutto questo mese di Novembre ospiti nella cucina di La Via Macrobiotica a suon di zucca e tanta salute!!!! ^^




Questo piattino partecipa anche alla raccolta di Mile de La Scimmia Cruda
Potete partecipare ma anche attingere a piene mani a tanti bellissimi piattuzzi leggeri ma gustosi per rimettersi in forma dopo i bagordi natalizi ;P 
Scade a fine febbraio 2013!

CREMA DI RISO E ZUCCA
(per 2 persone)

120 gr di riso semintegrale
200 gr di polpa di zucca precedentemente cotta al forno
1 scalogno medio
2 cucchiaini di miso di riso
noce moscata q.b.
olio evo q.b.
gomasio

Il GOMASIO si trova nei negozi specializzati di alimentazione naturale ma dato il suo costo, si può anche fare da soli... infatti, nonostante il nome "alieno" è semplicissimo da fare: si tratta di tostare del sesamo senza arrivare a bruciarlo, quindi mescolarlo a del sale integrale (io in genere faccio 1 tazza di tè di sesamo per 1 tazzina da caffè di sale...) e conservarlo in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.

Si cuoce il riso la sera precedente.

Sciacquarlo velocemente sotto l'acqua corrente senza insistere troppo.

Usare una pentola non troppo grande rispetto alla quantità di riso; versare il riso nella pentola, coprire con acqua fino a un dito sopra il livello del riso; questo per avere la misura della quantità d'acqua necessaria alla cottura.

Quindi scolare il riso rimettendo la stessa acqua nella pentola e portare a bollore senza salare. Appena bolle, versarvi il riso e lasciar cuocere 10 minuti massimo, quindi spegnere il fuoco, chiudere con un coperchio, posarvi sopra uno strofinaccio piegato a metà in modo che rimanga più al caldo possibile e tenere così fino al giorno dopo.

Il giorno successivo, che vogliate gustarvela a pranzo o a cena, affettate lo scalogno e fatelo appassire in poco olio evo e aggiungere poi la polpa di zucca e il riso cotto il giorno precedente  (che nel frattempo si sarà stracotto) con anche il suo eventuale liquido residuo; scaldare bene tenendo mescolato con una spatola di legno quindi condire con il miso di riso e la noce moscata, infine se volete, un filo d'olio evo a crudo su ogni piatto e una manciata di gomasio e voilà, una crema buonissima, colorata e gustosa :)

giovedì 12 luglio 2012

ZUCCHINE TONDE RIPIENE DI RISO E TOFU

Già... il tanto odiato TOFU!!! :*DDD

Per due anni ne ho mangiato tantissimo (almeno due volte a settimana...) quando ERO brava e stavo a dieta per davvero... Chili ne persi parecchi, certo non tutti merito del tofu eh? Che se bastasse quello allora mi ci strafogherei pur non amandolo... :DDD

Epperò ero brava davvero... dieta, ginnastica, ginnastica, dieta.... ma poi è arrivato il tanto temuto "periodo nero"... peso bloccato per quasi un anno, Magico Nutrizionista abbandonato, cura messa nel cassetto... FACCIO DA SOLA mi sono detta... ce la posso fare!!!
...
...
...
SI...  a rimettere su 5 chili in 9 mesi... MANCO fossi in dolce attesa... l'unica "attesa" che ho al momento è quella di sentirMi esplodere da un momento all'altro per la troppa trippa, altrochè... :(((

Alla faccia dei buoni propositi di inizio anno... che PALLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

E tra meno di un mese si parte per le vacanze in montagna, dove mi/ci aspettano lunghe passeggiate tra boschi e valli...

Ho proprio PAURA che non ce la farò a stare al passo dei miei arzilli Suocerini... :(((

Così cerco di correre (solo in senso figurato al momento...) ai ripari e ho deciso, fino alla partenza, di stare a stecchetto... :P

E poi... VOLEVO ASSOLUTAMENTE INAUGURARE IL MEGA-REGALO DI COMPLEANNO (ricevuto in anticipo, come ormai da tradizione! ^____^) fattomi dal Compare, i miei e i suoi riuniti tutti insieme, ovvero.... LUI, siòri e siòre... un "piccolo" Sfornatutto De Longhi della capacità di 32 litri, dotato di 2 griglie, una leccarda, girarrosto, 7 funzioni cottura, timer di 2 ore, cottura fino a 220° e più grosso del microonde scalzato dal carrellino e relegato (momentaneamente) in garage... :DDD


Era da tanto che facevo gli occhietti dolci a questo gingillino e finalmente è arrivato! ^^
Mi hanno detto tutti che è molto più rapido sia in fase di riscaldamento che di cottura, del classico forno elettrico e, addirittura, una carissima amica di mia mamma, ha eliminato del tutto il forno recuperando così un ulteriore mobile contenitore per la cucina!!! :DD

Bè, non credo arriverò a tanto ma... ecco, mi sono lasciata conquistare... col tempo vi saprò dire se è davvero "miracoloso" o meno! :DDD

E poi... ultimo ma non meno importante, volevo dare ancora una volta, il mio contributo alla raccolta che vede riunite Brii, Lo, Stella e Roberta, che, guarda caso, per il mese di Luglio ospita proprio l'alimento che rappresenta questi 30 caldissimi giorni, ovvero Sua Maestà la ZUCCHINA!! ^^  ............. ovvero....

QUI  
tutte le istruzioni, alimenti concessi, permessi e non, calendario e blog ospitanti :)



Questo piattino partecipa anche alla raccolta CI RIMETTIAMO IN FORMA? di Mile de La Scimmia Cruda, che scade a fine febbraio 2013! :)



Bene quindi, bando alle ciance, si va di ricetta! ^^


ZUCCHINE TONDE 
RIPIENE DI RISO E TOFU
(per una persona)
1 zucchina tonda grossetta o 2 piccole
60 g di riso semintegrale
(che purtroppo ho terminato ed ho usato quello bianco...)
70 g di tofu al naturale
1/2 cucchiaino raso di curcuma
1 pizzico di pistilli di zafferano
1 o 2 cipollotti freschi piccoli
1/2 tazzina da caffè di vino bianco
(io ho usato il Verdicchio di Matelica)
sale alle erbe miste
sale grosso q.b.
olio evo q.b.
pane grattugiato q.b.

Ho lavato ed asciugato le zucchine e tolto loro il cappellino col picciolo, svuotandole con l'aiuto di un cucchiaio.

Ho cosparso l'interno delle stesse con un pò di sale alle erbe che fa la nostra Amica e vicina di casa ^^ (quest'anno ha "sfoggiato" dei bei vasetti di sale fino frullato con un mix di: salvia, rosmarino, menta piperita, santoreggia, protalo, origano e non so che altro, perchè ogni anno mettiamo insieme tutte le nostre erbette! ^__________________^) .

A parte ho messo a bollire circa mezzo litro d'acqua, salando col sale grosso appena raggiunto il bollore. Non ho voluto mettere di proposito il dado vegetale (seppure bio) perchè è tra gli alimenti vietati in questa raccolta ;P

Ho messo in una pentolina 1 cucchiaio circa di olio evo e i cipollotti stagliuzzati con le forbici, (sono cipollotti che ho coltivato in vaso a partire dai semi... ne ho messi talmente tanti che è cresciuto tutto fitto fitto che sembra erba cipollina, ma qui e lì spunta qualche bulbetto più grosso e uso tutto, verde compreso... :DDD ), lasciato soffriggere leggermente e quindi aggiunto il riso, precedentemente sciacquato sotto l'acqua corrente, facendolo tostare bene e sfumando poi con il vino bianco.


Quindi ho versato l'acqua bollente, mescolato bene e lasciato cuocere 7-8 minuti; dopo di che ho prelevato il riso con una schiumarola trasferendolo in una ciotola di vetro, vi ho aggiunto le spezie (curcuma e zafferano), un filo di olio evo, il tofu tagliato a cubettini piccoli (più son piccoli e meglio mi vanno giù... ) mescolato bene per amalgamare e riempito compattando bene le zucchine e lasciando fuoriuscire il riso come una "montagnola" su cui ho sparso pochissimo pane grattugiato e irrorando con un filo di olio evo.

 
Nel frattempo ho preriscaldato il fornetto a 200°

Una volta foderata la piasta del forno con carta-forno, vi ho posato le zucchine, le ho coperte appena con un foglio di carta d'alluminio e infornato per 20-25 minuti, quindi ho tolto l'alluminio e lasciato dorare la superficie per altri 5 minuti fino a che si formata una sorta di crosticina croccante.

Ho servito impiattando e decorando intorno con olio evo e pistilli di zafferano.


PER IL COMPARE ovviamente, non ho messo il tofu, ma quadrotti di formaggio semi-stagionato, che col calore s'è sciolto e se l'è slappate, le sue due zucchine, a quattro ganasce!!! ^_______^


domenica 24 maggio 2009

FRESCHI... COME UNA TISANA!!!


Da quando ho scoperto questa raccolta
, lanciata da Genny nel suo blog "Al Cibo Commestibile" (tra l'altro l'ho scoperto da pochissimo e mi piace molto!!!) non ho fatto altro che pensare a cosa escogitare con tutti gli intrugli di erbe secche che ho nel cassettone della cucina!!! Mi intrigava troppo l'idea di poter assaggiare anche "in solido" oltre che nella consueta forma liquida, le mie amate tisanine... ^____^
Da brava Streghetta non potevo poi esimermi dallo sperimentare altre pozioni magiche!!! Perchè le pozioni possono anche essere solide oltre che liquide non è vero? :P

Per questo batto le mani in un lungo applauso all'idea originalissima della nostra amica!!! Brava Genny! 10 con lode!!!

Partecipate anche voi! C'è tempo fino al 30 giugno e ne vedremo delle belle... e ne mangeremo delle buone!!! ^____^ Andate a trovarla, leggete il regolamento è facile facile!


Questo piattino partecipa anche alla raccolta CI RIMETTIAMO IN FORMA? di Mile de La Scimmia Cruda, che scade a fine febbraio 2013! :)



E ora eccomi qui con le mie due ideuzze... spero vi piacciano! =(^.^)=

FRESCO DI LAVANDA E VANIGLIA
(dosi per 2 stampini in alluminio)

150 ml di latte di soya
1/2 baccello di vaniglia
5 gr di zucchero di canna bianco
1 cucchiaio di fiori di lavanda + un pò per la decorazione
zucchero di canna grezzo scuro q.b.
3 cucchiaigelatina di Agar Agar
(più sotto spiegherò si fa)

Ho messo a bollire il latte di soya con il pezzetto di bacello di vaniglia inciso su tutta la sua lunghezza e allargato con le dita in modo da esporre i semini e unito anche i fiori di lavanda.

Ho lasciato bollire un minuto scarso poi ho spento la fiamma, vi ho sciolto il cucchiaio di zucchero di canna chiaro e lasciato in infusione il tutto.

Dopo 3-4 minuti ho filtrato il liquido e ho aggiunto 3 cucchiai di gelatina di Agar Agar, ho mescolato bene per amalgamare e ho versato il liquido così ottenuto nei due stampini d'alluminio precedentemente bagnati con acqua ben fredda e scolati (quelli a cilindro alti e stretti) e ho posto in frigo a freddare bene coperti con carta autosigillante.
Per impiattare, ho sformato i budini direttamente sul piattino da portata, ho cosparso con qualche granello di zucchero di canna grezzo scuro (il Panela a grani grossi) e fiori di lavanda.
Lasciando a riposo (sempre in frigo) lo zucchero di canna cosparso sopra, si scioglie e dà l'effetto ambrato al budino.




e poi.....


FRESCO DI KARKADE'
(dosi per 5 piccoli stampini a cupola d'alluminio)

150 ml di latte di soya
1/2 bicchiere d'acqua
2 cucchiai di karkadè (in erboristeria, quello a pezzi grandi)
40 gr di zucchero di canna chiaro
4 cucchiai di gelatina di Agar Agar

Ho fatto la tisana di Karkadè facendo bollire il mezzo bicchiere d'acqua e versandovi i due cucchiai di fiori di karkadè, ottenendo una tisana superconcentrata e quindi, ROSSISSIMA!!! (stupendo il colore a vedersi!!!!).

Ho poi fatto bollire un minutino scarso il latte di soya, vi ho aggiunto la tisana filtrata, lo zucchero di canna chiaro ho mescolato fino a zucchero ben sciolto e unito la gelatina di Agar Agar.

Ho bagnato e scolato bene gli stampini a cupola posati su un piatto e vi ho suddiviso il budino.
Ho coperto con carta autosigillante e posto in frigo a freddare.

Per servire ho sformato i budini sul piattino da portata e decorato semplicemente con altre foglie di karkadè. Stando a contatto col budino, la foglia rilascia altro colore, creando screziature rosse che nello foto non si vedono, ma l'effetto è davvero bello!

Inoltre si può mangiare (sia questo che il budino precedente) anche se si è a dieta... infatti, come avrete notato, non ho usato nè latte vaccino, nè burro, nè grassi vari, nè uova... solo lo zucchero che, comunque, si può sempre ridurre come quantitativo fino a raggiungere il grado di dolcezza giusto senza sentirsi troppo in colpa ;P

Per la gelatina di Agar Agar, uso la versione in polvere che diluisco in un poco di acqua a freddo e pongo sul fuoco a bollire per 2 minuti e poi la incorporo al liquido da far rapprendere.

Bisogna considerare che solidifica quasi subito, quindi conviene prepararla all'ultimo momento!!! :)

Mi dispiace ma oggi mi sono mangiata uno di quelli al Karkadè come merenda (è talmente piccola la porzione... come una piccola pesca noce per dare l'idea...) e assaggiato dopo cena due cucchiaini di quello alla vaniglia (rubato al Compare!!!) :DDD perchè?! Perchè giovedì prossimo (il 28 maggio... brrrrrrrrrrr) ho il controllo dal mio Nutrizionista... e... ho perso dal 17 gennaio scorso 8 kili!!! Quindi, credo di essermi meritata un piccolo dolce prima dell'incontro/scontro e dopo mesi di sacrifici no?! :P*****

I piattini di ceramica bianca a forma di foglia e la serie di stampini mi sono stati regalati dalla mia mammina un pò di tempo fa e... oggi è stata la prima volta che li ho usati!


Grazie Mamma! ^____^

Ah già... volete sapere quale dei due è il più buono vero?!


Allora... quello al Karkadè è molto delicato come sapore... ma io avevo usato un solo cucchiaio di fiori di karkadè (era già parecchio rossa la tisana con un solo cucchiaio di fiori... con due dev'essere qualcosa di finto!!! ^___^), quindi negli ingredienti ho già considerato almeno il doppio come quantità... mentre l'altro, quello alla lavanda e vaniglia... a detta del Compare... è da SVENIMENTO!!!!!

In effetti è davvero BUONISSIMOOOOOOOOOO!!!

Mentre assaggiavo mi chiedevo: ma l'ho fatto davvero io?!!! :DDDDD

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: