Visualizzazione post con etichetta PIATTI VELOCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTI VELOCI. Mostra tutti i post

sabato 13 febbraio 2016

INVOLTINI PRIMAVERA e voliamo in CINA!

Quando stavo ancora con i miei genitori a Ferrara, spesso e volentieri con gli amici della Compagnia, più che la pizzeria si sceglieva il ristorante cinese...
Ce n'erano diversi in città, ma un paio erano quelli che ormai i camerieri stendevano il tappeto rosso al nostro ingresso :DDD

Chissà se esistono ancora...

Comunque, il mio menù tipico era: INVOLTINI PRIMAVERA, MANZO FUNGHI E BAMBU' e FRUTTA CARAMELLATA oppure, eccezionalmente, la MACEDONIA ma era tutta frutta sciroppata, prelevata direttamente da un barattolo, quindi.....

Mi discostavo raramente da queste tre portate perchè sono sempre stata molto diffidente verso i sapori nuovi, per via del terrore di trovarvi dentro ingredienti che poi mi fanno davvero star male (peperoni e paprica in primis...) ma ogni tanto una sforchettata nel piatto del mio vicino di tavolo la davo (riso alla cantonese, buonissimo!).

Poi negli anni mi sono resa conto che di cibo veramente tipico cinese, in questi ristoranti, c'era ben poco se non nulla... anche la pacchianeria di certi addobbi, penso fosse dettata dalla voglia di ricreare gli ambienti "originali", ma i quadri luminosi con la finta acqua che scorre... babbabia che orrore... :DDDD

Ovvio che abbiano dovuto adattare i gusti al palato occidentale, come succede, purtroppo, per i nostri piatti tradizionali in altri Paesi, penso...



Quindi, dopo questa lunga premessa, per la letterina X della città di Xi'an per rappresentare la CINA, che è una delle ultime tappe dell'Abbecedario Culinario Mondiale, un Progetto della nostra Mitica Capo-Carovana Aiù, ed ospitata fino al 21 febbraio dall'Amica Carla Emilia e il suo blog Un'Arbanella di Basilico, voglio presentarvi proprio quegli involtini da me tanto amati che, tanto per stare sulla stessa linea dello sproloquio lassù scritto, non so se siano veramente originali, ma li ricordo così e quindi, via!

INVOLTINI PRIMAVERA
4 fogli di Pasta Phyllo
2 carote medie
2 zucchine
3 gambi di sedano (la parte più interna, chiara)
1/2 cipolla bionda piccola
1 litro di olio di semi di arachidi
Tagliaverdure a julienne
1 bicchiere d'acqua
1 pennello

Salsina Agrodolce per accompagnare (il link rimanda a quella home-made della mia Amica Elena)

Preparare il wok sul fornello versandovi l'olio.

Lavare ed asciugare accuratamente le verdure ed eliminare le estremità di carote, zucchine e sedano.

Con il pelapatate sbucciare le carote e pelare i gambi di sedano fino ad eliminare tutta la parte esterna filamentosa.

Tagliare a metà la cipolla e affettarla a fettine spesse qualche millimetro (non con la mandolina, vengono troppo sottili).

Ora tagliare a metà anche le altre verdure e tagliarle a julienne.
Se avete un tagliaverdure apposito, tipo quello in foto, farete in un attimo! :)


Su un tagliere, stendete i 4 fogli di pasta phyllo e tagliatele a metà nel senso della larghezza, ottenendo così 8 fogli più piccoli, che vanno sovrapposti l'uno all'altro.

Cominciando la primo sopra, ponete una manciata di ogni verdura sopra al foglio, cominciando dal basso (quello verso di voi).

Fate un primo giro per chiudere le verdure nel foglio stesso, quindi chiudete le due estremità laterali sovrapponendole per la loro lunghezza, sul primo giro, quindi terminate di arrotolare e l'estremità a voi opposta va spennellata leggermente d'acqua, quindi chiusa saldamente.

Preparare così tutti i fogli fino ad esaurimento del ripieno (a me sono venuti 8 involtini)

So che in certe versioni nel ripieno è prevista anche della carne macinata e/o dei gamberetti, ma io preferisco la versione vegetariana :)

Scaldare l'olio almeno a 160-170° e friggere 3-4 involtini alla volta, per qualche minuto, girandoli delicatamente quando ben dorati da una parte.

Scolare molto bene e metterli ad assorbire l'olio in eccesso su carta-paglia o scottex.

Servire caldi accompagnando con la salsina agrodolce!

La potete anche comprare per carità, ma se ve la fate in casa è anche meglio! Oltretutto è semplicissima da preparare e gli ingredienti occorrenti si trovano in tutti negozi di alimentari, non occorre impazzire girando in chissà quali negozi etnici per reperirli :)

Io ho seguito la ricetta dell'Amica Elena di Zibaldone Culinario, solo che devo aver abbondato troppo con la maizena ed è venuta piuttosto solida, ma è comunque buonissssssima! ^^


martedì 27 maggio 2014

FRITTATA EXPRESS (ma cotta nel fornetto)

Ieri sera, appena uscita dal lavoro ho voluto fare il giretto a piedi che mi mancava da morire... sono stata ferma un mese tra pigrizia (soprattutto) e maltempo (non tanto ma quanto basta a far desistere una pigrona come me, alla vista di una sola nuvoletta in cielo ^___^)

Ho fatto quasi 5 km e sono arrivata alla macchina mezza morta... troppo tempo col "tulo" sulla sedia/poltrona/divano e s'è fatto sentire alla grande...

Così, appena arrivata a casa, mi sono fatta una doccia veloce e intanto pensavo a che far per cena ma poi... mi sono buttata sul lettone con Mimmilei e non ho capito se ero io a fare le coccole a lei o se lei a farle a me, fatto sta che... mi sono addormentata!!!

Ho dormito come un sasso un'oretta abbondante e quando è tornato Il Compare ci ha trovate così, buttate a quattro di spade sul letto, testa contro testa, a ronfarci reciprocamente nelle orecchie :D

Così per la cena s'è fatto (parecchio) tardi e che vuoi fare se non una...

FRITTATA EXPRESS sì ma cotta nel fornetto!
(per due persone)

4 uova 
5 fette di affettato di tacchino arrosto
1 scatoletta piccola mix mais-piselli
1 manciata di erba cipollina sminuzzata
5 pomodorini Pachino
1 pizzico di sale alle erbe home-made
1 cucchiaio d'olio evo per la pirofila
4 cucchiai di pangrattato

Le facciamo tutte queste frittate, e ci si può mettere di tutto e di più dentro, infatti si chiamano anche "svuota-frigo" :D

Comunque via, non è difficile da fare no? Devo scriverlo? :DDDD

Sbattere le uova con il pangrattato, l'erba cipollina e un pizzico di sale.

Nella mia ho messo il sale alle erbe home made che fa la mia amica e vicina di casa con le erbette del suo orticello o anche le mie a seconda della disponibilità.

Dopo aver lavato e fatto asciugare bene le erbette del momento, le frulla nel Bimby con il sale fino e ne fa tanti vasetti che poi qualcuno "casca" sempre anche nella mia dispensa ^^

Poi ci si mescola il mix di mais e piselli e le fette di tacchino arrosto tagliate a listarelle.

Si unge una pirofilina quadrata ca. 25x25 ci si versa il composto e ci si distribuiscono sopra i pomodorini tagliati a metà, poi una bella spolverata di pangrattato sopra a tutto quanto e via in forno a 200° per 20 minuti circa a mezza altezza.

Si taglia a quadrotti (uno per ogni mezzo pomodorino) e via, si cena!

PS: scusate le foto oscene, ma ero talmente di corsa che le ho fatte col cellulare senza poi nè firmarle nè ritoccarle (quindi chi soffre di questo morbo, si accomodi pure, scopiazzi e spacci per suo questo pezzo d'arte culinaria! :DDD) riflettendo perfettamente la mia attuale condizione: disorganizzata, spettinata e ancora mezzo addormentata... :*P



mercoledì 27 luglio 2011

INSALATA DI POLLO CON AVOCADO E MIRTILLI

La Gata è SEMPRE a dieta, anche quando non sembra... ma la bilancia ha da calà :D e così, tra uno sbuffo e un grugnito di disperazione, ogni tanto mi vengono delle belle ideuzze, gustose, leggere, colorate e... buone!!!
Perchè non è vero che chi è a dieta deve per forza campare di sedano e carote sgranocchiate... giammai! ^^


E poi mi sono lasciata convincere da questo bel post di MariBella dedicato all'AVOCADO, che non avevo mai mangiato prima... 

E visto quindi, che è proprio dagli occhi che la pancia comincia a riempirsi e c'è una bella differenza dal presentare al nostro sguardo due carote lesse sbattute nel piatto e una bella...


(dosi per 1 porzione)

metà di 1/2 petto di pollo arrosto
2 pomodori rossi lunghi
1 manciata di radicchio rosso tagliato a listarelle
mezza busta scarsa di insalatina verde
metà di una vaschetta piccola di mirtilli
metà scarsa di un avocado

NB: per una versione VEGETARIANA, si può sostituire il pollo con dei legumi (ceci, lenticchie, fagioli ecc.) e arricchire con ulteriori verdure o anche frutta secca (noci, pistacchi...) insomma, tutto quello che più vi aggrada :D

La sera prima io e Compare ci siamo mangiati un pollo arrosto e, come sempre accade, rimane lì praticamente tutto il petto... diciamocelo... è la parte più "infelice"... :D

Così, da un pezzetto di tale petto, a cui ho eliminato la pelle abbrustolita (babbabia però che sacrificio... :P***) ho ricavato delle striscioline, vi ho aggiunto il radicchio e l'insalatina giovane verde e due pomodori lunghi, tagliati a strisce belle spesse.
Ho quindi sciacquato i mirtilli e tagliato a metà l'avocado (dopo averlo passato sotto l'acqua corrente e asciugnato bene).
Eliminatane la buccia, ho tagliato la polpa a losanghe sottili e unito mirtilli e polpa all'insalata.
Ho spruzzato sopra un pò di limone e messo il tutto in un contenitore con coperchio in frigo.

Questa mattina me lo sono portato in ufficio e all'ora di pranzo ho condito con sale ed olio evo (un cucchiaino circa, visto che l'avocado è già di per sè "grasso", richiuso il coperchio e agitato ben bene il tutto.

Quando ho riaperto il contenitore, la polpa dell'avocado si era praticamente tutta disfatta e si era creata una sorta di cremina che condiva il tutto, come si ci avessi messo la maionese o lo yogurt... 

Insomma, mi è piaciuto un sacco questo pranzetto e l'avocado è promosso a pieni voti! ^______^


domenica 20 giugno 2010

HAMBURGER DI MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA

Aaaaahhh oggi... voglio stupirvi con effetti speciali!
Una ricetta che mi ha fatto sudare 7 camicie e spremere le meningi fino a farmi venire il mal di testa!
Di una difficoltà immensa, che sfido chiunque a replicare!!!
Impazzita dite?! Mi sa.... :*DDD

Scherzi a parte, devo dire che a volte (molto rare eh?!) la Pubblicità è proprio utile!!!
Infatti, ho visto questa cosa qui una sera, durante il passaggio in tv di una nota marca di mozzarelle!!!
E' stata una frazione di secondo ma i miei occhi hanno fotografato, letteralmente, la composizione!!!
OVVIAMENTE, le mozzarelle passate in tv erano perfettamente sfereggianti, tagliate e impilate come un perfetto "hamburger", ma sappiamo tutti, (no?!!) che per le pubblicità usano robe di plastica o simili, che non perdono mai la forma e che quando la modella di turno sembra addentarla, poi, appena spenta la telecamera, viene sputata in un cestino??!!! :DDDDD 
Sputata pure se è cioccolata, che sennò quella modella che si rotola languidamente sulle sfoglie di cioccolato, a quest'ora sarebbe un'ippopotama!!! :DDDD
E approposito di cioccolata... c'ho un post in mente... mmmmhh... che mi stanno decisamente girando gli zebedei.... ma questa è un'altra storia... di cui poi scriverò... ;P

Dunque, tornando a noi... quale occasione migliore per sfoderare questo piattino, se non un pranzo sotto la pergola, tra amici?! ^____^

"quella" mozzarella era di latte vaccino, mentre io ho voluto farla con la mozzarella di bufala campana, molto più buona e saporita, visto che, praticamente, era la portata principale... :P

E quindi ecco qui la mia personale replica:

HAMBURGER DI MOZZARELLA
DI BUFALA CAMPANA
(per 4 persone)

4 mozzarelle di bufala campana
4 bei pomodori rossi tondi
2 ciuffetti di insalatina mista
sale fino bianco q.b.
4 foglie di basilico grandi
5 o 6 steli di erba cipollina fresca

Per decorare:
1 cucchiaino di sesamo nero
1 cucchiaino di sale al karkadè
4 foglioline di basilico
4 o 5 steli di erba cipollina
olio evo q.b.

Aprire e scolare bene le mozzarelle dalla loro acquetta. 
Se sono un pò "schiacciate" (come le mie dopo essere state nella borsa della spesa...) premetele un pò tra le mani cercando di dare una forma "a panino" tondo, ma non strapazzatele troppo... vanno benissimo lo stesso! ^___^

Tagliatele a metà e riaccoppiatele.

Lavate ed asciugate bene i pomodori e tagliateli a fette spesse circa 1 cm. conservando solo quelle centrali (dovrebbero venirvene 2 o 3 ogni pomodoro, togliendo il "cappellino" e la "base", che potrete usare in un'altra insalata...).
Distribuitele su un piatto o un vassoio e cospargete di normale sale fino.

Tritate parte degli steli di erba cipollina e le 4 foglione di basilico, prendete una manciata di insalatina mista giovane (quelle buste già pronte, presente?) aggiungete le erbette tritate e mescolate bene.
In un pentolino antiaderente, mettete il sale al karkadè  e il sesamo nero, 
Entrambi li abbiamo acquistati da La Pianta del Tè, un negozio di Perugia, che abbiamo scoperto ad Herbaria a maggio scorso :)
Fa anche vendita on-line, nel caso troviate qualcosa che vi interessa :)

Fate tostare il tutto qualche secondo e mettete su piattino.
Passate a costruire l'hamburger di mozzarella.

Prendete ogni calotta di mozzarella (la parte superiore del "panino" per intenderci) e pucciatela nel piattino col sale e il sesamo tostati.
Sull'altra metà, mettete, a strati alternati, un pò di insalatina e una fettina di pomodoro (io ho messo insalata-pomodoro-insalata-pomodoro-insalata) poi chiudete con la calottina e comprimete delicatamente per stabilizzare l' hamburger.
Irrorate il tutto con un filo d'olio, decorate con la fogliolina di basilico e steli di erba cipollina e servite un Hamburger a persona :)

Ovviamente, come per tutti i panini che si rispettino, potrete sbizzarrirvi con qualsiasi ripieno... Bè, magari non la Nutella ma... de gustibus! ^____________^


mercoledì 24 marzo 2010

VIVA L'IMPASTO "MANI PULITE"!!!!!


E' vero, siamo in tempi di elezioni & C. ma... questo impasto non ha niente a che vedere con ciò!!! ^_____^

Sono solo passata ieri sera a trovare un pò di amiche blogger e mi sono fermata  a La Gatteria, dove ho trovato questa ideuzza, che ho prontamente stampato e seguito alla lettera!

Quando trovo di queste "chicche" in cucina vado in brodo di giuggiole (ma esiste questo brodo?! è buono??) e non resisto, le devo provare subito... e, caso più unico che raro, avevo tutto già a portata di mano!!!!
E quindi, ecco qui il mio utilizzo per questo

IMPASTO "MANI PULITE"

per l'impasto:
250 g di farina (io avevo la "00")
110 g di acqua calda
80 g di olio evo
1 cucchiaino raso/scarso di sale (perchè io salo molto poco...)
1 cucchiaino di lievito istantaneo
1 bustina di zafferano (mia aggiunta)

per la farcitura della torta salata
tutto a piacere e io ho messo
1 busta di purè in fiocchi
1 zucchina
2 carote
8 o 10 pomodorini pachini
olio evo
sale rosso delle Hawaii (o sale normale, in mancanza)

Messo tutti gli ingredienti in una ciotola rotonda (dotata di coperchio ben chiudibile!!!!) ho tappato e cominciato a roteare, agitare, sconquassare, sbatacchiare, centrifugare la ciotola... tempo 20-30 secondi (e cuore a 1000! ottimo esercizio aerobico quindi! :DDD) e la pallotta di impasto era pronta!

Ho preso la mia nuovissssssima tortiera di pirex (inaugurata finalmente! ^___^) e ho steso con le mani la palletta di impasto fino ai bordi.

Per la farcia ho visto che Miciapallina aveva messo la ricotta, ma formaggi teneri in casa non ne ho, allora pensa che ti ripensa... ho fatto il purè istantaneo (quello in busta.... usandone una busta) e l'ho steso sulla torta livellandolo con una spatolina, poi ho affettato carote e zucchina (dopo averle lavate e spellato la carota) e

ho cotto nel microonde le rondelle di carota, in un recipiente con dell'acqua, alla max. potenza per 5 minuti, perchè temevo che mettendole crude sulla torta si sarebbero seccate troppo.
Ho poi lavato e tagliato in quattro spicchi ogni pomodorino, buttando l'interno con i semini e disposto le verdurine sulla torta. Macinato al momento sulla stessa il sale grosso rosso delle Hawaii e fatto un giro di olio evo a crudo.
Cotto in forno già bollente a 200° per 45 minuti circa.
Le carote, effettivamente, si sono comunque ritirate parecchio (forse con la mandolina sono troppo sottili, visto che la torta ci mette un pò a cuocere, arrivando a disidratare le fettine di carota) ma sono carine comunque... sembrano tanti petali di fiore ^__^

Fino a che non l'abbiamo assaggiata, ero scettica.... mi sembrava una roba da "marziani".... :DDD

Invece garantisco che è veramente buonissima!!! La base della torta è tutta friabilissima e sbriciolosa e degna sostituta, come dice Miciapallina, delle paste sfoglie che si trovano già pronte al super =)

E' un impasto assolutamente versatile e credo proprio che lo sfrutterò spesso!!!

L'unica variante che farò, sarà provare a ridurre l'olio, che secondo me 80 g sono veramente troppi.... ma si sa... sono "fissata" causa dieta.... :DDDD

Visto che siamo anche agli sgoccioli con la raccolta della nostra Federica di Note di Cioccolato, mi spiccio pure a correre da lei per proporle anche questa ricetta!!! ^^



PS: caro "Cuginotto Silente" che passi di qui senza lasciar traccia (ma ti vedo sai!!!) eccoti servito l'impasto, con tanto di ricetta e foto... adesso ci credi!? :DDD

martedì 9 febbraio 2010

FARINATA (o PIZZA) DI CECI... e VIVA IL NONCOMPLEANNO!!!

Pensate che sia impazzita?! ^___^

Nooooooo!!! Non più del solito almeno.... :D

Volevo segnalare questa nuova iniziativa lanciata dal blog  di Davide Nonino in "Paroleappiccicate" ovvero... come vorreste festeggiare il vostro NON COMPLEANNO, sull'onda dei ricordi di Alice nel Paese delle Meraviglie? Di cui oltretutto, sta uscendo una nuova trasposizione cinematografica proprio tra pochi giorni.

Personalmente non ho mai amato molto questa favola, ma anni fa lo vidi in tv con l'attore Gene Wilder, e da lì mi piacque assai di più! ^_____^
La cosa buffa, cercando sul web, è che pare che proprio questa versione sia stata la più penosa in assoluto! :DDDD


Correte allora a leggere il regolamento "a casa" di Davide e partecipate!! Ci sono 3 libri in palio che aspettano altrettanti 3 fortunati vincitori! ^_^

Io, come ho scritto in commento al suo post, vorrei festeggiarlo così il mio Noncompleanno:

"Lo vorrei festeggiare con una gigantesca torta tutta ricoperta di panna montata, meringhe giganti e fragole a 7 piani ma montati a testa all'ingiù!
Vorrei poterlo festeggiare abbracciata strettastretta al mio Compare, sulla prua di una rompighiaccio, con gli orsi polari all'orizzonte!
Vorrei poterlo festeggiare respirando DAVVERO aria pulita e bevendo DAVVERO acqua pura.
Vorrei poterlo festeggiare vedendo affondare le baleniere che tutt'oggi cacciano le balene!
Vorrei poterlo festeggiare spegnendo tante candeline quante sono le persone a cui ho voluto, voglio, vorrò bene! :)
Buon NONcompleanno a tutti!!!"

Siccome però, di tutti questi desideri, l'unico al momento irrealizzabile (perchè per gli altri... non si sa mai... ^____^) è la torta a 7 piani montata a testa in giù... :DDD, mi consolo pappandomi due belle fettone di....

FARINATA (o PIZZA) DI CECI!!!

Questa farinata/pizza di ceci è un ricordo di gioventù, quando si andava al cinema in centro a Ferrara con gli amici, il sabato o la domenica pomeriggio e dopo il film ci si fiondava nella pizzeria lì accanto a sbafarci 4,5,6,7... padelle di pizza di ceci che era una meraviglia!!! ^___^
La dedico quindi alla nostra Mitica Compagnia del Cocomeraio!... e chi passa di qui e rimembra quei raduni, un ABBRACCIO grande come il Mondo!!!!! =(^.^)=

Per una teglia da 30-35 cm di diametro:

150 gr di farina di ceci
500 ml di acqua
2 cucciai di olio evo + q.b. per ungere la teglia
2 pizzichi di sale

Mettere la farina in una ciotola e stemperarla con l'acqua mescolando con una frusta per non fare grumi. Unire l'olio e il sale, mescolare ancora bene e lasciare riposare questo liquido bello giallo almeno un'oretta, coperto ed eliminando con una schiumarola la schiuma che si potrebbe formare in superficie.

Ungere una teglia a bordi bassi rotonda o rettangolare e versarvi la farinata. La teglia deve essere di diemnsioni tali che lo spessore della farinata (da cruda) deve essere sottile, circa mezzo centimetro o anche meno :)

Accendere il forno a 220° e quando in temperatura, infornare la teglia e lasciare cuocere almeno 20-30 minuti o fino a quando la superficie risulta bella dorata e i bordi della farinata tendenti a staccarsi dalla teglia.

Posare ancora bollente su un piatto da portata, tagliare a spicchi e condire in uno dei seguenti modi:

1) abbondante spolverata di pepe
2) abbondante spolverata di sale fino
3) entrambi sale e pepe insieme
4) mettere a tavola sale e pepe e lasciare che siano gli ospiti a decidere... ^_____^

mercoledì 2 dicembre 2009

CAPRESE D'INVERNO e.... OVERDOSE DI CINEMA!!!


Ieri sera ho combinato una di quelle cose come non mi capitava da.... da quando?! da un saaaaaaaacco di tempo, da quando ragazzina mi mettevo in fila ore e ore prim,a davanti alle porte di uno stadio in attesa del concerto del mio cantante preferito (avevo 14 anni) o da quella volta che per 6 (o 7?!) sabati consecutivi sono andata al cinema a vedermi TOP GUN con la scusa di accompagnare quelle amiche che ancora non l'avevano visto... avevo 16 anni (chissà che Tom era già "rovinato" dalla sua "religione"....)

Una piccola premessa però la devo....

Dunque, il 18 novembre, ormai lo sa tutto il mondo, è uscito NEW MOON... e io pazientemente ho lasciato passare qualche giorno perchè si smorzasse l'orda delle fanatiche ^______^ e potermi godere in santissima pace il MIO film :P***
Si perchè con il primo (e fortuna che anche lì ho saputo aspettare...) ho scoperto che nei primissimi giorni, durante la proiezione del film, c'erano le ragazzine scatenate (e ho saputo, pure qualche mamma.... grandi le mamme!!!!!! ^_______^) che urlavano, come ad un concerto!!!! Ma vi rendete conto?!!!! Non avrei mai potuto vedere IL film in quelle condizioni...

E quindi, il 18 è uscito e io, amorevolmente accompagnata dal Compare, che si sorbisce 'sti film solo per far piacere a me... :P ci siamo andati il giovedì successivo, cioè la settimana scorsa e oltretutto anche perchè il giovedì, nei Multiplex Giometti si pagano solo 4 euro anzichè 7.... mica male... :P

Eravamo io, lui e una sua collega, mamma di una ragazzina tredicenne ma che non è riuscita a trascinare con sè la figlia perchè questa è tutta presa dal genere "Scamarcio&C"...  :DDDD

Oltretutto, la sua collega non ha letto i libri, ha solo visto Twilight al cinema e quindi non può conoscere tanti particolari e le avevo promesso che se durante il film non avesse capito qualcosa, glielo avrei spiegato... Bene, arriviamo e facciamo i biglietti che eravamo in ritardo tremendo e ci catapultiamo nella sala e questa è già al buio e il film è già iniziato!!!! 0.o MA COME?!!! Erano le 20.25 e il film doveva iniziare alle 20.30!!!!!! Ci sediamo e io già incaxxata di brutto guardo lo schermo e... NON CI CAPISCO UNA MAZZAAAAAAAAAAAA!!!! Ma perchè il film parte con Victoria inseguita dal branco di Sam?!!! o.O
Capisco struppiare un libro per esigenze cinematografiche ma..... che cacchio hanno fatto?!!!
Sono lì che smadonno in turco misto al mandarino quando il Compare mi fa segno che il ragazzo che ci ha strappato i biglietti è arrivato da noi e ci sta facendo dei segni... Sempre più confusa ma sempre più presa dal film che non voglio perdermi un fotogramma nonostante lo spaesamento totale, dobbiamo farci dire 3 VOLTE che... ABBIAMO SBAGLIATO SALA!!!!!!!!!!! Ma come??!!
Siiiiiiiiiiiiiiii, dovevamo entrare nella sala di fronte! Quella dove eravamo entrati noi, il film stava andando già da un'ora!!!!!
E allora via, branca su borse e cappotti e corri di là.... trova il tuo posto, siediti, sospira, ridi e... parte il film!!! aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhh

La collega del Compare, poverina, stava per chiedermi qualcosa ma l'ho zittata di brutto non appena ho visto la primissima scritta della sigla e... non ce n'è stato più per nessuno.... :DDDD
All'intervallo tra primo e secondo tempo mi sono scusata perchè le avevo promesso che poteva chiedermi quello che voleva... e invece sono stata così... così... cafona!!! ^_____^
Ma non riesco proprio a "distrarmi" davanti a questi film... mi ci devo immergere fino alla punta dei capelli e oltre... :PPP

Epperò adesso vi starete chiedendo... ma cos'è che hai combinato allora ieri sera di tanto "strano"?!

Niente... è che sono tornata al cinema, questa volta con una mia collega, per vedere per IL RITRATTO DI DORIAN GRAY... sapevo, avendone letto le critiche in internet, che non era una gran cosa, però sono fatta così... non credo finchè non vedo... e poi alla mia collega intrippava troppo Dorian (l'attore ^___^) e così siamo andate...

In ufficio, giorni prima, si scherzava sul fatto che se fossimo state ragazzine, saremmo tornate a rivedere New Moon, ma queste sono cose da ragazzine, appunto, e quindi abbiamo scelto Dorian... anche se la sala (questa volta 1 sola e quindi senza pericolo di errori...) con New Moon ci attirava come calamite... :PPP

Finito Dorian (bellissima l'atmosfera, carino nel complesso ma niente che non ci si possa gustare anche comodamente a casa...) ci avviamo all'uscita, scendiamo le scale (che le sale stanno al 1° piano mentre al PT c'è la biglietteria e il bar) ma poi io le dico "Allora che facciamo? Ci vediamo anche New Moon? Io l'ho anticipato al Compare che forse tardavo...." e lei "Io no..." - erano quasi le 22.30 - al che prende il cellulare, chiama il marito, nel frattempo io mi fiondo in biglietteria (con la bigliettaia che mi guarda "strano") e acquisto! Ecco!!! L'ho fatto!!! Non ci si può più tirare indietro!

Felici come poche e ridacchiando come bimbe, risaliamo le scale e ci riaccomodiamo in poltrona e ricomincia il "sogno".... Edward se ne va, Jake (mi-ti-co!!!) si trasforma, i Volturi son grandiosi, Alice mi piace sempre più e Jasper mi fa morire!!!! :DDDD

E pensare che la prima volta che l'ho visto (il film) mi aveva quasi delusa... non so perchè... forse perchè si vede troppo che i lupi sono finti (specialmente Sam...) e a Bella manca solo la frusta da domatrice e poi è una perfetta "dominatrice di uomini-zerbini" non lo so.... o forse perchè la prima volta in sala c'era chi disturbava ridendo sguaiatamente in scene che non c'era proprio niente da ridere (al punto che ogni volta ho contato fino a 100 per resistere alla tentazione di alzarmi e distribuire qualche schiaffone...) e quindi sono uscita innervosita e stranita... Ieri sera invece, in tutta la sala eravamo in 8 e tutto è andato bene, nessuno disturbava (a parte 4 ragazze di cui una, pure lei si è fatta una gran risata quando Sam-lupo è uscito dal bosco per affrontare col branco Laurent...) e quindi ero totalmente presa dal film ^_____^

Ora aspetto con ansia l'uscita del DVD!!!!! :P

Ahh!! E la ricetta?!!!!

Bè, è la cena che ho lasciato pronto al Compare prima della liberauscita! ^______^

CAPRESE D'INVERNO

1 mozzarella di bufala
1 pomodoro
1 o 2 funghi champign
1 wurstel "ciccio" allo speck
8-9 olive verdi grandi
1 ciuffetto di rucola
1 ciuffetto di radicchio rosso
origano
pepe q.b.
sale rosso delle Hawaii q.b.
olio evo q.b.
aceto balsamico q.b.

Tagliare a fette la mozzarella e disporla "a fiore" sull'esterno del piatto, idem col pomodoro (dopo averlo ovviamente lavato) distribuendolo sempre in circolo ma verso l'interno del piatto.
Al centro mettere un "nido" di rucola e radiccio (questo sminuzzato).
Pulire e tagliare a fettine il fungo champignon.
Tagliare in 4 "spicchi" il wurstel allo speck (si trova! si trova!) poi tagliare gli stessi a pezzettoni, far scaldare bene una padellina antiaderente e farvi cuocere saltandoli i pezzettoni di wurstel fino a che saranno appena abbrustoliti.
Disporre questi sopra al "nido" di rucola e radicchio, distribuire le fettine di fungo e disporre intorno al "giro" di mozzarella le olive, irrorare con un filo d'olio evo, una macinata di sale rosso delle Hawaii, una spolverata leggera di pepe e qualche goccia di aceto balsamico buono :P*

Ho servito il piatto, messo il bavaglino al Compare e sono fuggita più veloce della luce che ero in ritardoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

domenica 19 luglio 2009

RICETTE SOTTO L'OMBRELLONE ^___^



Ho ricevuto l'invito da Debora di GialloZafferano a partecipare ad una raccolta simpaticissima!!!
Troverete tutte le ricette partecipanti cliccando QUI !!!
E che onore!!! Infatti la raccolta è legata ad un concorso dove chi vincerà la "sfida" si vedrà recapitare a casa una bella fornitura di Zafferano DOP!!! Ma il bello sapete qual'è?! Che la Giuria sarà presieduta nientepopodimenoche da.... rullo di tamburi.... lo Chef Alessandro Borghese!!!
Presente?! Mi piace troppo questo ragazzone, dai gusti veraci, che non teme il "grasso" della carne che scola grigliando, che apprezza i sapori autentici della cucina italiana, di qualunche regione si tratti, lui assaggia TUTTO!!! E lo voglio proprio vedere ora alle prese con i nostri giochini ai fornelli!!! ^_____^ Non credo sia pienamente consapevole del guaio in cui si è cacciato! :DDD

E comunque, raccolgo il guando della sfida e mi cimento anch'io... oh... non ho nessuna pretesa, nemmeno di arrivare tra i primi... io preparo questo piatto e intanto ce lo pappiamo io e il Compare domani a pranzo, bello fresco fresco, alla faccia dei 38 gradi che girellano da queste parti... :P***

Ecco dunque l'ideuzza che mi è venuta pensando ad un pranzo affatto impegnativo, da prepararsi a casa in pochissimi minuti e assaporare sotto l'ombrellone, ma anche per un pic-nic seduti all'ombra di una bella quercia, o un pranzo informale in piedi o come antipasto, insomma vedete voi :)

PACCHETTINI DI PESCE
CON ERBETTE AROMATICHE
1 confezione di Surimi
25 olive nere denocciolate
25 olive verdi denocciolate
1 scatoletta piccola di mais (possibilmente quello bio non zuccherato)
10 pomodorini piccoli tipo ciliegino lungo
fettine tonde grigliate di melanzane
1 rametto di rosmarino fresco più tanti quanti sono i pacchettini
2-3 foglioline di menta fresca
2 rametti di santoreggia fresca
10-12 fili di erba cipollina fresca
4 o 5 foglie grandi di basilico fresco
olio evo aromatizzato con erba cipollina fresca
sale rosso delle Hawaii q.b.

Ho lessato il Surimi in un pò di acqua salata. Dopo 5 minuti di bollore, col cucchiaio di legno l'ho rimestato delicatamente fino a che si è tutto "aperto" e ha formato gli spaghettini, l'ho scolato sotto l'acqua fredda corrente e tenuto da parte.
Ho scolato dalla salamoia le olive e le ho tagliate a tondini. Ugualmente scolato e sciacquato il mais.
Ho lavato asciugato e tagliato a listarelle i pomodorini eliminandone però i semi.
Ho condito questa insalatina con dell'olio evo, sale rosso delle Hawaii e tutte le erbette sminuzzate finemente (il rosmarino, il basilico, la santoreggia, l'erba cipollina
e la menta) e poi vi ho incorporato il Surimi mescolando bene. Ho usato il sale rosso hawaiano perchè ho pensato che legava bene col mare... ^___^ ma va bene anche del comune sale bianco fino :P

Da parte avevo delle melanzane che avevo grigliato ieri sera per un'altra cena. Le avevo tagliate a fette sottili e lasciate scolare, cosparse di sale, almeno un'ora. Dopo averle accuratamente sciasquate e tamponate con un paio di strofinacci puliti, le ho grigliate sulla bistecchiera elettrica fino a cottura (5 minuti ca. in tutto ogni "carico" di melanzane sulle piastre) e condite con olio evo aromatizzato con erba cipollina tritata finemente.

Per fare ogni pacchettino ho disposto su un piano una fetta di melanzana, scelta tra quelle più grandine, al centro vi ho messo una cucchiaiata di insalatina di pesce e ho chiuso il pacchettino fermandolo al centro con uno stecchino ricavato da un rametto giovane di rosmarino, lasciandovi in cima un pò delle sue foglioline.
Ho disposto i pacchettini sul piatto di portata, decorato con un letto di carote tagliate a fili lunghi e bagnati con succo di limone per mantenere il loro bel colore arancione vivo, che lega bene con l'arancione del Surimi.

Come si fa a mangiarlo in spiaggia?! In un sol boccone! :D

venerdì 19 giugno 2009

PASTA CON BOTTARGA E PROFUMO DI LIMONE

Ho preparato questo primo al Compare qualche settimana fa, per pranzo.
Sono arrivata a casa tardissimo, un caldo bestia, stravolta dalla pedalata in bici (vado al lavoro con la bicicletta finalmente!!! ^____^) e quando ho aperto il frigo... era praticamente vuoto... Panico!!!

Il Compare non è uno di quegli uomini che se non trovano il piatto pronto si imbufaliscono, anzi e io non sono di quelle brave donnine che si organizzano la sera per il giorno dopo ai fornelli....

Non ha mai brontolato se il pranzo o la cena non sono serviti negli orari canonici e mangia praticamente tutto e volentieri, e forse proprio per questo mi sento tremendamente in colpa se non riesco a mettergli sotto i denti qualcosa di appetibile... ^_____^

Così ho rovistato nella "scatola delle meraviglie" in frigo (una scatola presa da Ikea con coperchio bordato di rosso e piccola griglia sul fondo, dove tengo di tutto....) e ho trovato un pacchetto sottovuoto ancora intonso di Bottarga di Tonno, che avevamo comprato la settimana prima in un Super.

Mi è venuta l'acquolina in bocca all'istante!!! :P***

OVVIAMENTE la sottoscritta non ne ha mangiata per niente... la Dieta incombe!!!! :DDD

Così ho preparato questa:


PASTA CON BOTTARGA E PROFUMO DI LIMONE
(dose per 1 persona)
100 g di pennette rigate
1 manciata di rucoletta
1/2 limone dalla buccia bella gialla, magari se bio è pure meglio.... :P
1 spicchio d'aglio non troppo ciccio
bottarga di tonno (quella a pezzi è meglio, altrimenti anche quella in polvere nei vasetti)
olio evo

Ho messo a bollire l'acqua e a bollore ho buttato la pasta.
Mentre questa cuoceva, in un pentolino antiaderente ho messo un cucchiaio pieno di olio evo e uno spicchio d'aglio spellato e leggermente schiacciato ad insaporire.
Tolto l'aglio ho aggiunto una grattugiata generosa di bottarga di tonno, il succo di mezzo limone spremuto e filtrato, mescolato col cucchiaio di legno, spento il fuoco e lasciato in caldo coperto.
A pasta cotta, l'ho scolata e condita col sughetto di bottarga, impiattato e spolverato in superficie con la buccia grattugiata del limone bio, un'altra grattugiata di bottarga a crudo, a rucola stagliuzzata con le forbici e un giro d'olio evo a crudo.
Quanto ci ho messo? A dir tanto 10 minuti....

Il Compare mi ha detto.... di fare sempre tardi a pranzo :DDDDD

Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: