Visualizzazione post con etichetta FIORI IN CUCINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIORI IN CUCINA. Mostra tutti i post

domenica 13 maggio 2012

BRUSCHETTA DELL'ORTO SU PANE NERO

Mi barcameno in un altalenarsi infinito di voglia di mangiare bene, dimagrire, camminare (e da questa idea è nato tempo fa il mini-blog "SON CIO' CHE MANGIO") ma poi risprofondo nella pigrizia e nella "gola"... (e qui il fiorire di ricette in questo blog... :P )

Ovviamente, conseguenza di ciò, è il convivere quotidianamente con sensi di colpa impressionanti... che si amplificano a dismisura poi, quando salgo sulla bilancia e ne vedo gli effetti deleteri e se poi penso che tra qualche mese dovrò rifare le analisi del sangue pro-colesterolo... apriti cielo... :*(((

Poi, un pò di giorni fa ho scoperto che la Mitica Brii si è lanciata in un'altra impresa!
Ma chi la ferma questa quà!?  :DDD


Così, conquistata da un'idea una-volta-tanto completamente salutare, confluita in questo nuovissimo e bellissimo contest, creato dall'unione delle menti "pazzerelle" di 4 bravissime blogger, Brii (l'ideatrice del contest) poi Stella di Sale (la custode ufficiale delle ricette per il mese di Maggio) e Lo per mettere in piedi tutto l'ambaradan,  e infine (ma non meno importante!!!) Roberta del blog Cobrizo (creatrice del logo, che trovo carinissimo!) ho pensato che potevo provarci anch'io a giocare a questo giochino... e studiare ancora nuove ricettine, che faranno bene a me e a chi amo! :)

E facile-facile e per facilitarvi ancor di più, anzichè far casino di mio (che son mollllllto brava in ciò ^________^) non farò altro che rimandarvi al post delle regolette sul blog di BRII, e qui vi lascio infine la mia proposta per il mese di Maggio, che prevede come ingredienti di stagione, di utilizzare fave e/o piselli freschi:

BRUSCHETTA DELL'ORTO
SU PANE NERO
(fatto due giorni fa con la MDP, ma consiglio vivamente di usare pane integrale fatto in casa con farine integrali bio al 100% se volete essere ligieligie al contest... io avevo questo di pane già pronto e l'ho usato... :P)
6-7 fave già sgusciate e spellate
4-5 bacelli di piselli
1 ravanello rosso
1 ravanello bianco
1 ravanello nero
1/2 cipollotto fresco
1 fiore di erba cipollina
1-2 foglie di menta fresca
sale ai fiori bio (ma va bene anche quello normale)
olio evo q.b.

Premetto che per quanto riguarda le varietà di ravanelli, sono orgogliosissima di poter dire che... sono stati coltivati da me e dal Compare, partendo direttamente dai semini, comprati on-line dal catalogo Ingegnoli e amorevolmente curati (senza l'uso di schifezza alcuna!!!) in  vasi di là, sul giardino-terrazzo-bonsai ^___________^

Quindi, potrete benissimo utilizzare anche solo i ravanelli rossi che si trovano al super ;P

Anche il fiore di erba cipollina viene dal mio amato vaso di piantine che mi porto dietro da quasi 10 anni... e non mi hanno mai deluso, pur stando fuori esposte alle intemperie tutto l'anno! ^^

Invece per il consumo di fave crude, bene... sappiate che ho FINALMENTE superato la barriera!

Quale?! Ma quella che mi impediva di mangiarle crude perchè... non mi piacciono! :DDD

Infatti, mentre le adoro cotte in tutte le salse, mangiarle crude è sempre stato un problema enorme e mi ha sempre fatto una grande invidia chi riesce a sbafarsele accompagnate da pecorino e salumi! :(((

Questa volta invece mi sono voluta mettere alla prova e ho le ho mescolate ad altri ingredienti... trovando il tutto MOLTO gustoso, saporito e fresco insieme! :)

Dunque la ricetta è presto detta:

si prepara un'insalatina mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti (le fave sbucciate e aperte a metà, i pisellini sgranati, il cipollotto tritato grossolanamente, i ravanelli ben lavati e fatti a fettine sottilissime e le foglioline di menta marocchina tagliate sottili con le forbici o, meglio ancora, sminuzzate a mano) condendo con un filo di olio evo e il sale ai fiori.

Scaldate ora su una piastra bollente, la fetta di pane nero ai 7 cereali (o altro pane preferibilmente comunque integrale) posatelo sul piatto individuale, irrorare con un filo d'olio evo e distribuite sopra l'insalatina di cui sopra.

Cospargere infine su tutto i capolini strappandoli direttamente dal fiore dell'erba cipollina e gustate o come antipasto o come secondo piatto in un bel pranzo o cena tutto vegetariano! ^^


Dato che mi sono gustata alla grande pure il lusso del cipollotto crudo, domani dovrò avvisare le colleghe di starmi alla larga e non solo perchè è lunedì... :DDD



(*) GLI INGREDIENTI DEL PANE NERO AI 7 CEREALI di MOLINO SPADONI
(presi direttamente dalla confezione)


cereali 89,3% (farina di grano tenero tipo "00", farina di segale, semi di sesamo 3,4%, farina d'orzo, farina di fiocchi d'avena, farina di mais, farina di fiocchi di riso), semi di girasole 3%, pasta acida essiccata di farina di grano tenero tipo "0", zucchero di canna, sale marino,destrosio, farina di cereali maltati, amilasi.
Agente di trattamento della frina: acido L-ascorbico.
Preparato in uno stabilimento che utilizza soja e latte.

Scritto l'elenco degli ingredienti, vedo che ci sono un pò di cose VIETATE nella tabella degli ingredienti propri del contest... :(((

Ragazze, posso lasciarvela lo stesso la ricetta? :)

giovedì 2 giugno 2011

PANNA COTTA AL MIELE E FIORI D'ACACIA CON SALSA DI CILIEGIE

Ne è passata di acqua sotto i ponti, ma certi post DEVONO essere ricordati... Quindi aggiungo anche questo alle portate dedicate al latte e suoi derivati della FATTORIA CONSAPEVOLE E SOLIDALE! :) 

Effettivamente è un pò prestino per trovare i fiori d'acacia, ma fra un mesetto o poco più ci saremo e quindi.... :P

E per quanto riguarda le ciliegie, la salsina d'accompagno può essere fatta con un altro frutto a piacere no? :)

Colpa della "Terrybile Terry" se vi tocca sorbirvi pure nella mia cucina, una ricettina con i fiori d'acacia!!!! :*DDD

Un pò di giorni fa infatti, ho visto diversi suoi post dedicati a questi profumatissi, delicatissimi quanto effimeri fiori e... ho trascinato subito il mio Compare nel bosco a raccoglierli!

Aveste visto la sua faccia quando gli ho detto "Comparuccio miooooo, andiamo nel bosco a fare un girooooo?" e lui già s'immaginava chissà che.... :*DDD

E invece mi ha visto arrivare in macchina armata di forbicione e un bustone enorme... siccome sa che sono un'appassionata di film stile CSI & C. il suo bel visino è passato da un'espressione solerte e felice ad una di puro terrore... Ho dovuto strarassicurarlo che non avevo cattive intenzioni... ma solo se mi avesse assencondato in questo mio improvviso raptus-acaciesco!!! XD

E così siamo andati in un boschetto a pochi km da casa nostra, dove, nonostante il periodo di fioritura delle acacie fosse ormai al termine, ero certa che lì vi avrei trovato delle piante ancora belle piene di profumati grappoli bianchi, in quanto quel versante del monte è per molte ore della giornata all'ombra e quindi la fioritura è più tardiva... e infatti, siamo tornati a casa con un bel malloppetto, che abbiamo poi prontamente ripulito da foglie, rametti e insettini vari...

Di tutti quei fiori, pesati alla fine della pulitura, ne ho ottenuto... 98 grammi netti!!! 0.o'

Siccome poi la sera stessa non ho avuto modo di preparare il dolce, ho messo i petali ben ripuliti, in una ciotola e posto il tutto in congelatore, come suggerito dalla Terry :)

Solo un paio di giorni dopo ho potuto però dar libero sfogo alla voglia di qualcosa di dolce con questi fiori e così, ho provato a fare la...

PANNA COTTA AL MIELE 
E FIORI D'ACACIA
CON SALSA DI CILIEGIE

500 ml di panna fresca
250 ml di latte intero
75 g di zucchero semolato + 2 cucchiai per la salsa
2 cucchiai di miele di fiori d'acacia
45 g di petali di fiori d'acacia + qualcuno per la decorazione
10 g di agar-agar in polvere
1 mela golden
200 g (netti) di ciliegie

Lavato e tamponato le ciliegie, ho eliminato peduncolo e nocciolo da tutte, ne ho messe da parte qualcuna per la decorazione finale del piatto, mentre il resto l'ho frullato col minipimer, unitamente ad una mela golden bio sbucciata e privata di torsolo e 2 cucchiai rasi di zucchero.

nota: avevo scordato di scrivere come ho ottenuto poi la salsa di ciliegie... perdonatemi, sono completamente fuori fare in questi giorni... :DDD

dunque eccola... dopo aver preparato ciliegie e mela come scritto sopra, ho messo tutto in un pentolino e ho fatto sobbollire una mezzoretta circa, fino a che la salsa si è ristretta e quindi lasciata freddare su un piatto :P

In un pentolino ho versato insieme panna, latte e i fiori d'acacia.

Quando han cominciato a sobbollire appena, ho spento, coperto e lasciato in infusione fino a completo raffreddamento; quindi ho filtrato il tutto con un colino a maglie fitte, rimesso sul fuoco a scaldare quel tanto che basta per potervi agevolmente sciogliere miele e zucchero.
A parte  ho preparato la gelatina di agar-agar seguendo le istruzioni riportate sul vasetto e quindi unito alla panna cotta.

Poi ho preparato gli stampini (alcuni piccoli di rame e poi anche un piccolo stampo da plumcake in alluminio) bagnandone l'interno con acqua fredda e vi ho versato il composto.
Ho posto tutto in frigorifero almeno un paio d'ore prima della consumazione (ma se lo fate la sera prima per quella dopo è pure meglio).

Per impiattare, ho preso ogni stampino, vi ho girato tutto intorno, con molta delicatezza, la lama di un coltello per agevolare il distacco della panna cotta, quindi l'ho capovolto direttamente sul piattino di servizio. Sopra ho messo una cucchiaiata abbondante di salsa di ciliegie e qualche petalo fresco qua e là.

Ora in congelatore ho ancora dei petali... cosa ne farò?! ^^



domenica 17 aprile 2011

RISOTTO MONTANARO... ALLA MODA! ^^

Il Viola è stato il colore dell'anno, in tutte le sue sfumature, quelle pastello in primis, ma mi è stato bene lo stesso, perchè è il mio colore preferito! :*D

Perciò ho scelto questo colore anche da portare in tavola oggi, per festeggiare non una, ma ben DUE occasioni speciali!!!

Oggi infatti cade la RATA N. 100 DEL MUTUO (ne rimangono circa altre 200!!!) :DDDDD

e sempre oggi TERMINA il finanziamento della KYA!!!!! :*DDDD

Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

La Gata per le occasioni speciali non sa fare altro che cucinare un piattino speciale, monotona eh?!! ^___^

Così scelgo di abbinare il Viola ai Festeggiamenti ed impiatto questo

RISOTTO MONTANARO
... ALLA MODA
(per due persone)
160 g di riso Carnaroli
3 cucchiai di olio evo
1 vaschetta piccola di mirtilli
2 fette spesse di speck stagionato
2 scalogni piccoli 
2 cimette di rosmarino
fiori di rosmarino
3/4 di bicchiere di vino bianco
1 l scarso di brodo vegetale

In una padella antiaderente dai bordi alti, versare l'olio e gli scalogni tritati, farli imbiondire quindi unire lo speck tagliato a dadini e lasciar cuocere qualche minuto a fiamma alta, quindi unire il riso, farlo tostare due o tre minuti rimestando sempre con un cucchiaio di legno, quindi sfumare col vino.

Quando questo è evaporato, unire il rosmarino tritato finemente e i mirtilli, mescolare bene, quindi portare a cottura il risotto versando il brodo vegetale un mestolo alla volta, mescolando e lasciando assorbire bene il liquido prima di aggiungerne altro.

Ah! Tenetevi da parte un pò di rosmarino e qualche mirtillo per la decorazione del piatto! ^^
A cottura quasi ultimata (il chicco deve essere ancora al dente ma non crudo all'interno), spegnere il fuoco e coprire con un coperchio lasciandolo riposare qualche minuto prima di servire.

Io non uso nè panna nè burro nei risotti, ma chi vuole, a fiamma spenta, può unire una noce di burro.

Servire decorando con qualche mirtillo fresco, una cimetta di rosmarino e i fiori dello stesso.

Al momento tutto il rosmarino che abbiamo in giardino e nel condominio è fiorito ed è uno Spettacolo con la S maiuscola e io ne approfitto a piene mani per mettere i fiori dappertutto, anche nell'insalata! ^^

ah... credo mi arriverà presto una vertenza dal sindacato delle Api, perchè rischiano di restare senza... :P



Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: