Visualizzazione post con etichetta DOLCI DA CREDENZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI DA CREDENZA. Mostra tutti i post

domenica 19 febbraio 2023

TORTA ALLA BARBABIETOLA E CIOCCOLATO e si vola in UK con la B di BARBABIETOLA!


Siamo quasi agli sgoccioli della 2^ tappa del Viaggio nel Mondo degli Ingredienti e non trovavo l'ispirazione per un'altra ricetta e invece.... venerdi sera, cercando nel "webbe", mi si è palesata questa ricetta davvero particolare...

Mi frullava in testa già da qualche giorno la B di BARBABIETOLA ma non volevo il "solito" piatto salato... volevo qualcosa di diverso... possibile che non esista qualcosa di dolcino con la barbabietola in giro per il Mondo, mi chiedevo e poi SBAM!!!

Nel REGNO UNITO (UK) ESISTE!!!

Ho letteralmente lanciato il Compare al supermercato sabato mattina, a comprare due ingredienti due e subito dopo pranzo mi ci sono messa..

Ohi.... già dal profumo in forno si capiva che era qualcosa di buono ma... all'assaggio!!! 

Ossignur! Non sto neanche a descrivere la bontà di questa torta!

Soffice, umida al punto giusto, dolce al punto giusto, la barbabietola neanche si avverte (ho le prove: confermato dalla mia piccola Amica e vicina di casa di 12 anni!) e quella glassa sopra... DAI DAI! Correte a farla e poi tornate qui a darmi ragione!!!! ^___________^

Ho trovato la ricetta a "casa" di Misya e in rosso le mie varianti

TORTA ALLA BARBABIETOLA E CIOCCOLATO

Per l'impasto:

300 g di barbabietole già cotte (quelle sottovuoto)

200 g di farina (per dolci soffici)

200 g di zucchero semolato

100 g di zucchero di canna (Demerara)

60 g di cacao amaro in polvere 

1/2 cucchiaino di bicarbonato

1 cucchiaino di lievito per dolci (non vanigliato)

1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia (io 2 del mio home-made)

1 pizzico di sale fino

3 uova 

200 g di olio di semi (arachidi)

Per la glassa:

125 g di cioccolato bianco 

125 g di Philadelphia (senza lattosio)

20 g di succo di barbabietola (ho conservato quel poco liquido della confezione sottovuoto ed è sufficiente)

Imburrare e infarinare una teglia rettangolare da 20x30 cm.

Io preferisco imburrare bene lo stampo e foderarlo poi con carta forno, perchè riesco ad estrarle poi meglio dalla teglia :)

Tagliare a tocchetti le barbabietole e frullarle fino ad ottenere una purea.

In una ciotola settacciare insieme farina e cacao quindi aggiungere i due zuccheri, il lievito, il pizzico di sale e il bicarbonato e tenere da parte.

In un'altra ciotola o nella planetaria, versare le uova, l'olio, la purea di barbabietole e mescolare fino ad amalgamare bene il tutto, quindi aggiungere le polveri e impastare a velocità media incorporando bene il tutto.

Versare nella teglia, muovendola per livellare uniformemente e cuocere per 30-35 minuti in forno statico a 180°, facendo la prova stecchino.

Una volta cotta ed estratta dal forno, lasciare intiepidire, poi capovolgerla, eliminare delicatamente la carta forno e mettere su un piatto rettangolare

Preparare ora la glassa di copertura.

Spezzettare il cioccolato bianco e scioglierlo a bagnomaria quindi lavorare bene con una frusta a mano insieme al philadelphia e al succo di barbabietola.

A questo proposito, MI RACCOMANDO, quando aprite la confezione delle barbabietole sotto vuoto, NON buttate quel poco di liquidino che c'è all'interno perchè è perfetto per colorare la glassa (quello nella mia confezione sono risultati 20 grammi giusti giusti!)

Attendere che la glassa sia fredda e quindi spalmarla sulla superficie della torta.

Tagliare la stessa a cubotti e servire con un buon tè, all'inglese no?!

Non so voi, ma io me la sono già trascritta sul mio quaderno delle ricette preferite! ^______^


Vi ricordo come potete seguire il nostro Viaggio:

Facebook: https://www.facebook.com/groups/716181916730894

Instagram: #unmondodingredienti  #abcincucina

venerdì 7 settembre 2018

CROSTATA-SBRISOLONA CON NUTELLA

Non so come altro chiamarla, questa tortina libidinosa!

Io ho usato la classica Nutella ma nulla vieta di usare altre marche di creme spalmabili eh?! :D

L'ho fatta perchè oggi pomeriggio verrà a trovarmi una mia carissima Amica, che ha una figlia che adora i libri fantasy e siccome ne ho parecchi, tempo fa ho fatto una bella scrematura e gliene ho preparata una bustona enorme, di quelle di carta del supermercato.

Gliene avevo già dati parecchi l'anno scorso, ma poi m'ha preso la fregola del riordino (cosa più unica che rara) e ne sono saltati fuori altrettanti.

Così oltre a far felice una ragazzina, ci rilasseremo anche noi "grandi", prendendoci un thè in tutta calma e gustandoci la crostata-sbrisolona.

E' da ieri sera che in casa ne implorano una fetta, ma io niente, inamovibile!
Mica posso invitare un'Amica per un thè e farle trovare la torta iniziata! :DDD e il Compare ha il terrore di tornare a casa stasera e non trovarne neanche un pò per lui.... quasi quasi gli faccio uno scherzetto e gliela nascondo! :DDDDD

CROSTATA-SBRISOLONA
CON NUTELLA

per la frolla
500 g farina "00"
250 g di zucchero semolato
1/4 di cucchiaino raso di polvere di vaniglia (oppure mezza bacca)
200 g di burro morbido
110 g di uova (2 uova circa)

Uno stampo da crostata col fondo rimovibile.

per la farcia
1 vasetto di Nutella da 250 g

Versare nel cestello della planetaria la farina setacciata, lo zucchero, la vaniglia e il burro a tocchetti.
Montare il gancio a farfalla (quello con la "K")
Azionare prima lentamente (per non far volare la farina) poi aumentare man mano la velocità e lasciare andare finchè l'impasto avrà una consistenza sabbiosa (la cosiddetta "frolla sabbiata").

Rompere le uova in una ciotolina, dare una sbattuta con la forchetta per amalgamare quindi versare nella planetaria e lasciare andare fino a che l'impasto avrà incorporato le uova, ma che rimanga tutto sbricioloso.

Ungere leggermente lo stampo e scaldare il forno a 180°

Rivestire lo stampo con circa 3/4 dell'impasto per uno spessore di 1 cm circa, formando anche il bordo, premendo bene i lati ed eliminando la pasta che sborda con un tarocco o la parte piatta di un coltello.

Versare la Nutella (o altra crema spalmabile a piacere) al centro della crostata e spalmarla uniformemente con l'aiuto di una spatolina a gomito.

Coprire il tutto con il restante impasto, distribuendolo a "pioggia" e tutto sbriciolato.

Se qualche pezzetto di frolla è un pò più grosso, non fa nulla, è bello così rustico!

Per chi le ama, può arricchire con qualche nocciola tostata e sbriciolata, ma io non le ho messe primo perchè non le amo particolarmente (solo in formato "farina") sia perchè poi il dolce andrà mangiato anche dal mio papà, che ha un pò di problemini con i denti... :P

Infornare nella parte bassa del forno, portando il termostato a 170° e lasciare cuocere 45-50 minuti finchè la crostata apparirà bella dorata in superficie.

Quindi estrarre dal forno e lasciare raffreddare su una gratella, quindi rimuovere il bordo dello stampo e adagiare sul piatto di portata.

Per la decorazione, ho usato un cucchiaio di legno forato al centro da una sagoma di cuoricino ^____^

Buon Dolce Pomeriggio!













Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: