Visualizzazione post con etichetta FUORI DAL TRASPORTINO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FUORI DAL TRASPORTINO. Mostra tutti i post

domenica 3 ottobre 2010

TAGLIOLINI AL NERO DI SEPPIA CON NOCI, LIMONE E OLIO AL BASILICO

Questo fine settimana ormai agli sgoccioli è stato uno dei più intensi, frizzanti ed emozionanti che abbia vissuto da molto, moltissimo tempo...

E chissenefrega se mi sono portata a casa un MegaRaffreddore con i fiocchi, mal di gola e tosse stizzosa! :DDD

Non andavo a casa dai miei, nella mia amatissima FERRARA, da giugno scorso! Cioè i miei li ho visti ad Agosto, che sono stati con noi quasi tutto il mese e non vedo l'ora che arrivi Natale perchè torneranno di nuovo; però per me, tornare a Ferrara e potervi girare e pestare con i miei piedi i sanpietrini del centro, è una sferzata di energia e di voglia di andare avanti che non so spiegare altrimenti.... Ho bisogno di tornare A CASA ogni tanto, per ricaricare le pile; per respirare l'aria ferrarese, per ammirare il panorama dal balcone dei miei (purtroppo sempre più ostacolato dalla costruzione di palazzi e camini alti alti...) e per farmi una scorpacciata immane, paurosa, vergognosamente libidinosa, di cappellacci di zucca ferraresi! Non sempre mamma e Rosa (la loro vicina e amica) hanno la possibilità di farmeli trovare pronti perchè lavorano ancora entrambe e in più Rosa ha un nipotino di 3 anni che impegna alla grande ^______^
E allora, ottimi sostituiti di quelli fatti in casa, sono quelli che i miei comprano già fatti e conditi con ottimo ragu di carne, alla Rosticceria Ducale! Ebbene sì, faccio pubblicità spudorata, perchè tutto ma proprio tutto quello che ho avuto modo di assaggiare in questo posto è stato sempre sublime!!!

Dove si trova? 
A Ferrara in Via Argine Ducale n. 59 :)

E così pure questa volta mi sono pappata la mia dose (paurosa!) di cappellacci... alla fine mi sentivo scoppiare e sono rimasta sazia fino all'ora di cena! Aaaaaahhhh queste son le soddisfazioni della vita! :*DDD

Ma è stato anche e soprattutto un w-e di incontri!!! Ho rivisto dopo 20 ANNI una mia amica carissima ed ex compagna di classe, il tempo solo di una passeggiata dentro al centro commerciale Il Castello e poi lei è dovuta correre al lavoro, ma ha promesso che verrà a trovarmi qui, in territorio marchigiano! ^____^

Poi ho rivisto dopo un anno dall'ultima volta, la nostra Valverde e il Santuomo, seduti sfiniti sugli scalini del sagrato della Cattedrale! :DDD

Un giro tra le bancarelle (ma chi le ha viste, con tutte quelle chiacchiere?! :DDD) e poi una bella pausa seduti fuori un baretto di Via Mazzini (ormai quello è il "nostro" bar vero?!)  e con noi c'erano anche l'Amico Marco e l'Amico L. ^_____^e via di nuovo a casa, ma non senza aver prima incontrato ANCHE un'altra mia carissima amica, anche lei non la vedevo da una vita!!! Almeno 7 anni!!!! 

E la sera del sabato, una bellissima cena con i miei, il Compare e i vicini di casa dei miei (Grazie Rosa!!!) dove papà ha cotto una quintalata e mezza di carne alla brace, la zia della Rosa ha fatto una parmigiana da paura ed un'altrettanto buonissimo ciambellone!!!

Abbiamo mangiato, bevuto, riso, parlato fino a tarda sera e già io col naso gocciolante e un gran mal di gola! :DDD

Questa mattina alle 09.30 eravamo già in partenza purtroppo e appena a casa ho cucinato al volo questo primino qui, prendendo spunto per il condimento proprio dal suggerimento trovato sul retro della confezione della pasta, comprata più per curiosità che per altro... :P

TAGLIOLINI AL 
NERO DI SEPPIA
CON  
NOCI 
LIMONE  
E 
OLIO AL BASILICO


3/4 di confezione di Tagliolini al Nero di Seppia G. Rana
7-8 noci
1/2 limone (il succo filtrato)
foglie grandi di basilico
olio evo
sale q.b.
scorza di limone q.b.

Ho messo a bollire l'acqua e nel frattempo ho messo in una padella antiaderente 3 cucchiai di olio evo, 6 o 7 foglie grandi di basilico fresco spezzettate con le dita, delle noci spezzettate anch'esse grossolanamente e il succo di mezzo limone.

Niente aglio o altri aromi....

Se ne avete già pronto, credo sia ottimo usare anche dell'olio evo al basilico... io non ne avevo ma lo preparerò visto che ormai là fuori mi sono rimaste due piantine sole di basilico... :)

Ho poi tagliato la sola parte gialla della buccia del limone e l'ho fatta a julienne con un coltello molto affilato (ne ho comprati due con la lama in porcellana che sono fenomenali!!!) e tenuto da parte.

Da quando ho buttato la pasta (salando l'acqua quando prende il bollore) ho lasciato cuocere 4 o 5 minuti poi l'ho prelevata con un forchettone e messa direttamente nella padella col condimento e fatto saltare.

Ho impiattato e sparso sopra la julienne di scorza di limone e via, a tavola!!!

Cosa ho fatto dopo?! 

Ho preso un'aspirina e volevo farmi una dormitina sul divano ma... mi sono messa a fare un'altra roba in cucina, aiutata dal Compare, ma questa è un'altra storia... e vi lascio in sospeso fino al prossimo post! ^_______________^

domenica 27 giugno 2010

COMPERE "VERDI" ALL'AZIENDA DI GILDO E ALICE! :)


giochiamo a fare i contadini?! ^__________^




Circa un mesetto fa, in centro a Fabriano, sotto le Logge di S. Francesco, si è svolto la Fiera delle Tipicità e qui comprammo diverse cosettine sfiziose, ma, soprattutto, abbiamo avuto modo di scoprire delle piccole realtà del territorio che non avremmo mai immaginato potessero esistere e prendere piede da queste parti... 
Infatti, vedo ormai ovunque sul web amiche e amici di blog che possono comprare frutta e verdura "in loco", sicuri della provenienza e del modo con cui vengono coltivate e trattate, certi di mettere nel piatto un prodotto sano, pulito e garantito!
E che invidia, la mia! ^_____^
Infatti, benchè le nostre tasche non ci permettano di poter far una spesa sempre al 100% biologica, facevo la voglia, letteralmente, di poter avere un punto di riferimento vicino a casa, dove trovare, quando possibile, frutta everdura di stagione "cresciuta" a dovere!

E così in quella Fiera, abbiamo trovato almeno un paio di aziende biologiche locali, che producono e vendono direttamente al consumatore, e una di queste è l'Azienda Agricola Biologica "Attidium" di Alice Cartoni, si trova appunto ad Attiggio, frazione di Fabriano. Anche il logo che hanno scelto è davvero bello! Un albero "della vita" supercolorato, bellissimo!

Un pò di pubblicità non fa mai male no?! E il passaparola è sempre la migliore! :)

Sta a soli 4-5 km da casa nostra, ed è gestita da una coppia e un aiutante di una gentilezza e disponibilità uniche!!!
Quel giorno lasciai il mio numero di cellulare e il Sig. Gildo ogni volta che ha verdure pronte da cogliere, manda un sms con scritto cosa e quando si può raccogliere! Incredibile vero?! ^_____^

Come avere un orto, senza le fatiche... dell'orto! :D

Solo che è passato un mese e forse qualcosa in più dal primo contatto e per 1000 ragioni ogni volta non riuscivamo ad andare ad Attidium (l'azienda prende il nome dal vicino paesino, Attiggio, che appunto, in latino si chiamava Attidium, e in anni recenti sono state scoperte delle antiche terme, quindi è luogo di scavi archeologici) ma oggi, FINALMENTE!, complice la bella giornata di sole e la compagnia dei Suocerini (i genitori del Compare) siamo andati!

Oltretutto la proprietà comprende una casa con fienile che da anni ammiravo solo da lontano (ci passavo infatti ogni giorno davanti quando lavoravo a Fabriano) sognando di vederla ristrutturata...
Così oggi, mentre ci inoltravamo nel campo con Gildo tra file di zucchine, insalatina giovane, carciofi, pomodori, peperoni, ho avuto modo di vedere da vicino casa e fienile e, vi assicuro, una volta sistemati, verrà fuori qualcosa di veramente meraviglioso!!

Hanno detto che c'è il progetto di trasformare il tutto in agriturismo, ma certo i lavori di ristrutturazione hanno il loro tempo, intanto però l'azienda agricola è partita e anche bene pare! ^______^
Infatti hanno detto che, per esempio, questa mattina è arrivata gente a frotte e si sono portati via quasi tutta l'insalatina e i carciofi! :DDD

Sono FELICE che questa cosa funzioni! Gildo e Signora mi sono sembrati due persone assolutamente alla mano e più che entusiasti di raccontare e spiegare a chi vuole fare domande!

A dire il vero eravamo partiti per raccogliere noi i prodotti, ma quando abbiamo detto che non avevamo mai fatto questa cosa, hanno capito che eravamo dei novellini e sono venuti con noi nel campo e, praticamente, il "lavoro sporco" l'hanno fatto Gildo e il suo collaboratore! :DDD
Poi ci hanno lasciato "giocare" a farci le foto... ma la prossima volta, tranquilli... lavoreremo noi e soprattutto... andremo in campo con le tennis e non con i sandalini... vero Suocerina?! :*D

Per oggi abbiamo fatto il pieno di zucchine, carciofi, insalata e cipolline e la Suocerina ha preso anche 3 bei peperoni verdi, mentre dentro al fienile abbiamo visto (e comprato! :P ) vasetti di marmellata di pomodori verdi e altri di passata di pomodoro che, come ci hanno spiegato, viene fatta praticamente a crudo, ovvero, col sistema del sottovuoto, i pomodori vengono lavorati ad una temperatura più bassa della "solita" passata, quindi mantengono tutti i principi nutritivi e non subiscono il processo di ossidazione, mantenendo il loro bellissimo colore rosso intenso anche una volta trasformati in passata.
Va appena scaldata, condita a piacere con basilico e aglio e via, sulla pasta! :P**

Ma hanno anche i legumi! Al momento ho visto sacchettini di lenticchie e, se non ricordo male, di ceci!

Hanno anche appena fatto un impianto per un frutteto, che darà i primi frutti ormai l'anno prossimo... e noi saremo lì, pronti a raccogliere!!! ^____^


giovedì 20 novembre 2008

BISCOTTI "LA PACE DEI SENSI 2^" INCONTRI E PREMI A GO-GO!!!



Eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Sono qui!!!! ^____^

Aiuto, che settimana lunga e intensa!!! :D

Ho tante di quelle cose da raccontare... da dove comincio?!

Cominciamo dal w-e scorso!

Finalmente sono riusciata a farmi portare a Ferrara!

Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Ho rivisto mammina e papino e ho passato parecchio tempo con loro; mi è dispiaciuto non essere riuscita a stare un pò di più con gli altri due nostri amici ferraresi M. e L. ma avevo tanta voglia di stare con i miei, che spero di perdoneranno e ci rifaremo sicuramente la prossima volta :)
Siamo arrivati a FE il sabato mattina presto e siamo subito andati a fare un giro al Centro Commerciale Il Castello con papino.
Mentre eravamo alla cassa mi squilla il cellulare, prendo e guardo il display... non conosco questo numero ma rispondo lo stesso e... MA DAI!!!! E LEI!!!! ^_____^
Ci mettiamo d'accordo per l'indomani e felice come una pasqua continuo il mio giretto in galleria ^___^
Entriamo "velocemente" in un negozio che vende di tutto un pò e ha già tantissimi articoli natalizi, compro 5 paia di "ali d'angelo" che userò per decorare delle pigne formato maxi (farò in tempo entro Natale?! bah...) e, tra le altre cose, anche un magnete per la cappa della cucina che è una giraffa cicciottella e col musetto troppo carino! :P
Mentre siamo lì in coda alla cassa, sento il Compare che saluta qualcuno, mi giro e chi ti vedo??!!!
Una delle mie carissime amiche ferraresi!!!! Sono stata così contenta di rivederla! Solo che purtroppo abbiamo potuto parlare pochissimo perchè papino, che nel frattempo era un pò stanco di girare, si era seduto su una panchina in galleria e ci stava aspettando :P
Visto che, carissima A., so che passi di qui alla chetichella ^___^ ti lancio formalmente il guanto della sfida!!! TI SFIDO a venirci a trovare!!! Vediamo se così ti convinci... sono la bellezza di 2 forse 3 anni che non torni!!! Cattiva!!!! ^_______^
Poi nel pomeriggio, il Compare se ne va a spasso con i nostri due amici M. e L. e io di nuovo a spasso con i miei dentro al Centro Commerciale. Questa volta però c'è un marasma di gente e un caldo bestia là dentro! :D
Così, dopo esserci sollazzati dentro al Mercante dei Sogni (VAAAAAAALLL!!!!) ci siamo presi un tè seduti al tavolino di un bar e poi via a casa! :)
La sera mammina ha preparato una cenina a base di pesce da leccarsi i baffi... peccato che se li siano leccati solo papino e Compare perchè ultimamente io e lei abbiamo una "leggera" intolleranza al pesce quali crostacei e molluschi.... :DDD
Invece il pranzo della domenica... MAMMAMIA.... non so cosa avesse in programma la mia mamma, ma verso le 11.00 è venuta la Mitica Rosa e ci ha portato un sacchettone di CAPLAZ AD ZUCA (cappellacci di zucca) fatti da lei e quindi.... GRAN MANGIATA, con ottimo ragù di carne (della mammina) e generosa spolverata di grana... aaaahhh questa sì che è la pace dei sensi!!! :DDD




Ma non è successo solo questo...







Infatti ho finalmente incontrato e conosciuto di PIRSONA PIRSONALMENTE la nostra amica ELGA di Semi di Papavero!!! ^____^


Ragazzi che agitazione e che emozione!!!




Io tendenzialmente, sono una grande orsa, della razza Orso Bruno, ma timida e quando si tratta di "far conoscenza" parto con l'entusiasmo di un bambino ma poi, più si avvicina l'appuntamento e più mi agito... sarò all'altezza della situazione? come comincio un dialogo? e se poi non faccio una buona impressione? oddio.... e cerco di nascondermi dietro il tronco di un albero, ma per quanto mi sforzo, spunta sempre o il sedere o la panza....



E' in queste condizioni che sono arrivata davanti casa sua :DDD


Ho suonato il campanello ma giuro che appena pigiato quel tasto sarei scappata via come una lepre!!!! Avevo le gambe di gelatina, solo per quello sono rimasta lì sul cancello!
E poi ve la immaginate un'Orsa Bruna che scappa come una lepre??!!.....

Poi si apre la porta e mi dico "Ecco, ci siamo, non puoi più tirarti indietro, avanti FIFONA!!!" e nel mentre LEI mi viene incontro con due bellissime bimbe che si affacciano sulla porta.

Mi accoglie come se ci conoscessimo da sempre! Entro dentro casa e subito ho l'impressione di esserci già stata! Quella cucina, quel tavolo bellissimo intravisto nelle foto del suo blog!

Sì, sono a casa, posso rilassarmi e godermi questo momento :)

Beviamo insieme una tazza di caffè, mentre suo marito prepara l'orzo per le bimbe e scambiamo 4 chiacchiere intorno al tavolo.

Poi arriva anche una signora che non vedevo da una vita... sapevo che sarebbe passata a salutarmi perchè mi conosce fin da quando ero piccola... come entra in casa la riconosco subito!

Quegli occhi, quel sorriso, sempre uguali e mi sembra di tornare indietro di 20 anni...

Poi vengo travolta dal turbine dei giochi delle bimbe, come si fa a resistere?

Mi siedo per terra e mi godo anche questi momenti di spensieratezza, fingo di mangiare squisite zuppe di ananas, cipolla e cavolfiore; bevo almeno 30 tazze di caffè, poi ninniamo i bambolotti, ci facciamo i dispetti e alla fine una bella messimpiega a 4 manine! ^____^

Mancava l'ometto di casa, il suo bimbo più grande, ma avrò sicuramente modo di conoscere anche lui perchè ormai è stato gettato un ponte! :)

E così sono volate due ore buone, tra chiacchiere e confronti tra quel paesino per com'è ora e per come lo ricordo io nella mia infanzia.

Sono ripartita felice, col cuore leggero e una volta tanto, passando davanti a casa di nonna non mi è salito il magone in gola...

Grazie Elga, di tutto, davvero!

E poi un ringraziamento speciale va all'amica SUSINA perchè mi ha assegnato davvero una VAGONATA di premi!!! :DDD

ECCOLI IN TUTTO IL LORO SPLENDORE! ^____^




Li ritiro tutti in blocco, scusandomi tantissimo per non essere riuscita a postare prima e ve li mostro orgogliosa ^____^

Arte Ponto Vida lo conoscevo già, mentre gli altri è la prima volta che li vedo! Il criceto mi fa morire!!! ^______^

Li dedico tutti quanti a voi tutti, con un abbraccio immenso e sempre ringraziando per la costanza con cui seguite i miei vaneggiamenti!

Per festeggiare questo bell'incontro e i premi ricevuti non resta altro che papparsi questi BISCOTTINI! ^____^

Per quelli alla marmellata, ho rubato l'idea a Fiordizucca e quindi non dovete fare altro che passare da lei e copiare la ricetta ^___^ (io ho omesso il lievito) mentre per quelli "ricamati" al cioccolato (e di cui potete vedere la foto più su) sono praticamente i ritagli di quelli alla marmellata (perchè non si preca nulla!) decorati con cioccolato extra-fondente (all'80%) fuso a bagnomaria: ho fatto un pirottino con la carta forno, vi ho versato dentro a cucchiaini il cioccolato (scottandomi un pò le dita... ma uno chef a queste cose non bada... :DDDDD ) poi ho tagliato appena appena la punta del pirottino ricavandone un foro piccolino, e spremuto il cioccolato disegnando sui biscottini!

lunedì 12 maggio 2008

INCONTRI RAVVICINATI...

L'immagine l'ho presa da www.riservadelladuchessa.it dove dicono che la foto è di proprietà della Amphibians end Reptiles of Europe, perchè purtroppo non avevo con me la macchinetta digitale... :(


Sabato a pranzo siamo stati all’agriturismo La Costa (tra Gualdo Tadino e Nocera Umbra) con i Suocerini, un posto carinissimo, con cucina casalinga tipica e curata.
Si mangia benissimo a prezzi più che equi!
Dopo il lauto pranzo ci siamo fatti un giretto sul borgo che sta sopra all'agriturismo, per conciliare la digestione :D
E' davvero carino, speriamo che finiscano presto le ristrutturazioni delle case che, infatti, sono ancora per la maggior parte da aggiustare dopo il sisma del ’97….
E... abbiamo avuto un incontro ravvicinato con una vipera... e io l'ho anche TOCCATA!!!!!
Tanto si sa... tra Vipere ci si capisce! :DDDD
Era in mezzo alla strada, a crogiolarsi beata al sole e per poco il Compare e la madre non la pestavano... sua mamma l'ha scansata perchè credeva un pezzo di corda...
Quando sono arrivata io (come solito ero rimasta indietro a guardare fiori e coccolare cani...) ho visto ‘sta “corda” in mezzo alla strada, l’ho guardata perché nel frattempo mi chiedevo chi avesse intrecciato quella corda con tanta pazienza... poi ho visto un capo di questa "corda" sollevato da terra... CACCHIO!!!!! E’ UNA TESTA!!!!! STRACACCHIO!!!!! UNA SERPE!!!!!
Carloooooooooooooooooooooo (il suocerino) venga a vedere!!!!!!!
Torna indietro, gli dà un’occhiata e serafico fa “E’ una vipera”
“COSA!!!???”
“E sì….”
Nel frattempo arriva una signora con due cagnolini (che avevo coccolato sulla stessa strada mentre salivamo al borgo) e una bustina con dentro delle erbette che aveva raccolto in un campo lì vicino, si ferma anche lei e subito prende un pezzo di vaso rotto e gli blocca la testa…
La povera bestia comincia a contorcersi e a spalancare la bocca…
La signora prende la punta della coda e la tende per vedere quanto è lunga, sarà stata sui 30 cm….. ed era grossa come il mio pollice…
Visto che la teneva e siccome sono curiosa “come un gatto” pure io… ne ho approfittato per toccarla… era calda calda di sole e la pelle era morbida e le “squame” arrotondate.
La bocca spalancata mi ha messo davvero in apprensione…
Tirava fuori i denti, lunghi un paio di centimetri, li estraeva e ritraeva….

Poi chiedo alla signora se l’ha bloccata così per poi prenderla e buttarla in mezzo al campo, invece no… L’ha asfissiata e se l’è portata via, con l’intenzione di metterla in un barattolo e oggi (lunedì) l’avrebbe portata da un veterinario per la conferma se si tratta di vipera o meno…
Ma era proprio una vipera!!! Aveva la caratteristica testa triangolare!
Ha detto, e concordo in pieno con lui, che non c’era bisogno di ucciderla!!!!
Bastava, visto che questa signora aveva avuto il coraggio di bloccarle la testa, prendere un lungo bastone, farcela salire e buttarlo più lontano possibile nel campo……….
Che pena, povera bestia….
Certo però che in pieno paese…. E quella signora ha detto che non è la prima… l’estate scorsa il suo cane (un setter irlandese) ne aveva puntata una proprio nel loro giardino….
Bella la campagna eh?! :P

Comunque, visto l'incontro non poi così raro (ne avevamo vista una anche in Val Martello, Trentino Alto Adige, in mezzo al sentiero 4 anni fa...) mi sono un pò documentata e ho trovato interessanti questi CONSIGLI e questo SITO in cui si parla delle specie di vipera in Italia (non menziona però le vipere umane... troppe in giro, a mio avviso, e sottovalutate...) del loro comportamento generale, del loro veleno e di come-quando-perchè lo usano...


C'è una differenza di comportamento tra i due siti, nel primo dice di mettere ghiaccio sulla zona colpita perchè rallenta la circolazione, nel secondo dice di non metterlo per evitare ustioni da freddo... Bè, al corso di Primo Soccorso che ho fatto grazie alla mia Capa, ci hanno detto che quando è necessario mettere ghiaccio, tra questo e la zona colpita basta frapporre qualcosa, tipo un panno, proprio per evitare il contatto diretto tra cute e ghiaccio.


Quindi, credo che il consiglio del ghiaccio vada bene, se applicato come si deve! :)


Non si sa mai.....

giovedì 24 aprile 2008

SI PARTE... PER IL CHIANTI!!!


CIAO CARISSIMI TUTTI
Scusate se in questi giorni non sono riuscita a rispondere a tutti i commentini che mi avete lasciato, giusto il tempo di pubblicarli, perchè al lavoro è stata una settimana pazzesca e a casa... altrettanto... ma finalmente la settimana è finita... almeno a casa Gata :P
Stiamo partendo, proprio tra una mezz'oretta, il tempo che arrivino i Suocerini che ci faranno compagnia in questi 4 giorni in Toscana e poi viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ci rivediamo domenica, vi mando un bacio grandissimo e un abbraccio!
La Mimmi rimane a casa da sola, poverina (tranne per lo Zio che verrà a trovarla di quando in quando per tenere d'occhio pappe e acqua) quindi... passate a trovarla, anche solo moralmente, si sentirà meno sola...

Baciottoni e a presto! =(^.^)=


venerdì 4 maggio 2007

LAGO TRASIMENO


Finalmente dopo tanto insistere sono riuscita a convincere la mia dolce metà ad andarcene noi due soli soletti in gita!
Destinazione scelta:
Lago Trasimeno (ad un'ora e mezza da casa) Isola Maggiore

E' stata una giornata bellissima, rilassante e romantica!
Ci voleva proprio...
Quando siamo arrivati la mattina, al molo per il traghetto pensavamo di trovare una marea di gente (era il 28 aprile... vicinissimo al ponte di Maggio...) e invece eravamo pochissimi!
Anche sull'isola - che si gira tutta tranquillamente a piedi in un paio di ore prendendosela con molta calma - non c'era ressa (se si esclude una scolaresca in gita che abbiamo sempre per fortuna evitato) e il Ristorante dove abbiamo pranzato era veramente carino...
Ci hanno sistemati sotto una pergola di cannicciati, all'ombra e vicino alla riva del lago e tra una chiacchiera e l'altra ho nutrito anche una famigliola di passerotti che veniva a beccare le mollichine di pane che buttavo "distrattamente" sotto al tavolo :)))

Abbiamo visitato due chiese (una sul punto più alto dell'isola e una più in basso) e il paesino sulla riva del lago (poche ma bellissime case... una anche in vendita...)
Purtroppo la rocca e la torre non erano visitabili per restauri in corso, ma mi è molto piaciuta la passeggiata dalla "riva di S. Francesco" fino di nuovo al paese
Da quel punto in poi l'acqua è pulitissima e veniva voglia di bagnarsi i piedi.... era pure caldo! :)

Poi una bella siesta sdraiati sotto un albero e alle 15.00 di nuovo via col traghetto verso casa.
Ho poi scoperto, curiosando in internet, che sull'isola Polvese c'è un agriturismo... vogliono pochissimo per dormire e prima colazione (sui 18 euro...) e mi sa che sarà la nostra prossima tappa!

venerdì 15 dicembre 2006

THE AMAZING RACE... all'italiana

Non so se avete letto il "mio profilo"... ho scritto che ammiro chi pratica sport estremi perchè vorrei tanto essere in grado di farlo anche io!
Bene: ieri, giovedì 14.12.2006, in maniera del tutto inconsapevole, devo essere stata iscritta ad una versione nostrana di questa corsa contro il tempo da qualcuno che voleva vedermi un tantinello sotto pressione oltrechè un pò meno "lardellosa"....
Un piccolo preambolo: avete presente, appunto, la gara del titolo che ho scelto, quella che ci fanno vedere (sulla tv satellitare) un gruppo di persone - in genere a coppie - che devono partire da un punto del Mondo ed arrivare ad un altro punto del Mondo scoprendo di volta in volta le destinazioni in una sorta di caccia al tesoro?
Ecco! Proprio quella!
Sono stata mandata "in trasferta" a Falconara Marittima ed ho quindi usufruito delle nostre Splendide, Puntualissime, Organizzatissime Ferrovie dello Stato!
La mattina è andata bene (nel senso dell'orario...) perchè il treno ha base di partenza proprio dalla "mia" stazione (Fabriano) e quindi sono arrivata con calma, ho fatto il biglietto e sono salita sul treno più pacifica e serafica che mai.. infatti sarebbe partito soltanto da lì a 10 minuti.
Oltretutto, ho beccato uno dei NUOVI treni e devo dire che sono rimasta impressionata... ogni carrozza è tutta grigio chiaro e blu, i sedili sono comodi e PULITI (fino a quando non so....) e a metà carrozza sono messi "a salottino", davvero carino! 8)
Quindi mi siedo scegliendo un sedile in modo da guardare "al senso di marcia" (se mi siedo al contrario mi viene la nausea...) e apro il libro che sto leggendo attualmente ("Carne e Ossa") ma dopo un paio di minuti realizzo che sento un freddo cane alle gambe.... mi guardo intorno.... e ri-realizzo che le porte della carrozza sono spalancate e che, dando l'accesso direttamente allo scompartimento, entrava tutto il freddo di questa prima gelida mattinata di dicembre (ovvero: - 3 gradi!!!!) perchè la 2^ classe è così... invece la 1^ ha le sue belle porticine scorrevoli che la isolano dall'ingresso ed è anche rialzata... e dà accesso anche alla cabina di comando.... Allora mi guardo disperatamente in giro ma... ormai era salita altra gente e i posti "nel senso di marcia" erano esauriti... Quindi mi sono rintuzzata bene bene nel mio giaccone 3/4 (che da seduta mi arriva a malapena sotto il deretano...) e mi appresto ad un viaggio di un'ora e mezza al freddo...
Bè, tutto sommato non è andata malissimo perchè ero talmente presa dalla mia lettura che mi sono ritrovata ad entrare alla stazione di Falconara che neanche me ne sono resa conto! ... A parte il libro abbandonato sul sedile con tutte e dieci le dita attaccate... :-DDD
E la sera? ... Ecco l'Amazing Race!!!
Avevo il treno - stazione di Ancona - alle 17.32 (perchè avrei voluto viaggiare con l'ES delle 18.00, ma con questo treno NON PUOI fare il biglietto e usarlo quando ti pare... NO, devi dire al bigliettaio QUANDO hai intenzione di usarlo e così, non essendo sicura di riuscire a rientrare ieri sera, ho fatto la mattina stessa il biglietto normale, quello per il Regionale sia per l'andata che per il ritorno
E quindi alle 17.00 una mia collega e amica mi accompagna in stazione (di solito ci vuole 1/4 d'ora di macchina ma l'istinto ci ha suggerito di partire mezz'ora prima...) e fattostà che alle 17.28 eravamo ancora in macchina ferme in colonna, con la mia collega poverina preoccupatissima e io che pregavo non tamponasse o investisse nessuno (...) Arriviamo davanti alla stazione alle 17.32 in pacca! Buttiamo la macchina da una parte e corre dentro con me in stazione! Mi porta pure la valigia, poverina! dovrò farle un regalo è stata troppo carina! Le dicevo "Vai a casa tranquilla prendo quello successivo non è un problema davvero!" Ma non ne voleva sapere di smollarmi lì da sola! Troppo buona!
Corriamo imboccando il sottopasso per il BINARIO "2" (io avevo già la lingua per terra!!!) dove un macchinista intento a far manovra ci dice che il treno ha un ritardo (BENEDETTO!) di 10 minuti e che sarebbe partito dal BINARIO "8"... tiriamo tutt'e due un sospirone di sollievo e via, verso il binario 8 (per chi non avesse mai visto la stazione di Ancona, è l'ultimo binario, sfigatissimo, per arrivarci bisogna prendere il sottopasso, salire al BINARIO 5/6, riprendere il sottopasso e correre al BINARIO 7/8 - da staffetta, veramente, se poco poco uno soffre di cuore ci resta secco! - non ha gli altoparlanti per sentire gli annunci, non ha la macchinetta obliteratrice e ha tutta l'aria di un "binario morto" riesumato in extremis per i treni ritardatari...
Finalmente tranquilla la mia amica mi lascia "nelle braccia delle FS" (le dò due bacini, è il minimo visto che rischiava pure la multa alla macchina...) e se ne và e io tento di recuperare il fiato... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
NON HO OBLITERATO IL BIGLIETTOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
CHEPPPALLEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi guardo intorno cercando la malefica macchinetta gialla... non c'è (l'ho scoperto "in loco") allora chiedo ad una ragazza lì vicino che mi fa "Ti conviene correre al binario 5/6, lì le ho viste, ma fai presto perchè tra 3 minuti arriva il treno... e si offre anche di guardarmi la valigia... cosa che faccio tranquillissimamente anche perchè dentro avevo solo un pigiama con lo spazzolino da denti.... più svariati documenti di lavoro :-DDDDDDD
Rimbocco il sottopasso e mi avvio come un fulmine (si fa per dire...) verso le altre scale ma mentre scendo un ragazzo straniero sale verso di me con dei borsoni in mano e in un italiano veramente buono mi chiede se il treno che sta arrivando è per Fabriano, sì sì gli dico mentre cerco con gli occhi il mostro giallo (che nel frattempo individuo e trafiggo col mio biglietto) e lui mi chiede se per cortesia posso guardargli le borse che ha abbandonato in cima alle scale perchè deve correre incontro alla sua ragazza che ne ha altrettante... oddio aiutami! Io faccio la guardia alle sue e la mia è guardata da un'altra persona... estranei che si aiutano.... incredibile! Insomma, alla fine mi ritrovo quasi piegata in due per ripredere fiato appoggiata al muretto delle scale vicino alle borse di quella coppia... sento gli annunci in lontananza ma fanno eco e non capisco un cavolo... e la ragazza-mia-guardiana mi fa "mi sa che hanno spostato il nostro treno al BINARIO OVEST!" ... devo averla guardata allucinata perchè penso le scappava quasi da ridere... "COME DICI SCUSA?" e intanto recupero la mia valigia e mi riavvio a seguirla verso non so quale binario (OVEST? perchè esiste?) e mentre scendiamo arriva su il ragazzo di prima con 4-5 borse in spalla e dietro la sua ragazza trafelata e gli diciamo correndo di tornare indietro perchè hanno ri-spostato il treno... "No... nono... nooooooooooo!!!" (suo questa volta!) credo che si sarebbe messo a piangere se ce ne fosse stato il tempo... avevano davvero TANTE borse con loro...
Insomma alla fine sto dannato treno c'era, e se non fosse stato per me e la ragazza-mia-guardiana quella coppia l'avrebbe perso perchè arrivati in cima alle scale stavano andando a destra, mentre il treno era a sinistra...
Quando finalmente sono riuscita a sedermi mi sentivo male... fiato grosso, tosse stizzosa da gola ghiacciata, incazzata nera... ops!
Il viaggio è durato un'altra ora e mezza... in compenso il riscaldamento era a palla... 50 gradi tutti! ad un certo punto mi sono annusata i peli delle braccia... puzzavano di bruciato...

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: