Visualizzazione post con etichetta STRANI GUSTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STRANI GUSTI. Mostra tutti i post

martedì 17 febbraio 2009

INSALATA "ALLA DISPERATA (ricerca del gusto)" ^______^



Una volta a settimana devo trovare il modo di ingurgitare ben 150 gr di TOFU... magari a molti di voi piace, ma io, che adoro assaggiare di tutto e in genere mi piace tutto quello che suona "strano" ed esotico (tranne i peperoni che mi fanno star male di brutto e il cetriolo e la barbabietola che proprio non mi piacciono....) bene... ho trovato qualcosa che proprio non mi va... sì, proprio lui, il Tofu!
Non sa di niente... un foglio di carta ha più sapore... magari masticandolo sentirei almeno l'aroma delle colle... potrei anche col tempo imparare a distinguere da dove proviene il petrolio da cui è ricavato l'inchiostro col quale vi vengono stampate sopra le parole (presente il puzzo di certi quotidiani?!) ... uffa! ^____^
Ma per perdere quei "chiletti" di troppo, devo sacrificare il gusto, una sola volta a settimana e mandare giù questa "medicina" obbrobriosa... e allora, devo trovare il modo di camuffarlo in un qualche modo no?
Così ieri sera, presa dallo sconforto più totale, a vedere quel panetto di tofu in salamoia che mi guardava ghignante dal frigorifero... ho fatto man bassa di tutte le verdure che avevo nei cassetti più bassi e ho tirato fuori questa insalatina qui, che, non a caso, ho voluto chiamare "Alla Disperata (ricerca del gusto)"...

150 gr di tofu al naturale
1 rapa bianca
1 zucchina piccola
2 carote cotte a vapore
1 pugnetto di "puntarelle"
1 arancia tipo Sanguinella (quelle rosse da spremuta)
1 cucchiaino d'olio evo
1 cucchiaino raso di Gomasio
1 pugnetto di erba cipollina tritata


Ho tirato fuori il panetto dalla sua salamoia e l'ho tagliato prima a quadretti e poi ogni quadretto a metà creando dei triangolini e messo da parte... :*P

Ho lavato bene e spellato con il pelapatate la rapa e con la mandolina l'ho tagliata a fettine sottili (anche questa è stata una novità e una vera scoperta!!! ^____^).

Ho lavato anche la zucchina e con il fattapposta ho tagliato a julienne la sola buccia verde creando degli "spaghetti" lunghi.

Ho spremuto l'arancia e il suo succo (filtrato) l'ho mescolato col cucchiaino d'olio sbattendo con la forchetta per emulsionarli.

In un piatto da portata grande (tipo da pizza) ho disposto a spicchi le verdure: le carote cotte a vapore tagliate a rondelle e la rapa uno di fronte all'altro e poi la julienne di zucchina di fronte alle puntarelle.


Sopra al tutto ho disposto a raggiera i triangolini di Tofu, ho sparso l'erba cipollina e il Gomasio e irrorato con l'emulsione di arancia e... bè... era talmente abbondante che non ho finito tutto :DDDD e il Tofu è andato giù molto meglio dell'ultima volta! ^___^



Questa verdura (le Puntarelle...) non l'avevo mai mangiata! :)))

La vedo spesso al banco delle verdure fresche, già porzionata in vaschettine nel reparto frigo ma non avevo la più pallida idea di come andassero cucinate... poi la Suocerina mi ha detto che sono buonissime così semplicemente condite con olio sale e aceto... e quindi... voilà nel carrello della spesa!!!! ^_____^


Partecipo anche con questa insalatina alla raccolta di Susina! :D

venerdì 26 dicembre 2008

UN THE' CALDO CON MA' e TANTI AUGURIIIIIIIIII


Mammamia... ma... è già passato il Natale?! No... non è possibile...
Oggi è già il 26 dicembre... e io non mi sono neanche resa conto dei giorni VO-LA-TI di dicembre... incredibile che si sia riusciti perfino a fare l'Albero e ad infilarci sotto tutti i pacchettini... ^___^

Oggi pomeriggio però aaaahhh, finalmente un pò di meritato relax...

Il Compare di là sul divano a flipparsi il cervellino con la PS2, papino invece è andato a farsi una passeggiata nei dintorni per smaltire tutte le cibarie di questi giorni (e questa sera... replica!) mentre io e mamma ci accomodiamo in cucina per berci una tazza di buon thè...

Tanti anni fa io e il Compare fummo rapiti dalla passione per thè-tisane & C., tanto che ne ordinavamo in gran quantità direttamente dall'Inghilterra, da una ditta di cui non ricordo più il nome... erano thè buonissimi e, come naturale corollario di questa passione, fui contagiata da una "insana" passione per teiere, tazze e infusori di tutte le forme e colori...

In realtà come teiere non ne ho molte, dato il costo elevato di certi pezzi, ma di tazze ne ho davvero tante e la maggior parte viaggiano "in coppia" ^___^

Bene, oggi pomeriggio, ho voluto "rispolverare" per questa calda bevanda in compagnia di mammina, due tazze di porcellana finissima che mi regalò il mio lui per un S. Valentino di una decina di anni fa... Il soggetto è meraviglioso... gattini e mamme gatta tra i tulipani, nell'una, e nell'altra invece tra iris blu.
La teiera invece era della mia nonna materna, è di metallo smaltato e mi ricorda tantissimo le teiere di una volta, quelle che viaggiavano nelle cucine per anni e anni e alla fine erano tutte sbechettate e "scurite" sul fondo... è una delle mie preferite ^_^

I biscottini mi sono stati regalati da mio cognato e dalla sua compagna, sono di farro e kamut, al burro e sono buonissimi!

Mammina per il "suo" thè è andata sul sicuro e ha scelto un infuso ai frutti di bosco, mentre io ho voluto provare un thè al limone e zenzero... è MOLTO particolare come sapore... non ho ancora deciso se mi piace o no... ma intanto mi sono portata la tazza qui al computer e ne sorseggio ogni tanto un sorso... sì perchè mentre decidevo se mi piaceva, mamma ha finito la sua "merendina" ed è arrivato anche papà che ha mangiucchiato qualche biscottino e finito anche il suo thè :DDD

Il mio si è ormai assai intiepidito e quasi quasi lo preferisco così...

Probabilmente non comprerei una intera scatolina di tè con questo sapore, ma non è poi così male... per essere una a cui lo zenzero non piace :DDD








So che sono mancata TANTISSIMO tempo dai miei blog e vi ringrazio per non avermi mai dimenticata, per questo vi dedico le foto del nostro alberello di Natale, scattate un pò prima di distribuire i doni e.... del nostro PRESEPE formato mignon! (realizzato 2 sabati fa, in appena 2 ora!!!) ^___^

Vi ringrazio anche tantissimo per gli AUGURI che mi avete lasciato in tanti modi e che ricambio, di tutto cuore!!!
Siete ormai parte della mia famiglia, non potrei più fare a meno di voi!!!

Un abbraccio formato gigante per tutti!!!!

domenica 26 ottobre 2008

UNGHIE DI STREGA per la raccolta di MariBella! ^__^


Ed ecco un'altra ricettina, superveloce, come spizzichino con un aperitivo di Halloween... chissà se l'amica Marinella farà in tempo ad aggiungerlo alla sua raccolta per il MEME DELLE STREGHE... :PPP

Se dovete cucinare una zucca al forno per una qualche gustosissima ricetta...

NON BUTTATE I SEMI!!!!!

Raccoglieteli tutti in uno scolapasta e lavateli abbondantemente con acqua fino a che sparisca ogni residuo di polpa di zucca. Poi radunateli in uno strofinaccio pulito, chiudete a fagotto e asciugate vigorosamente... se necessario, cambiate strofinaccio una o due volte... :)

Metteteli poi in una ciotola (grande abbastanza da poterli poi mescolare bene con le mani) e cospargete abbondantemente di SALE ROSSO E SALE NERO DELLE HAWAII... se non li avete, usate il sale comune da cucina (fino) mescolato a semi di papavero :)

Poi accendete il forno a 180/200°, disponete sulla teglia del forno un foglio di carta-forno e spargetevi sopra i semi di zucca così "conditi" e, quando il forno è in temperatura, inserite e lasciate tostare una decina di minuti.

Sfornate, lasciate freddare e servite con un buon aperitivo... oppure... tenetevele di fianco alla poltrona mentre guardate un film horror invece di mangiarvi le vostre, di unghie!!! ^___^


venerdì 6 giugno 2008

PANNA COTTA ALLA MENTA


Questo dolce non è opera mia, magari avessi avuto io l'idea… lo è solo la composizione :DDD
La panna cotta alla menta è un’idea della Cuginotta del Compare… ce l’ha portata (già porzionata nelle ciotoline di vetro) qualche sabato fa, come dessert per il dopo cena.
Appena ho visto il colore mi è piaciuto subito, ma quando mi ha detto di aver fatto una normalissima panna cotta e averci aggiunto solo qualche goccia di sciroppo alla menta, ho “storto” il naso perché non amo il sapore della menta (se non in certe caramelle, negli Afterheight e le foglioline fresce della piantina….)
Per esempio, non sopporto i ghiaccioli alla menta… blea….. :D
Poi ho visto in una busta che si era portata anche una ciotola con già sciolto dentro del cioccolato fondente… Ma cosa avrà mai in mente ‘sta matta?!
Così, dopo cena, abbiamo messo sul fuoco a bagno maria, quella ciotola col cioccolato.
La Cuginotta a messo ½ panna cotta ciascuno (perché a suo dire, una ciotola intera a testa era troppa…. ) in un piattino, vi ha sparso sopra la cioccolata fusa e io avevo tagliato un melone, pulito delle fragole e delle ciliegie… così ci siamo pappati prima il dolce e poi dato man bassa alla fonduta di cioccolato pucciandovi la frutta…
Bene… la panna cotta alla menta è stata un delirio… Giuro… Non credevo!!!!
Che dire poi di fragole e melone nella cioccolata calda… Dio mio… E addio dieta… (ma è successo 3 settimane fa… da allora sono “quasi” a stecchetto :D)
Poi per la domenica a pranzo, avevo in frigo le altre due ciotoline di panna cotta e allora mi sono “inventata” questa presentazione…
Praticamente ho fuso mezza stecca di cioccolato fondente con dentro le fave di cacao spezzettate (da qui l’aspetto “sbruzzoloso” delle cialde) del mercato equosolidale (buonissima!!!) e l’ho versata direttamente sulla panna cotta ancora dentro le sue coppette e messo tutto in frigo (questo appena prima di pranzo).
Dopo pranzo, ho preparato una mini-macedonia con melone-fragole della sera prima, ho tirato fuori dal frigo le ciotoline, ho girato delicatamente la lama di un coltello tutto intorno per staccare pannacotta e cialda dal bordo delle stesse, ho sollevato piano piano la cialda (che si è staccata benissimo dalla panna cotta) e messo da parte.
Poi ho sformato la pannacotta sul piattino, l’ho circondata con la macedonia, vi ho posato di spieco la cialda di cioccolato, decorato con 3 ciliegie e…. voilà! :D
Mammamia quant’è buono il connubio menta-cioccolato… =(^.^)=

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: