Visualizzazione post con etichetta SCIROPPO D'ACERO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCIROPPO D'ACERO. Mostra tutti i post

martedì 25 novembre 2014

WAFFEL ALLA PANNA.... Amore al primo assaggio!

Tempo fa ho comprato l'ennesimo trabiccolo per la cucina...
Mi sono lasciata conquistare dalle immagini di questi dolcetti sfornati da moltissime di voi Amichette di blog in mille e mila varianti e appena ho avuto la possibilità di farlo, mi sono fiondata al Lidl a comprare il suo fattapposta! ^^

Di che parlo?!

Ma della piastra elettrica per fare i WAFFEL e l'ho trovata che li "sforna" a forma di FIORE, divisibile in tanti bei cuoricini! Deliziosa!

Poi però non li ho fatti subito, perchè, diciamolo, ogni volta che mi capitano questo "novità" mi faccio mettere soggezione.... e così l'idea di provarci rimane lì a decantare... a volte alcuni giorni, a volte mesi... :D

Poi ieri finalmente, la svolta e in quattro e quattr'otto ho fatto impasto e waffel! :DDDD

Come primissima volta ho deciso di provare una delle ricette proposte nel libriccino delle istruzioni, così tanto per dargli fiducia... che poi, se facevo di testa mia e scaxxavo tutto, a chi davo la colpa??!!

Comunque... la zampata ce l'ho messa lo stesso eh?! Che non avevo proprio tutti tutti gli ingredienti richiesti, quindi ho un pochino improvvisato...

Perciò ecco qui i miei primissimi...

WAFFEL ALLA PANNA
(per circa 6-7 waffel)

300 g di farina 00 (io 150 "0" e 150 "00")
250 g di panna fresca da montare (io 200 di panna e 50 di latte intero fresco)
120 g di zucchero semolato
100 g di amido per dolci (io fecola di patate)
200 g di burro morbido pomata
4 uova

Nella planetaria montare il burro morbido con lo zucchero e le uova.

Io a parte ho rotto le uova e sbattute per amalgamarle, quindi le ho unite poco alla volta al composto montato di burro e zucchero, man mano che questi incorporava la parte di uovo appena aggiunto.

Unire quindi la panna e il latte ed infine le farine mescolate e quindi setacciate con la fecola di patate.

Viene un impasto denso e molto morbido, ma non colante.

Scaldare la piastra per waffel impostando la doratura media (io sul n. 3)

Quando calda, versare al centro 3 cucchiaiate di composto, chiudere e lasciare cuocere circa tre minuti quindi prelefare il waffel con una spatola e posarlo su un piatto.

Procedere così fino ad esaurimento impasto.

Per farli restare caldi, li ho messi man mano impilati gli uni sugli altri su un foglio di alluminio e chiuso bene.

Servire accompagnando con il buon caro vecchio sciroppo d'acero o creme spalmabili dolci a piacere o marmellate o miele o malti vari.... 

Io ne sono rimasta conquistata e anche il bimbo della mia amica Moira, che è venuta a trovarci, ha gradito moltissimo... spazzolandosene uno quasi intero con la Nutella... :DDD

Bene... sono pronta per altre varianti! Ormai il ghiaccio è rotto!




giovedì 21 febbraio 2013

PANCAKE ... ovvero... ho scoperto l'acqua calda! :DDD

Era da tantissimo tempo che volevo provarli, che curiosavo di qui e di lì, che mi segnavo al volo le ricette che vedevo in tv e via dicendo ma, alla fine, non mi ci mettevo mai... avevo paura di fare un gran casotto... 

Poi, una sera capita che ti viene a cena il Cuginotto del Compare che, come già scritto altre volte, nonostante neghi sempre, è molto bravo ai fornelli e... con lui come supervisore ho fatto i miei primi...

PANCAKE
(per circa 20 pezzi)

250 g di latte
170 g di farina 00 più altra q.b.
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci 
4 cucchiai colmi di zucchero semolato
1 punta di sale
50 g di olio di semi (io di girasole)
Sciroppo d'acero o altro a piacere
(confetture, marmellate, miele liquido, nutella ecc.ecc.)

In una ciotola capiente con una frusta ho sbattuto l'uovo con lo zucchero, quel tanto che basta per amalgamare, senza farle montare, poi vi ho aggiunto il latte e l'olio e rimescolato bene. 

Quindi ho aggiunto un poco alla volta la farina precedentemente unita al lievito e alla punta di sale incorporando bene con la frusta senza far grumi.

A questo punto ho aggiunto uno alla volta un paio di cucchiai di farina fino ad avere una pastella abbastanza densa ma tendente ancora al liquido.

Diciamo che immergendovi un cucchiaio ed estraendolo, questo deve restare molto ben "velato" di pastella e questa deve ricadere sulla superficie di quella sottostane accennando appena di restare "a galla" ma poi deve sparire praticamente subito.

Coprite con un piatto o con pellicola e lasciate riposare minimo mezz'ora.

Trascorso il tempo, si scalda molto bene sul gas, una padella antiaderente ma badate bene che il fondo della stessa sia perfettamente piatto.

Ora abbassate la fiamma a metà o anche meno e, se l'avete, con un colino a pistone oppure un mestolo, fate ricadere un pò di pastella sulla padella e lasciate cuocere fino a che in superficie si cominciano a formare delle bollicine che poi si "aprono" lasciando dei microbuchetti.


Con una palettina girate subito il pancake e lasciate cuocere qualche secondo anche dall'altro lato.


Una volta presaci la mano, potete cuocerne diverse contemporaneamente e man mano che sono pronti, posateli su un piatto anche sovrapponendoli, tanto non si attaccano nè al piatto nè gli uni agli altri :)

Quando tutti pronti, preparatevi a fare una colazione da RE!

Apparecchiate carina la tavola con una bella tovaglietta per la colazione, la vostra bella tazzona di latte o tè o yogurt o quello che siete soliti bere la mattina e vicino, ma mollllto vicino a voi, più di ogni altra cosa, mettevi il piatto con i pancake, irrorate abbondantemente di Sciroppo d'acero (che è la morte sua!) o di quel che preferite e ... BUON APPETITO!!! 

Lo so... non sono più una novità, ma io ho veramente scoperto una roba slurrrposissima, come mai pensavo potessero essere... 

Ne vado MATTAMATTAMATTAMATTAAAAAAAAAAAA e quindi non potevo non mettervene (d)a parte :DDDDD

Ovvio che ne sto sperimentando altre versioni ma questa è quella ufficiale e... ne ho anche congelati, che la domenica mattina mi voglio concedere una Colazione di Lusso io! :DDDDD

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: