Visualizzazione post con etichetta CIAFFI IN CUCINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CIAFFI IN CUCINA. Mostra tutti i post

sabato 19 marzo 2011

CRUMBLE LENTIGGINOSO ANANAS E MELE ... e 3!



Non c'è 2 senza 3!!! 

Evvai con la carica di Crumble!!

La Trattoria a risvegliato il mostro che c'è in me!!!! :DDDD

Perciò, dopo QUESTO e QUESTO, ecco un altro crumble dolce per l'Abecedario di Muvara! :P***

Ma approfitto anche per partecipare anche Raccolta dedicata alla cucina "in scatola"! Non uso spesso alimenti in scatola, se si esclude il tonno, il pomodoro e qualche verdura (olive in primis...) perchè so che non è il massimo della salute (troppo sale e conservanti, oltre al prolungato contatto dell'alimento con il metallo - anche se le scatolette di ultima generazione sono smaltate) però non posso nasconderne l'assoluta utilità, specialmente quando si tratta di preparare qualcosa al volo...
Oltretutto, mi sono fatta prendere, da un paio d'anni a questa parte, dal "fascino" di certi scatolami, tanto belli a vedersi, che buttarli dopo averne usato il contenuto, mi piange il cuore... 
Per esempio, son due anni che un piccolo barattolo della Mutti ospita una orchidea bonsai! ^^

Così riciclo pure (quelle "bruttine")... come L'APOTTA per esempio di qualche anno fa... :P

Ho pochissimi pezzi e a dire il vero, li ho sparsi tra casa e garage... dovrei radunarli e dedicare loro un angolo della cucina, sì ma... quale?!!! Che è tutto PIENO all'inverosimile!!!!!! :DDD


Ma torniamo alla simpaticissima Raccolta ideata da Brii di Briggis recept och ideer e dalle Ragazze de Il Giardino degli Aromi ovvero TIN CAN RECIPES, dedicata al duecentenario (si dice?!) dell'invenzione della scatola di latta per almenti!

Per partecipare basta usare almeno un alimento in scatola, di qualsiasi genere, postarne anche la foto nel post con la ricetta dove se ne è fatto uso e... per il resto, andatevi a leggere il regolamento, che sennò mi si brucia il dolce! :DDD

CRUMBLE LENTIGGINOSO
ANANAS E MELE

1 ananas intero
5 piccole mele Fuji
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiani di semi di papavero tostati

per la pasta "crumble"

200 gr farina 00
200 gr zucchero semolato
150 gr burro morbido a tocchetti
(quello della Latteria Soresina)
1 pizzichino di sale fino
4 cucchiaini di semi di papavero tostati

Questa volta ho voluto provare a fare la pasta sbriciolata bianca, ovvero non scurita dallo zucchero di canna, così, giusto per vederne l'effetto finale una volta cotto... :)
Però ho anche pensato che poteva essere un pò "triste" così, tutto bianco... allora gli ho fatto le Lentiggini!!! ^_________^
Ho messo tutti i semi di papavero in un pentolino antiaderente, e già bel caldo sulla fiamma, li ho fatti tostare girandoli con un cucchiaio di legno, per una trentina di secondi (attenzione che non brucino!) e poi messi a freddare su un piatto, belli allargati.
Ho passato l'ananas intero sotto l'acqua corrente per sciacquarne un pò la buccia... è vero che poi va buttata, ma l'idea di toccarne la superficie per sbucciarlo, quando non si sa quanti passaggi di mano, cassette, tavoli abbia fatto prima di arrivare nella mia cucina... bè sinceramente mi schifa un pò... :P

Dunque, dicevo, dopo aver lavato l'ananas e asciugato alla bell'e meglio con carta assorbente, ho tagliato via il ciuffo e la base, quindi, con il fattapposta, ho ricavato tante belle fettine, che ho tagliato in quarti e messo in una ciotola col loro succo.

Poi ho lavato, asciugato e sbucciato le mele, tagliate in quarti, eliminato la parte centrale e ridotto a fettine non troppo sottili e mescolate all'ananas e zuccherato e lasciato a macerare un'oretta (in questo modo, il succo dell'ananas impedirà alle mele di annerire!).

Ho acceso il forno e messo mano alla pasta...
Mescolato farina, 4 cucchiaini di semi di papavero tostati e lo zucchero in una ciotola, quindi unito il burro a tocchetti e impastato come ormai si sa (con la punta delle dita fino ad ottenere tante briciole, come fosse "sabbiato").

A questo punto ho scolato la frutta dal suo liquido e vi ho aggiunto i restanti semi di papavero tostati.

Imburrato la teglia da forno (questa volta ne ho usata una in pirex rettangolare) vi ho posto sul fondo la frutta condita (uno strato bello spesso) e irrorato con poco del suo succo di macerazione e coperto con le briciole di pasta.

Cotto per 35-40 minuti in forno preriscaldato a 180° fino a che la superficie è risultata dorata.

Il Compare ha gradito molto e lo adora con l'ormai suo caro gelato al fiordilatte vicino! :DDD

Solo che questa volta ho cosparso le quenelle di gelato con una "pioggia" di cioccolata fatta con il GRATTA CIOCK che ho pescato ieri al supermercato!!!! ^__________^

sabato 21 agosto 2010

CREMA CATALANA

Tra i regali di compleanno ricevuti, è arrivato anche il tanto desiderato quanto inatteso cannello per caramellizzare lo zucchero!!! ^____________^

L'uso più noto è, appunto, sullo zucchero di canna della Crema Catalana, che, peraltro, non avevo MAI mangiato! Incredibile vero, che ad una golosona come me, fosse sfuggito questo dolce al cucchiaio semplicissimo ma buonissimo!?

Così, per inaugurare il mio piccolo "lanciafiamme" :DDD mi sono fatta un giro in internet cercando la ricetta, la più originale possibile di questa crema buonissima e sono incappata in Sonia, di Giallozafferano!

Così, oltre che a guardarmi un paio di volte il video di Sonia per memorizzare i vari passaggi, mi sono anche trascritta velocemente ingredienti ed esecuzione e in meno di 10 minuti il mio dolcino-esperimento era già pronto!!!

Non vi dico quanto gusta vedere la faccia degli ospiti quando arrivi in tavola con le tue belle ciotoline / tazzine, pronta per stupirli con "gli effetti speciali"!!! :*D

Sìsi, fa proprio tanta scena questo cannello :D

Bè, per la ricetta della CREMA CATALANA, non posso far altro che rimandarvi al link di Giallozafferano, ma per i più pigri :D
riporto qui ingredienti
e procedimento tali e quali:

500 ml di latte
4 tuorli
100 g di zucchero semolato (50g + 50g)
1 limone (bio)
1 pezzetto di cannella
25 g di maizena (amido di mais)

per la decorazione:
zucchero di canna q.b.
noce moscata grattugiata q.b.

Sciogliere l'amido mais o maizena in un poco del latte previsto dalla ricetta.
Mettere la buccia grattugiata del limone nel restante latte insieme a metà dello zucchero semolato e la cannella (50g) e portare a bollore facendo sciogliere bene lo zucchero.

In una ciotolina a parte, sbattere bene i tuorli col restante zucchero semolato (gli altri 50 g) quindi unire anche la cremina di maizena e latte fatte precedentemente, amalgamando bene.

A questo filtrare il latte bollente con un colino per eliminare la cannella e i suoi eventuali residui, rimettere tutto nel pentolino, unire i due composti e rimettere sul fuoco mescolando con cura un paio di minuti, fino ad avere una cremina morbida e liscia.

Suddividerla finchè calda, nelle ciotoline individuali e lasciare freddare, dopo di che, mettere in frigo almeno un paio d'ore prima di servire.

Al momento di portare in tavola, cospargere la superficie di ogni ciotolina con zucchero di canna e un pizzico di noce moscata, caramellare il tutto con l'apposito caramellizzatore et voilà, la Scena è garantita!
Da provare assolutamente! ^________^

E' una crema deliziosamente dolce e aromatica, con le bucce del limone e la cannella... Ho purtroppo scordato di mettere sullo zucchero la spolverata di noce moscata, mannaggia! Ma la prossima volta.... :P***

PS: se non avete il magico-cannello, passate pure le ciotoline in forno, come dice Sonia e... buona leccata di dita! ^____________^

AGGIORNAMENTO DEL 26.11.2013

Questa ricettina partecipa alla Raccolta ABBECEDARIO CULINARIO DELLA COMUNITA' EUROPEA, un progetto della Trattoria Muvara, che fino all'8 dicembre prossimo ci vede tutti ospiti intorno al tavolo della cucina di Francesca del blog BURRO E ZUCCHERO per la SPAGNA :)

lunedì 19 aprile 2010

NON CI POSSO CREDERE!!!

Se sapevo che compiere 40 anni porta regali così, li compivo prima no?! :DDD

Eh?! ah.... si! Qualcuno sta sottolineando che il mio compleanno è tra 4 mesi... tzè, quisquiglie!!!

Il fatto è che è dal compleanno scorso che faccio i buchi nella schiena al Compare perchè volevo un regalo speciale per i miei imminenti 40 anni... e così gira di qua gira di là, si è sparsa la voce tra lui, i miei e i suoi genitori... è da un pò che lo sento confabulare al cellulare e per Pasqua anche con i miei succedeva che li trovavo appartati in cucina a trafficare, parlottare e appena comparivo, tutti zitti! mmmmhhhh qui gatta ci cova, pensavo.... Però non pensavo certo ad una cosa del genere, anche perchè avevo già ricevuto un regalo con i fiocchi da Compare e i miei per Natale, ovvero Wall-E come l'ho ribatezzato.... il "robottino" aspirapolvere che pulisce tutta casa (per terra!) da solo!!!! ^__^
Ragazzi, lasciatemelo scrivere, è una FI-GA-TA!!!!! Darei il Nobel a che l'ha inventato!!!!

Ad ogni modo, quando il Compare, circa un mesetto fa, mi dice mentre pranziamo che è ora che mi guardi intorno perchè.... nooooooooooo, che avete capito?! Mica ci lasciamo!!!! ^_______^ Anche se forse lui farebbe i salti di gioia a liberarsi di una come me ma io no! 
Sono tignosa e come la tigna gli rimango appiccicata!!! :DDDD

Dicevo, mi ha finalmente svelato tutto il confabulare dei mesi scorsi (da Natale!!!!) e che potevo FINALMENTE scegliermi il regalo per i miei 40 anni!!! OVVIAMENTE sapevano già tutti COSA desideravo di più, dopo Wall-E... voi penserete: un diamante, che è per sempre?! NONONONO!!!
Macchè diamanti!

Il mio sogno più grande era avere una Planetaria!!! ^_________^

Presente quel "mostro" di "piccolo" elettrodomestico che si vede usare sia sul GamberoRosso che su Alice?! Che impasta, monta, emulsione e volendo è arricchibile con 20.000 accessori extra?! ^___^

Solo che a me piaceva, esteticamente, quella della Kitchen Aid, possibilmente color panna, con quella sua aria retrò, da cucina anni '50-'60.... Poi, parlando col Cuginotto del Compare, ho cominciato a guardare con occhi diversi anche la Planetaria della Kenwood e anche la mia Mammina mi ha svelato che secondo lei era più bella KW..... cioè, non che non ne vedessi la bellezza, ma la trovavo troppo moderna come linea per la mia cucina....

Insomma, per farvela breve, sabato scorso siamo andati in un negozio di elettrodomestici a Matelica per vedere se c'era quella che volevo io (la KA) (perchè dal vivo non l'ho mai vista, solo in tv) e invece, guarda caso, avevano due modelli della Kenwood.... e mi sono innamorata all'istante, manco a dirlo, di quello più caro!! 599,00 euriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii MA SIAMO PAZZI!? :DDDD

Siamo usciti sconsolati dal negozio, che ok, è vero che compio 40 anni, ma mica voglio far indebitare tutti per un regalo!

Ma poi il Compare ha cominciato a sfetucciare sul web e..... ha trovato quello stesso, identico modello su un sito a quasi 200 euro in meno!!!! Incredibile!!! Dopo un rapido consulto tra lui e i nostri genitori e dopo ampia consultazione sull'affidabilità di acquisti onerosi su internet col Cuginotto, è partito l'ordine e ieri era già MIAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ^____________^



LO SO che festeggerò gli anni ad Agosto, ma era un'occasione da non perdere e quindi, eccoci qui, con il mio nuovo Mostro Tecnologico tra le mani! Devo dire che mi metteva una soggezione incredibile e mi ci sono volute due ore buone per trovargli spazio in cucina (ho spostato la gelatiera sulla colonna forno, la MDP è rimasta sullo stesso tavolino ma spostata a sinistra e la KWvicino al microonde... che fatica! :DDDD invece è proprio come quei cagnoloni grandi e grossi e abbaioni che ti mettono tremarella ma che se gli allunghi una mano son lì solo per le coccole!! Insomma, è semplice da usare anche per una come me!!! Ho già fatto due esperimenti: l'impasto per la pizza che ci siamo mangiati questa sera e un dolce di cui parlerò in altro post! ^_____^

Se sono felice?! Più di così non si può davvero!!!! :DDD

giovedì 5 novembre 2009

ZUPPA INVERNALE e ancora Premi



Non so come chiamarlo questo piatto... è un passatone di verdura di quelli belli densi come piacciono a me, con tante verdurine e arricchito, per il Compare con patate e legumi :P***

Ne mangerei a quintali!!!

Ma... la ricetta serve? ^____^

Per un pentolone di passato:

15 carote medie
1 cipolla bella grossa
8 zucchine
1/2 cavolo verza (o uno intero se è piccolino)
6-7 foglie complete del loro gambo, di bietole da costa
5 o 6 gambi di sedano
2 litri anche 3 di acqua
sale q.b.
olio evo

300 gr di piselli (io li avevo già cotti...)
150 gr di lenticchie rosse (le avevo già cotte...)
1 patata lessa

4 fette di pane da bruschetta
olio evo
sale q.b.

per il decoro:
1 zucchina media
1 carota
1 limone (il succo)
mandolina
rigalimoni
fattapposta per spirali di verdura

Dal giorno prima avevo da parte dei piselli, delle lenticchie rosse una patata lessa.
Ho frullato tutto e tenuto da parte.
In un bel pentolone ho messo tutte le altre verdure prima lavate, mondate e fatte a pezzi non troppo piccoli.
Ho riempito d'acqua per 3/4 del pentolone e messo a bollire. Dal bollore del liquido ho abbassato la fiamma al minimo, semicoperto con un coperchio e lasciato cuocere per 3-4 ore controllando ogni tanto il livello dell'acqua.
Quando questa si è ridotta di parecchio (più della metà) ho spento, salato, aggiustato di olio evo, mescolato bene, richiuso col coperchio e lasciato intiepidire.
Ho poi prelevato le sole verdure e messe nel frullatore (poche per volta), aggiunto un pò di brodo di cottura e fatto frullare fino ad ottenere una purea liscia, morbida senza grumi.

Poichè ne ho fatto parecchio, ho suddiviso quello che non avremmo consumato per cena, in tanti contenitori e messo in congelatore per le prossime volte... me ne è rimasto solo uno... :P

Poi ho preso una carota, l'ho pelata col pelapatate e ricavato duestriscia lunghe intere con la mandolina.
Con il rigalimoni ho finito di "tagliare" la carota riducendola a fili lunghi e fini che ho poi bagnato con succo di limone per non farli scurire.

Con la zucchina invece ho fatto una spirale con il suo fattapposta che mostro in questa foto e che ho preso quest'estate in montagna... in un negozio che era una favolaaaaaa!!!
Il regno dei ciaffi di cucina! ^______^

Ah e... ho scoperto che 'sto ciaffo taglia anche le dita che è una meraviglia!!! Ma devo avere le sinapsi scollegate perchè mi sono tagliata e non me ne sono accorta fino a che non ho sentito che la lama faceva resistenza e pensavo "'mazza ma quant'è dura 'sta cavolo di zucchina???!!! ma non doveva essere fresca?" poi ho sentito bruciore al dito mi sono guardata e... lascio perdere altri dettagli raccapriccianti... dico solo che la zucchina l'ho buttata e ne ho usata un'altra... :*DDD

Dopo l'incidente col fattapposta infernale e un bel cerotto di Winnie the Pooh sulla seconda falange del dito indice destro, ho bruschettato e condito due belle fette di pane, e ho servito su un piatto, il pane bello caldo e la "coccia" di passato di verdure fumante decorato con la carota a mò di "cucchiaio" (sparita in due morsi!) la spirale di zucchina e "fili" di carota.

La "coccia" del Compare l'ho arricchita a parte con un pò del passato di legumi e patate di cui scrivevo là in alto e una spruzzata di pepe e un filo di olio evo a crudo ^___^




Dedico questa Zuppa Invernale a DAULY che mi ha permesso di ritirare questo Premio Meraviglioso e Simpaticissimo!!!! Mi ha fatto troppo ridere!!!
E poi lo ha inventato lei! ^___^
Grazie carissima!
Spero di non deludere mai le tue papille gustative! ^_______^

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: