Visualizzazione post con etichetta GLASSA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GLASSA. Mostra tutti i post

mercoledì 3 novembre 2010

NUOVA VARIANTE!!! ^___^


 

Questa saremo ospiti dalla Cuginotta del Compare e così oggi pome ho prontamente scongelato una trentina dei Mini-Muffins di zucca preparati appena qualche giorno fa... Lo sapevo io che duravano poco... :DDD

Ho fatto una nuova glassa ovviamente, ma questa volta all'arancia e decorato il tutto con degli zuccherini a forma di fiorellini e piccoli spumini... come faccio a resistere?... non lo so proprio... :P***

GLASSA ALL'ARANCIA 
E VANIGLIA

per coprire una 30na di mini-muffins

1 bicchiere abbondante di zucchero a velo
1/2 arancia (il succo)
1 albume d'uovo 
1/2 bacca di vaniglia

In una ciotola mettere lo zucchero a velo, il succo d'arancia, una cucchiaiata di albume d'uovo e la polpa prelevata da mezza bacca di vaniglia.
Se non avete zucchero a velo o se, semplicemente, volete risparmiare un pochettino, anzichè comprare le buste già pronte, potete frullare in un mixer del normale zucchero semolato! :)
Mescolare il tutto energicamente con una forchetta o, meglio ancora, con una frusta a mano.
Mettere la glassa così ottenuta (la consistenza deve essere abbastanza soda da "colare" lentamente sul muffin fino a coprirlo) in una sac-à-poche e spremere sui mini-muffins.
Se vi sembra troppo liquido, aggiungete altro zucchero a velo; se invece sembra troppo denso, diluite con succo d'arancia :)
Porre in cima ad ognuno un fiorellino di zucchero o degli spumini in miniatura o degli zuccherini colorati. Lasciar rapprendere la glassa e... GNAM!!!!! ^_____^

venerdì 26 marzo 2010

CIAMBELLA ALLO ZAFFERANO


Ed ecco un altro contributo alla raccolta di Federica per la sua raccolta "Oro nel piatto"!

Credo, con questa ultima ricetta, di potermi fermare e smetterla qui! :DDDD

Il fatto però è che lo zafferano mi piace davvero TANTISSIMO e mentre sfogliavo questo libro nuovo di zecca, tutto dedicato alle TORTE che il Compare mi ha
preso dal giornalaio "per sbaglio" lunedì scorso, gli occhi mi si sono bloccati su questa ricetta!

Infatti non mi era ancora capitato di trovare ricette dolci con l'uso di questa spezia e mi ispirava un casino e quindi ho messo sul tavolo tutti gli ingredienti e ho preparato la

CIAMBELLA ALLO 
ZAFFERANO (per 8 persone)

copio ingredienti e procedimento così come sono nel libro, a parte la glassa che è una mia aggiunta più qualche mia modifica/alternativa (in rosso)

350 g farina 00
200 g zucchero semolato
125 g di yogurt intero naturale
120 g di burro (vegetale, della Alpro Soya)
2 uova
2 tuorli
1 bustina di lievito vanigliato (io "non vanigliato")
1 bustina di zafferano
2 cucchiai di latte (di soya)
1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone bio
8 mandorle sgusciate e spellate (non le ho messe)
burro e farina per lo stampo
1 scacchettone di cioccolato bianco

per la glassa allo zafferano

1/2 bustina di zafferano
6 cucchiaiate di zucchero a velo
2 cucchiaini di succo di limone
2 cucchiaini di acqua tiepida
2 cucchiaini di albume d'uovo

Per la realizzazione della ciambella:

Accendete il forno a 180°, imburrate e infarinate uno stampo a ciambella di 22 cm di diametro (il mio è di 24 ed è liscio). Fate fondere il burro (io nel microonde per una 30na di secondi alla max potenza).
Scaldate il latte e stemperatevi lo zafferano.
Lavorate le uova e i tuorli con la frusta per qualche minuto fino a ottenere una crema gonfia e omogenea (ahia che male alle braccia a furia di girare!!!).
Aggiungete a pioggia lo zucchero, poi il burro fuso, la scorza di limone, lo yogurt e lo zafferano (messi proprio in questo ordine).
Setacciate la farina con il lievito e aggiungetela a cucchiaiate al composto, amalgamandola perfettamente.
Versate il tutto nello stampo e cuocete per circa 45 minuti (la mia in 35 e a 180° era pronta).
Sformate il dolce, aggiungete in superficie le mandorle intere a distanza regolare e lasciatelo raffreddare.

Ecco, quest'ultimo passaggio (delle mandorle) l'ho saltato perchè al Compare non piacciono e poi erano solo un elemento decorativo e.... quando ho sformato la ciambella dal mio stampo, no aveva il bellissimo aspetto della torta nella foto sul libro (che si intravede in alcune foto sullo sfondo) e quindi ho pensato... e se la "trucco" con una bella glassatura?! 
E se zafferanizzassi pure quella? ^______^

Per la realizzazione della glassa allo zafferano:

Così ho messo in una ciotola a cupoletta, lo zucchero a velo (tanto! almeno 5 o 6 cucchiai belli pieni) ho unito lo zafferano sciolto in due gocce d'acqua (ok, saranno stati due cucchiaini, ma non di più) poi una spruzzata di limone e l'albume d'uovo, che la mia Suocerina dice che con l'albume la glassa viene molto più "tosta" una volta asciugatasi ^__^
Ho mescolato con una minifrustina a mano e poi ho cosparso tutta la ciambella di questa cremina giallo chiarochiaro (la prox. volta ci metto più zafferano!) che ho poi spalmanto bene con un pennello da cucina. A lavoro finito ho sollevato delicatamente il dolce con l'aiuto di due spatole piatte e l'ho posato sul piatto da portata.
Dopodichè, ho sbriciolato al coltello un bel cubotto di cioccolato bianco e l'ho sparso sulla superficie del dolce e... voilà, la mia ciambella allo zafferano è pronta! 

Com'è?! Bè... dovrei dire che non lo so ma... tagliando la fetta per le foto, mentre la rinfilavo nella torta :P me se ne è staccato un pezzetto (ma guarda!) e... così ho assaggiato (peccato che non mi si sia rotta dove c'è la glassa :DDD ) e....  è buonissimaaaaaaaaaaaaa!!!!

Lo zafferano si sente eccome, ma non stona per niente! :P***

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: