Visualizzazione post con etichetta I MIEI HOBBY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I MIEI HOBBY. Mostra tutti i post

lunedì 15 ottobre 2007

Nuova Tegola 2D :)


Ed ecco un'altra tegola! Questa richiesta dalla mia mammina per un'amica che va in pensione :)
L'ho fatta a tempo di record - quasi da Guinness dei primati :DDD
L'ho cominciata domenica pomeriggio 7 ottobre e finita giovedì sera 11 ottobre...
Infatti dovevo fargliela avere tramite un amico che è stato nostro ospite in questo w-e e, dato che se la doveva tenere in macchina per le 3 ore di viaggio per tornare a Ferrara, dovevo fare in modo che non si intossicasse con le esalazioni del flatting di finitura della tegola... e così via di corsa x finire il tutto x tempo... quindi ieri pome, la "bimba" è stata consegnata nella manine di mammà a Ferrara senza conseguenze per l'amico-autista :DDD ... spero.... :)))))

mercoledì 12 settembre 2007

TEGOLA LAVANDA

E questa è la seconda tegola dipinta con le mie manine... :D
Sempre per i genitori della mia Amica... per una casetta in montagna questa volta...
Vicino al cancello d'ingresso hanno un cespuglio di lavanda gigante, in più lassù d'inverno fa davvero freddo quindi...avendomi lasciato totalmente libera di scegliere il soggetto ho cercato di ricreare l'effetto della trama di un caldo plaid scozzese con motivo di piccoli mazzolini di lavanda... :D
E' piaciuta molto anche questa... tant'è che non l'hanno voluta appendere all'esterno del cancello ma al sicuro, dentro al cortile ma visibile dalla strada... :DDDD
L'unico neo (e qui sì che si impara "sbagliando"...) è che per isolare il colore dagli agenti atmosferici ho usato il flatting lucido... e siccome ci batte il sole praticamente dall'esterno del cortile non si legge nulla...
A primavera gli ci daranno un'altra mano di flatting satinato e... farò Tesoro dell'errore per le prossime tegole :DDD
Qui alcuni particolari durante la lavorazione...

TEGOLA GIRASOLI


Questa è la prima tegola dipinta a mano che ho fatto! :)
E' per i genitori di una mia carissima amica.
Adoriamo entrambe i girasoli e visto che è per una casetta in campagna ci sembrava più che appropriato come soggetto... :D
E' predisposta con due fori nella parte bassa perchè, attaccandola al muro con il cemento, potranno poi riempirla con un pò di terra e metterci una piantina nella parte superiore! Il modello dei fiori l'ho preso da una rivista di Country Painting, non sono tutto frutto del mio sacco... magari!!! ... Speriamo che la mia amica non mi denunci per la privacy perchè si leggono i cognomi... :DDD

In un altro post metterò la seconda tegola...

mercoledì 5 settembre 2007

LA MIA PRIMA TEGOLA 3D !!!!!!!!!!!!!!!!



E' nata! Questa è la mia primissima TEGOLA 3D, realizzata tutta a mano.
Il lavoro non è stato difficoltoso, ci vuole solo tempo e pazienza... Prima di realizzarla ne ho viste tante curiosando su internet, ma non volevo copiarne una pari pari anche perchè non mi sembrava giusto :)
Ovviamente anche la Mimmilei ha voluto dare il suo contributo, ci si è messa vicino così potete rendervi conto delle proporzioni :DDD se poi la confrontate col gattino sulla soglia della porta al piano terra...Mimmi sembra... Godzilla!!!! :DDD Ma non diteglielo... si sentiva così protagonista... :DDDD
Questo è un particolare del tetto, tegole che ho fatto a mano con un'argilla color terracotta che asciuga all'aria, mentre le parti bianche (lo zoccolo alto, i particolari intorno alle porte e finestre, la tabella col nome della via e quella del n. civico) con l'argilla bianca (anche questa asciuga all'aria).
Il nome della via da dove è nato?...
il Compare mi disse "Hai fatto la tabella troppo piccola, devi trovare una via col nome corto..." ... VIA CORTA... perfetto no?1 :DDD mentre il numero civico... è il giorno in cui io e il Compare ci siamo messi insieme =^.^=
Poi sono arrivati in visita due vecchi saggi e non ho potuto fare a meno di farli accomodare sotto al rampicante... e il micio a fare gli onori di casa :D

mercoledì 1 agosto 2007

HO ADOTTATO... UNA SEDIA!!!! :DDD

Qualche giorno fa, tornando a casa nella pausa pranzo, sono passata vicino ad un bidone della spazzatura (qui in dialetto chiamato "buzzico"...) e... sono rimasta fulminata da una visione per me celestiale.... :DDD
Prima di proseguire vorrei far notare un pò di cose:
1) la strada che faccio di solito è praticamente tutta curve e zero spiazzi
2) nella pausa pranzo corro come un fulmine perchè ho i minuti contati
3) faceva un caldo boia
4) per fermarmi in quell'orario ci vuole proprio solo un colpo di fulmine!!!!! :DDD
Bene, trovo un buco, giro la macchina e mi scatafiondo verso il "buzzico" avvistato 1 km prima... e LEI è ancora lì... che mi guarda sconsolata, sotto un lenzuolo di ragnatele e polvere, di un bellissimo color blu (o di quello che ne resta), con la seduta in paglia mezza strappata, che cerca di farmi capire quali giorni migliori abbia avuto...
Secondo voi potevo lasciarla lì???!!! Giammai!!!!
L'ho quindi presa e messa accanto a me, sul sedile del passeggero, finestrini abbassati (puzza un pò di vecchio, ma passerà!!!) e via di corsa a casa!!!!
Appena arrivata in garage l'ho messa in posa e scattato qualche foto... Adesso sta vicino ad un'altra sedia un pò più grande che avrebbe avuto la stessa sorte se (ormai 3 anni fa) non l'avessi salvata...
Ebbene sì... ho la fissa delle sedie vecchie, ma non sedie qualsiasi... devono avere quel non so che...
Prima o poi le restaurerò... intanto stanno tranquille senza più l'incubo del tritarifiuti!
AH! Dopo le foto l'ho pulita sommariamente con la scopa e messa sopra quell'altra in un angolo dello Stanzone delle cose iniziate e mai finite (garage) sperando che il Compare non se ne accorgesse... in effetti poi l'ha vista perchè gliel'ho detto io... 3 giorni dopo!!! :DDD
Cos'ha detto?... che il garage sta diventando una discarica... :DDD

mercoledì 25 luglio 2007

CASSETTIERINA STENCYL


L'inverno scorso, in un w-e piovoso e freddo, quando proprio non sai dove andare e che fare, ho ripescato dal fondo dello Stanzone delle cose dimenticate(leggasi: garage!!!!) questa cassettierina comprata non ricordo più quando all'Ikea...
Era in legno grezzo, ovviamente, e quindi l'ho scartavetrata un pò, ho dato una mano di turapori ho riscartavetrato e poi dipinta con questo colore giallo pallido pallido, poi con il colore marrone scuro ed un vecchio spazzolino da denti (di quelli a setole dure) ho fatto gli schizzetti sparsi un pò dappertutto e rifinito la parte frontale con lo stesso colore.
Siccome però non mi soddisfaceva, ho pescato da un armadio dove tengo le mascherine degli stencyl, questo con fiocco enorme e ghirigori.
L'ho posata sul fronte della cassettiera e tamponato il motivo con una spugnetta sfumando il colore marrone scuro; la sfumatura è data da una tamponatura più o meno insistente sulle varie zone di colore, cercando di seguire un senso per la "luce".
I fianchi li ho decorati con un altro motivo a stencyl di campanelle (la stessa mascherina che ho usato come linea guida per le campanelle sul tavolo descritto nel post "IL MIO PRIMO LAVORO IMPORTANTE"), poi ho rotto le scatole al Compare perchè si armasse di trapano e devis per appenderlo in cucina! :D

giovedì 19 luglio 2007

COMODINO ARGENTO-RAME

Ecco qui un altro comodino ristrutturato di recente! :)
com'era e.....

com'è ora

La lavorazione in sè non è stata difficile, solo lunga perchè come sempre ho potuto farlo solo nei ritagli di tempo! Devo ringraziare il mio papy Franco perchè mi ha aiutato a ricostruire il fondo (nella prima foto si vede infatti che il legno è più nuovo rispetto al resto) prendendomi tutte le misure e tagliando col seghetto elettrico e mi ha aggiustato anche le "cerniere" dell'antina perchè sono particolari... praticamente sono due chiodi conficcati sopra e alla base dell'antina e che vanno ad incastro nella struttura del comodino e girano a mò di perno... mai vista una "cerniera" così, probabilmente ha un suo nome ma non ne ho idea... se qualcuno può dirmelo :D
In più, poichè la parte interna con l'antina era piuttosto alta l'ho divisa creando una mensolina all'interno così da avere due appoggi anzichè un unico spazio vuoto.
Il comodino apparteneva ai nonni paterni di una mia "vecchia" amica (vecchia... ha la mia età.... ;P) e sua mamma l'ha regalato a mio papà, che a sua volta l'ha regalato a me perchè sa che mi piace "pastrocchiare"... E' chiaro che è stato fatto tutto a mano, con legno non di qualità, certo (compensato impiallicciato) ma con amore! Mi piace pensare che facesse parte di una camera da letto fatta a mano dallo Sposo per la sua Sposa tanti anni fa, quando ci si doveva arrangiare da soli per mettere su casa con i mezzi che si avevano a disposizione... Economicamente non varrà nulla ma mi piaceva questo alone di romanticismo....
E così ho voluto renderlo "prezioso" curandolo come meglio ho potuto...
Ho lavato tutto l'esterno con acqua e candeggina poi l'ho scartavetrato e passato una mano di turapori trasparente e riscartavetrato fino a riportare le superfici lisce (dentro e fuori) Ah! prima del turapori l'ho abbondantemente spruzzato con un prodotto anti-tarlo e chiuso per un bel pò di giorni in un sacchetto di quelli grandi neri... spero sia bastato... :DDD
Poi con i colori acrilici bianco, blu e rosso ho fatto due tonalità di viola (uno lilla chiaro e l'altro un pò più scuro.
Con quello più scuro ho dipinto tutta la parte esterna e con quello (ho eliminato le manopole "originali" perchè in condizioni pessime, purtroppo) più chiaro le parti interne alternandolo a quello scuro.
Poi l'ho interamente rivestito in foglia argento e rame (rame solo in pochi punti, per "spezzare" un pò) lasciando però a vista il colore di fondo in modo irregolare.
E per isolare il tutto ho dato una mano abbondante di ceralacca decerata liquida (che asciuga subito!)
Poi ho applicato come pomelli una foglia di quercia per l'antina e una tartaruga per il cassettino (che se noterete, sono uguali a quelli usati per il comodino rosso di qualche post fa...) comprati all'OBI di Ancona.

Poi l'ho sistemato di fianco al divano letto della camera degli ospiti con sopra una abatjour in carta fatta a mano con inserti di fiori (come potete notare, il viola non l'ho scelto a caso ma... perchè la sua destinazione era proprio in una stanza lilla :DDDD
Finito!

mercoledì 11 luglio 2007

COMODINO ROSSO

Questo comodino ha una lunga storia...
Quando ho cominciato a sistemarlo volevo farlo di un bel blu elettrico lucido, poi verde poi...
... poi si è sposata mia cugina, che ama i colori forti e l'oriente...
Così, dopo varie verniciature, sverniciature, km di carta vetrata e stucchi vari... è venuto fuori così... ROSSO FUOCO e con decori argento... non proprio "orientale" ma pazzo di sicuro!!! :DDD
A lei è piaciuto... a voi?

martedì 26 giugno 2007

PASTA "PORZELLA"...


Non è una parolaccia!!! :DDD
E' proprio il nome del materiale usato per decorare una cassettina portachiavi che ho poi regalato ad un mio carissimo amico! :)

Ho fatto un corso durato tutto un sabato pomeriggio l'inverno scorso, insieme ad una mia carissima amica, e il supporto era una cornice (che però ho scordato di fotografare...).
Poi, siccome mi piace usare materiali che sporcano le mani, ho riprovato a casa da sola per vedere cosa ne veniva fuori...
Il mio amico è stato tanto carino perchè gli ho detto che gli stavo preparando una sorpresa-regalo e gli ho solo detto i colori che avrei usato: arancione e blu... come dire tutto e niente... :))) e lui si è fidato!
Ad ogni modo, le foto mostrano una parte dei passaggi principali per l'esecuzione di questo portachiavi da muro, in origine in legno grezzo, comprato al Brico.
"ingredienti":
1 confezione di pasta Porzella (per questo lavoro ne ho usato ca. metà)
1 portachiavi da muro
1 pezzetto di carta vetrata fine
1 matita morbida e 1 gomma (se sbagli puoi correggere...)
atrezzi per modellare la creta (anche quelli supereconomici del supermercato)
colore acrilici: bianco, giallo, rosso, blu scuro e bianco madreperlato
colori a olio: marrone scuro, rame, argento
1 vasetto di screpolante per effetto craquelè (ne ho preso uno a base d'acqua, così poi posso pulire i pennelli solo con acqua e un pò di sapone, senza tutte quelle puzze strane in giro...)
Pennello piatto n. 8
Panno di cotone pulito
Guanti in lattice usa e getta (se non vi va di sporcarvi, ma li sconsiglio per stendere la Porzella... perdereste la sensibilità)
Phon a temperatura regolabile (serve aria fredda)

Ho carteggiato un pò tutta la superficie e pulito tutto per tirare via i residui di polvere di segatura con un pennello dalle setole robuste, poi a mano libera ho tracciato il disegno che mi ha fatto poi da guida per "appiccicare" la Porzella.
Questo materiale, mi hanno spiegato al corso, è una pasta di cartapesta modellabile con le mani, tipo pongo per intenderci, ma è un pò difficile da fare aderire alle superfici da decorare, quindi meglio usarla su superfici porose (legno, pietra, tela, ecc.)
Sul vetro o sulla plastica liscia non tiene quasi per niente, quindi, al limite, li si possono ricoprire prima con una mano di aggrappante (come ha fatto la ragazza del negozio del corso - Casa del Colore a Matelica (MC) - prima di decorare delle maschere di carnevale davvero carine carine!).
Mi piace partecipare ai corsi di questa ragazza perchè fa lavori semplici, veloci ma che ti lasciano una buona base di partenza per provare anche da sola e poi non sono assolutamente cari!!!! Per esempio il corso della cornice di cui sopra è costato, se non sbaglio, 15 euro... Considerando che era compreso tutto il materiale...
Comunque, dopo aver tracciato il disegno, ho fatto dei "bigoli" con le mani grossi circa un dito poi ho ricoperto le tracce a matita. Per far aderire la pasta al supporto non basta appoggiarcela sopra ma bisogna "tirarla" ai lati spalmandola proprio, tipo il burro sul pane :) e aiutandosi anche con gli atrezzi per modellare la creta.
Ci vuole un pò di pazienza e mi piace l'aspetto "rustico" che ne risulta, molto... "materico" se si può dire.... E poi rimangono a volte anche le impronte delle dita e si può sfruttare per creare decorazioni quasi "infantili".
La pasta asciuga in pochissimo tempo, ma per un risultato migliore, prima di dipingerla ho preferito lasciarla asciugare un giorno e una notte interi.
Poi ho messo su un piattino di plastica (meglio bianco o tutt'alpio di vetro trasparente incolore perchè si vedono meglio le gradazioni di colore) i colori giallo, bianco, rosso e il bianco madreperla (posizionati a mò di numeri dell'orologio (il 12, il 3, il 6 e 9) lasciando libero tutto il centro.
Poi col pennello più grosso (l'8 piatto) ho "pucciato" un pò di giallo e un pò di rosso e il bianco "mescolandoli" sempre picchiettando, al centro del piatto per ottenere le gradazioni che preferivo e ho colorato picchiettando tutta la parte del portachiavi dove c'è il Sole, fino circa a metà del supporto e sfumando dove volevo col bianco madreperla.
Non bisogna essere "ordinati", più la picchiettatura è spontanea e meglio viene il lavoro.
E lo stesso ho fatto col bianco e il blu per la parte inferiore, dove ci sono la Stella e Luna (ovviamente dopo aver ben risciaquato il pennello in acqua e tamponato bene con carta da cucina, deve essere praticamente asciutto, così da usare i colori puri, non annacquati).
E lo stesso ho fatto su tutta la superficie dell'oggetto, interni compresi (ah! prima ho svitato i gancetti per le chiavi, per non sporcarli).
Gli acrilici mi piacciono un sacco perchè asciugano in brevissimo tempo quindi si lavora spediti! :D
A colori asciutti (se volete accellerare l'asciugatura potere passarci una "phonata" d'aria fredda) ho ricoperto il tutto con la vernice screpolante. Le istruzioni variano da prodotto a prodotto, quella che ho io va stesa abbondante dove si vogliono poche screpolature e più stesa se se ne vogliono ottenere di piccole e vicine.
Poi... a questo punto sono andata in tilt!!!! :DDDD
Infatti... non mi screpolava!!! Allora sono tornata al negozio con l'intenzione di cambiare il prodotto (a dire la verità anche un pò contrariata perchè mi aveva dato un prodotto diverso da quello usato al corso...) e invece, come solito, ero io che mi ero "persa in un bicchier d'acqua".... infatti la vernice screpolante va fatta asciugare con l'aria del phon, stando più o meno vicina all'oggetto a seconda se le crepe le vuoi grandi o piccole (vicina = piccole / lontana = grandi). Quindi è la combinazione di quantità di screpolante e aria del phon che determina la qualità e quantità delle crepe! :DDD
A lavoro finito, si prende la pezzuolina di cotone pulita, ci si appoggia sopra una goccia di colore di volta in volta, marrone scuro o oro o rame o argento, e la si passa su tutta la parte screpolata in modo che penetri bene nelle crepe e si ripulisce il tutto in modo che solo queste rimangano "sporche" del colore ad olio.
Il colore a olio è da variare in base alla zona che si vuole "sporcare" e... finito!
... be... meglio riavvitare anche i gancetti và :DDD
Comunque, il lavoro è stato consegnato e pare che sia piaciuto.

mercoledì 20 giugno 2007

PITTURA COUNTRY

Ultimamente mi sto dedicando a questo hobby, decorare oggetti (soprattutto legno) con la tecnica della pittura country.
Mi piace un sacco, l'ho già detto altre volte, e qui voglio mettere la foto dell'ultimo lavoro fatto su commissione, ovvero per una mia amica-collega di lavoro che ha due figlie:



Il primo Angioletto che ho scelto l'ho regalato ad Isabilla (nei link a fianco) e lo potete vedere andandola a trovare sul suo blog! :D

Ho fatto anche altre cose che posterò presto!

martedì 19 dicembre 2006

IL MIO PRIMO LAVORO "IMPORTANTE"






Mi è sempre piaciuto pasticciare con colori, materiali, pennelli, ecc....
E questo è stato il mio primo lavoro "su commissione", non retribuito ovviamente :-))) perché il tavolo & C. è stato acquistato allo stato semi-grezzo e poi affidato alle mie tanto amorevoli quanto inesperte mani... Ringrazio per questo i nostri carissimi amici e vicini di casa perché si sono fidati (il tavolo non è costato due lirette e quindi...)!!!
E' un lavoro-passatempo realizzato ormai due natali fa (già... ragiono per festività perché più o meno era quello il periodo) e il tavolo è stato acquistato presso IL TUCANO di Matelica poi l'ho tutto levigato con la levigatrice orbitale e il "mouse" fino a tirare via lo strato di cera neutra... non vi dico come ho ridotto il garage, le macchine e la sottoscritta :-DDD
Poi ho smontato pezzo per pezzo gli sgabelli (4) e foderato con il nastro di carta le parti dei cassettini che non volevo scurire con l' impregnante color noce scuro (3 mani per tutte le parti di mobile, sgabelli e cassettini.
A lavoro ultimato il fondo dei vassoietti laterali sono stati rivestiti con un foglio sottile di sugero lucido.
Tra una mano e l'altra ho impegnato quasi un mese perché la stagione era fredda e l'impregnante ha impiegato parecchio ad asciugare e per ogni mano un'altra bella scartavetrata (le prime due con levigatrice e l'ultima a mano) con carta vetrata sempre più fine dappertutto.
A mobile terminato, sono passata alla decorazione ma qui è successo un piccolo inghippo... All'inizio avevo fatto un decoupage con motivi di rose sui due angoli del piano del tavolo (quello "fisso" e quello a ribaltina) e sulle sedute di due dei 4 sgabelli ma avendo terminato il prodotto di finitura "di mia fiducia" e non avendo modo di procurarmelo uguale mi sono lasciata consigliare da un punto vendita di zona ma....... ORRORE!!!!! Dove c'era la passata di colla da decoupage sul legno si è formata una patina opaca semplicemente orripilante.... Ho provato lo stesso a consegnare il tutto agli amici-vicini di casa ma era davvero brutto a vedersi... così la mia amica si è messa piano piano a tirar via il motivo a decoupage pensando che poi bastasse una mano di cera... Invece no... abbiamo dovuto rifare tutto il piano del tavolo e le sedute degli sgabelli... e così via di levigatrice e carta vetrata e impregnante per un'altra decina di giorni... :-DDD
Poi alla fine ho fatto "di testa mia"... ho preso uno stencil con motivo di campanelle (quelle delle foto) e ho dipinto direttamente il legno con i colori acrilici della Maimeri (costicchiano ma mi ci trovo tanto bene) e poi ho rifinito il tutto con la cera neutra da restauro in pasta stesa (della Novecento) con un panno morbido e poi tirato il tutto a lucido a mano con pezzi di un vecchio maglione di lana.... In questo mi hanno aiutato anche il mio ragazzo-compagno e la mia amica-vicina di casa :-DDD
Che sudata... ma ne è valsa la pena!... Per lo meno ai nostri amici-vicini di casa piace molto ed io sono molto soddisfatta del lavoro svolto, anche e soprattutto perché l'ha visto il mio papà e avendo passato il suo giudizio (che di queste cose se ne intende davvero tanto!!!) sono in pace col mondo e con me stessa! :-D
Grazie papy! Ti voglio bene!
Ah! Come potrete notare dall'ultima foto, sul piano inferiore del tavolo si vedono le impronte della mia "bimba".... :-DDD ... anche lei ha voluto dare il suo contributo annusando e zampettando ovunque!

mercoledì 6 dicembre 2006

UN ANGIOLETTO PORTA FORTUNA

Grazie a Isabilla, a Francesca e grazie a tutti quelli che hanno apprezzato la scatolina con l'angioletto!
Non riesco, oggi, ad aggiungere commenti ai commenti dei miei amici di blog quindi lo faccio con questo post! :-P
Ho tanti hobbyes (si scriverà così??? bo??!!) e questo è recentissimo!
E' di facile esecuzione di grande effetto finale... un pochino di pubblicità non guasta e se la cosa vi interessa... sono qui!
Presto metterò anche le foto di "lavoretti" prodotti in questi mesi (dal legno al punto croce alla decorazione con la foglia oro e argento ecc. ecc.).
Con una mia amica stiamo "allegramente saltellando" tra un corso e l'altro con i nostri due bravi ragazzi che ci accompagnano con la lingua penzoloni!!!! :-))))
Bè... insomma... l'ultima volta mica tanto... Infatti siamo state ad un corso di composizione floreale a tema natalizio presso il vivaio "IL GARDEN" di Gubbio... considerando che noi abitiamo a diversi chilometrini da questa bellissima città... e che il tutto si svolgeva dalle 21.00 della sera in poi LORO MASCHIETTI non se la sono sentita di lasciar andare a zonzo la notte NOI DUE POVERE FEMMINUCCE SPROVVEDUTE................... così noi due ci siamo divertite al corso mentre loro si sono sparati una birretta in un pub in città e poi ci hanno aspetta UN'ORA in macchina sotto la pioggia!!! :-))))))))
Non vi dico la faccia quando siamo salite felici e serafiche in macchina ognuna con la nostra bella composizione in mano.... :-DDD
Così imparano a non fidarsi delle nostre capacità "guidatorie" :-))))
A proposito: grazie a tutti e due che sopportate le nostre scorribande e forsennati acquisti post-corsi! :-)

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: