Visualizzazione post con etichetta FARINA DI MANDORLE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FARINA DI MANDORLE. Mostra tutti i post

mercoledì 3 giugno 2015

CREMA DI MANDORLE VEGAN

Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da spalmare sulle fette biscottate o sul pane, la mattina, in alternativa alle marmellate o al miele, dopo aver provato la CREMA DI NOCCIOLE, ora mi butto su quest'altra cremina.

Direte: ma non fai prima a comprartela?!

Sì certo...

Alcuni giorni fa sono passata da un negozietto di alimentazione bio chiedendo se l'avevano e no, non c'era, allora il ragazzo mi fa "se vuole signora gliela ordino" e io "ok... ma quanto costa?" (fortuna la mia sfacciataggine!!!) e lui "bè, effettivamente è un pò cara però se anzichè ordinarne un vasetto solo, trova qualcuno a cui possa interessare per dividere la spese, ne ordiniamo un pacco intero (credo fosse da 6 vasetti) così anzichè 15,00 euro l'uno (più iva!!!!!) verrebbe a pagare sui 12-13 euro a vasetto (più iva!!!!!)"

e io "ah certo, così è molto più conveniente... però aspetta che faccio un giringiro e vedo se la trovo che mi servirebbe subito, sai com'è..." e me ne sono andata prima che il naso, allungandosi, sfondasse la vetrina del negozio!!!

E' vero che si può ordinare on-line, come ormai praticamente tutto del resto, però mi sfarvallava nella mente l'idea di provare a farla in casa, così oggi, con un pochino di calma, ho cercato una ricetta in rete e, manco a dirlo, l'ho trovata! Tiè! :D

Oltretutto è talmente rapida a farsi che non capisco proprio il motivo di comprare quella già fatta, ma tant'è.... ^^

La ricetta l'ho presa QUI ma io, come sempre, ho apportato qualche piccola modifica, stupidaggini ma insomma, come l'ho fatta la scrivo :)

CREMA DI MANDORLE VEGAN

150 g di farina di mandorle
150 g di zucchero
30 g di amido di riso
300 g di acqua

Nel frullatore, sì proprio quello per i frullati, mettere tutti gli ingredienti e frullare un paio di minuti creando un'emulsione fluida e liscia.

Trasferire in un pentolino sul fuoco e portare ad ebollizione mantenendo sempre mescolato con un cucchiaio di legno.

Appena prende il bollore, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare fino a che la crema si addensa e "scrive".

Spegnere subito il fuoco e versare in una ciotola, coprire a contatto con pellicola trasparente e lasciare raffreddare, quindi suddividere in 2-3 vasetti di vetro.

Si conserva in frigo fino ad una settimana (così almeno dice la ricetta copiata/reinterpretata)
Nella ricetta presa come riferimento, al posto dell'estratto di vaniglia home-made, c'è indicato un pizzico di cannella, ma siccome ho il mio estratto di vaniglia bello pronto da usare, non ho resistito e ho fatto la sostituzione! :D

Con la cannella proverò più avanti, magari in autunno, così sentirò già l'atmosfera natalizia... ^________^

Domani la provo a colazione, intanto però vi dico che l'ho assaggiata "a caldo" leccando direttamente il cucchiaio e... è fantastica!!!!! E detto da una che non è che ami eccessivamente le mandorle.... che poi anche questa cosa è strana, perchè per esempio: 
Mi piacciono un sacco i Macarons e l'ingrediente principale qual'è? Mandorle!
Mi piacciono un sacco i biscottini "brutti ma buoni" e l'ingrediente principale qual'è? Mandorle!
Mi piacciono un sacco le Tegole Valdostane e l'ingrediente principale qual'è? Mandorle (insieme a nocciole....)

Ah ecco... il Marzapane, NON mi piace! :DDD



martedì 23 ottobre 2012

MACARONS! MACARONS! E ANCORA MACARONS!!!!




E' stato un Amore Platonico per un secolo... poi mi sono fatta avanti... e adesso non mi ferma più per nessuno...  mi sono lanciata e non sapete quanto mi diverta farli!!! :DDD


Vi ricordate l'ESORDIO?!


Quanta ansia e quanta tremarella quel giorno... brrrrrrrrrrrrrrrrr

Sono però durati troppo poco... e in occasione del Compleanno del Compare, mi sono stati espressamente richiesti come "torta di compleanno"!!!! :DDD

Ne ho fatti in quantità (raddoppiando le dosi della ricetta d'esordio)... o almeno così mi pareva... Quando invece sono andata ad accoppiare i dischetti... mi sono resa conto che tutta quella quantità... finiva dimezzata :DDDD

Un pò "colpa" dei dischetti rosa, che mi sono venuti un pò più grandi di quelli verdi e quindi m'è rimasto meno impasto rosa... :P


Per i colori ho usato, per quelli ROSA-QUASI-FUXIA, uno stuzzicadenti intinto per metà nel colorante rosso, mentre per quelli verde acido ho intinto per metà uno stuzzicadenti nel colorante giallo e la punta di un altro nel colorante blu, gli stessi che uso per colorare la PDZ.

Per regolarmi con la dimensione dei dischetti, prima di distribuirli sulla carta forno, ho disegnato sulla stessa dei cerchi usando come campione... l'interno del rotolo di cartone... della carta igienica :DDDDDD

Il cartone dello scottex NON va bene perchè di diametro troppo grande...


Ovviamente l'ho tagliato ad un'altezza tale da poterci entrare con la penna e segnarne tutta la circonferenza, quindi ho capovolto la carta forno in modo che il tratto a penna restasse a contatto con la placca del forno e NON con l'impasto... 

Suddiviso quindi i due impasti in due sac-à-poche usa e getta, li ho "sparati" sulla carta-forno cercando di formare degli spuntoncini che non sbordassero oltre il tratto a penna... cosa che non sempre m'è riuscita... devo ancora prenderci bene la mano... mica come il Maestro (Montersino) che fa quel gesto in un nanosecondo e mi lascia sempre a bocca aperta a sbavare... :DDDD

Vabbè, la loro scena l'han fatta lo stesso, sono stati comunque molto graditi e... sono pronta per una nuova produzione! ^_____^


  
 



Questa volta ho scelto come farcia una CREMA GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE :P***


M'è venuta un pò troppo dura e quindi quando l'ho messa sul dischetto e l'ho compressa con quello soprastante, mi si è "screpolata" e non è venuto quel bell'effetto di ripieno "morbido" tipico dei VERI Macarons, ma pazienza... andrà meglio la prossima :)




 Con questa ricetta partecipo alla raccolta L'Abbecedario Culinario della Comunità Europea, un progetto della Trattoria Muvara e che ci vede ospiti, fino al 21.04.2013 nella cucina di Elena del blog ZIBALDONE CULINARIO che onora la letterina E con le sue Escargot per festeggiare... la FRANCIA! ^_________^

Ma noi possiamo portare tutti i piatti che vogliamo (tranne le Escargot)... purchè siano... "cuisine française"! ^^


E come....


EllapEppa sE son buoni!!!!



Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: