Visualizzazione post con etichetta IDEE PER COLAZIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IDEE PER COLAZIONE. Mostra tutti i post

mercoledì 3 giugno 2015

CREMA DI MANDORLE VEGAN

Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da spalmare sulle fette biscottate o sul pane, la mattina, in alternativa alle marmellate o al miele, dopo aver provato la CREMA DI NOCCIOLE, ora mi butto su quest'altra cremina.

Direte: ma non fai prima a comprartela?!

Sì certo...

Alcuni giorni fa sono passata da un negozietto di alimentazione bio chiedendo se l'avevano e no, non c'era, allora il ragazzo mi fa "se vuole signora gliela ordino" e io "ok... ma quanto costa?" (fortuna la mia sfacciataggine!!!) e lui "bè, effettivamente è un pò cara però se anzichè ordinarne un vasetto solo, trova qualcuno a cui possa interessare per dividere la spese, ne ordiniamo un pacco intero (credo fosse da 6 vasetti) così anzichè 15,00 euro l'uno (più iva!!!!!) verrebbe a pagare sui 12-13 euro a vasetto (più iva!!!!!)"

e io "ah certo, così è molto più conveniente... però aspetta che faccio un giringiro e vedo se la trovo che mi servirebbe subito, sai com'è..." e me ne sono andata prima che il naso, allungandosi, sfondasse la vetrina del negozio!!!

E' vero che si può ordinare on-line, come ormai praticamente tutto del resto, però mi sfarvallava nella mente l'idea di provare a farla in casa, così oggi, con un pochino di calma, ho cercato una ricetta in rete e, manco a dirlo, l'ho trovata! Tiè! :D

Oltretutto è talmente rapida a farsi che non capisco proprio il motivo di comprare quella già fatta, ma tant'è.... ^^

La ricetta l'ho presa QUI ma io, come sempre, ho apportato qualche piccola modifica, stupidaggini ma insomma, come l'ho fatta la scrivo :)

CREMA DI MANDORLE VEGAN

150 g di farina di mandorle
150 g di zucchero
30 g di amido di riso
300 g di acqua

Nel frullatore, sì proprio quello per i frullati, mettere tutti gli ingredienti e frullare un paio di minuti creando un'emulsione fluida e liscia.

Trasferire in un pentolino sul fuoco e portare ad ebollizione mantenendo sempre mescolato con un cucchiaio di legno.

Appena prende il bollore, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare fino a che la crema si addensa e "scrive".

Spegnere subito il fuoco e versare in una ciotola, coprire a contatto con pellicola trasparente e lasciare raffreddare, quindi suddividere in 2-3 vasetti di vetro.

Si conserva in frigo fino ad una settimana (così almeno dice la ricetta copiata/reinterpretata)
Nella ricetta presa come riferimento, al posto dell'estratto di vaniglia home-made, c'è indicato un pizzico di cannella, ma siccome ho il mio estratto di vaniglia bello pronto da usare, non ho resistito e ho fatto la sostituzione! :D

Con la cannella proverò più avanti, magari in autunno, così sentirò già l'atmosfera natalizia... ^________^

Domani la provo a colazione, intanto però vi dico che l'ho assaggiata "a caldo" leccando direttamente il cucchiaio e... è fantastica!!!!! E detto da una che non è che ami eccessivamente le mandorle.... che poi anche questa cosa è strana, perchè per esempio: 
Mi piacciono un sacco i Macarons e l'ingrediente principale qual'è? Mandorle!
Mi piacciono un sacco i biscottini "brutti ma buoni" e l'ingrediente principale qual'è? Mandorle!
Mi piacciono un sacco le Tegole Valdostane e l'ingrediente principale qual'è? Mandorle (insieme a nocciole....)

Ah ecco... il Marzapane, NON mi piace! :DDD



giovedì 21 febbraio 2013

PANCAKE ... ovvero... ho scoperto l'acqua calda! :DDD

Era da tantissimo tempo che volevo provarli, che curiosavo di qui e di lì, che mi segnavo al volo le ricette che vedevo in tv e via dicendo ma, alla fine, non mi ci mettevo mai... avevo paura di fare un gran casotto... 

Poi, una sera capita che ti viene a cena il Cuginotto del Compare che, come già scritto altre volte, nonostante neghi sempre, è molto bravo ai fornelli e... con lui come supervisore ho fatto i miei primi...

PANCAKE
(per circa 20 pezzi)

250 g di latte
170 g di farina 00 più altra q.b.
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci 
4 cucchiai colmi di zucchero semolato
1 punta di sale
50 g di olio di semi (io di girasole)
Sciroppo d'acero o altro a piacere
(confetture, marmellate, miele liquido, nutella ecc.ecc.)

In una ciotola capiente con una frusta ho sbattuto l'uovo con lo zucchero, quel tanto che basta per amalgamare, senza farle montare, poi vi ho aggiunto il latte e l'olio e rimescolato bene. 

Quindi ho aggiunto un poco alla volta la farina precedentemente unita al lievito e alla punta di sale incorporando bene con la frusta senza far grumi.

A questo punto ho aggiunto uno alla volta un paio di cucchiai di farina fino ad avere una pastella abbastanza densa ma tendente ancora al liquido.

Diciamo che immergendovi un cucchiaio ed estraendolo, questo deve restare molto ben "velato" di pastella e questa deve ricadere sulla superficie di quella sottostane accennando appena di restare "a galla" ma poi deve sparire praticamente subito.

Coprite con un piatto o con pellicola e lasciate riposare minimo mezz'ora.

Trascorso il tempo, si scalda molto bene sul gas, una padella antiaderente ma badate bene che il fondo della stessa sia perfettamente piatto.

Ora abbassate la fiamma a metà o anche meno e, se l'avete, con un colino a pistone oppure un mestolo, fate ricadere un pò di pastella sulla padella e lasciate cuocere fino a che in superficie si cominciano a formare delle bollicine che poi si "aprono" lasciando dei microbuchetti.


Con una palettina girate subito il pancake e lasciate cuocere qualche secondo anche dall'altro lato.


Una volta presaci la mano, potete cuocerne diverse contemporaneamente e man mano che sono pronti, posateli su un piatto anche sovrapponendoli, tanto non si attaccano nè al piatto nè gli uni agli altri :)

Quando tutti pronti, preparatevi a fare una colazione da RE!

Apparecchiate carina la tavola con una bella tovaglietta per la colazione, la vostra bella tazzona di latte o tè o yogurt o quello che siete soliti bere la mattina e vicino, ma mollllto vicino a voi, più di ogni altra cosa, mettevi il piatto con i pancake, irrorate abbondantemente di Sciroppo d'acero (che è la morte sua!) o di quel che preferite e ... BUON APPETITO!!! 

Lo so... non sono più una novità, ma io ho veramente scoperto una roba slurrrposissima, come mai pensavo potessero essere... 

Ne vado MATTAMATTAMATTAMATTAAAAAAAAAAAA e quindi non potevo non mettervene (d)a parte :DDDDD

Ovvio che ne sto sperimentando altre versioni ma questa è quella ufficiale e... ne ho anche congelati, che la domenica mattina mi voglio concedere una Colazione di Lusso io! :DDDDD

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: