Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI DI CARNE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI DI CARNE. Mostra tutti i post

sabato 17 febbraio 2024

VITELLO TONNATO (o Vitel Tonnè) restando sempre in Italia ^^

Ultimo giorno per la penultima letterina del Viaggio della Carovana nel Mondo degli Ingredienti!

Siamo già arrivati alla V e non potevo certo lasciarmela scappare, anche se come ingredienti non mi sembra ci sia stato tanto da spaziare! :D

Ma noi della Carovana non ci arrendiamo a proviamo!

Resto ancora in Italia per un giretto in Piemonte e mi soffermo sulla V di VITELLO anche se, come ho già raccontato alle mie Amiche di Viaggio, c'è stato un piccolo inconveniente durante l'acquisto e una volta a casa mi sono ritrovata con un bel pezzettone di Vitellone anzichè di Vitello! :DDDD

Sono comunque andata avanti e questa è la mia proposta...

VITELLO(NE) TONNATO

per 4 persone

700-800 g di vitello (girello)

1 costa di sedano

1 carota

1 cipolla dorata

1 spicchio d'aglio (io ho usato il mio solito olio evo all'aglio home made)

3 cucchiai di olio (olio all'aglio di cui sopra)

1 bicchiere di vino bianco

1 litro e mezzo d'acqua

1 foglia di alloro

3-4 chiodi di garofano

pepe nero in grani q.b

sale fino qb

Per la salsa tonnata:

2 uova

1 lattina di tonno sott'olio da 100 g 

3 filetti d'acciuga

1 cucchiaino di capperi

brodo di cottura dell'arrostino qb

Lavare la carota, pelarla col pelapate ed eliminare le due estremità. Lavare bene la costa di sedano ed eliminare i filamenti (io almeno li tolgo sempre...) e le due estremità. Sbucciare la cipolla e tagliarla a metà.

Se usate lo spicchio d'aglio, sbucciarlo ma lasciarlo intero.

Tagliare a pezzi carota e sedano.

Per quanto riguarda la carne, il mio macellaio me l'aveva già sistemata nella retina quindi non ho dovuto fare nulla, ma altrimenti è da pulire da eventuali cartilagini e filamenti di grasso.

In una pentola che contenga comodamente la carne, posarvi la stessa, con le verdure più l'alloro, i chiodi di garofano e il pepe in grani.

Irrorare col vino e coprire il tutto con l'acqua e infine i 3 cucchiai di olio (io quello all'aglio che faccio da me).

Mettere sul fuoco e quando raggiunge il bollore, eliminare la schiuma che si forma man mano, quindi chiudere col coperchio e cuocere a fiamma bassa per 40-45 minuti.

Controllare con l'apposito termometro che al cuore la carne non superi i 65 gradi (vabbè... la mia è arrivata a 75....)

Salare a fine cottura.

Scolare e lasciare raffreddare bene.

Filtrare il liquido di cottura e tenere da parte.

Quando l'arrostino sarà ben freddo, affettarlo sottilmente con un coltello ben affilato o con l'affettatrice (come ho fatto io) e disporre le fettine sul piatto di portata senza sovrapporle troppo.

Preparare la salsa tonnata.

Fare le due uova sode, sgusciarle e tagliarle a fettine direttamente nel boccale del mixer, unendo il tonno ben scolato dal suo olio, i filetti di acciuga e i capperi.

Frullare col frullatore ad immersione allungando pian piano col brodo di cottura dell'arrostino fino a che raggiunge la giusta densità, nè troppo liquido nè troppo denso.

Nappare la carne con la salsa, decorare con qualche cappero e voilà!

Anche questo piatto promosso a pieni voti dal mio Compare! ^_____________^



Come sempre, ricordo che potete seguire il nostro Viaggio così:

FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/716181916730894

INSTAGRAM: #unmondodingredienti e #abcincucina

domenica 15 luglio 2018

FICO CROCCANTE per il Menù Lib(e)ro


E siamo agli ANTIPASTI DI CARNE, nella costruzione del Menù con ricette tratte dai libri di cucina che abbiamo in casa.



Come ormai avrete imparato, MENU' LIB(E)RO è un Progetto delle nostre Aiù e Marta e ogni due settimane si cambia portata, con una/uno Chef Padrone di casa, che propone una ricetta e noi altre tutte aiuto-cuoche a proporne altre sempre sullo stesso tema e per questa tappa le ricette vanno lasciate alla Capa-Chef Simona del blog BRICIOLE, fino al 19 luglio e ogni tanto capita anche a me di stare nei tempi! :D


Dunque la ricetta che ho scelto è facilissima, velocissima ma buonissima!

L'ho presa dal libro FACCIA DA CHEF di Andy Luotto, che sapevo essere un bel personaggio, ma che fosse anche Chef è stata una vera (e graditissima) sorpresa!

In questo libro ci sono tantissime altre ricette che avrei potuto provare a riprodurre, ma in questi giorni sono "un pò" presa dai problemi di salute di uno dei nostri gattoni (Scrocco) e non ho le energie nè fisiche nè mentali per cercare qualcosa di più elaborato...

Ad ogni modo, anche questo antipastino l'ho messo nella mia agendina delle ricette preferite perchè è davvero spettacolare!


FICO CROCCANTE


difficoltà: facile
tempo: 10/15 minuti

12 fichi tagliati a metà
24 fette di pancetta sottilissima (io affumicata)
aceto balsamico o mosto cotto (io Glassa di Balsamico naturale)
pepe (facoltativo, infatti io non l'ho messo)

Pelare i fichi, tagliarli a metà e metterli in frigo un'oretta o anche due.
Andy suggerisce questo passaggio perchè così si avvertirà un piacevole contrasto caldo-freddo, croccante-morbido.

Quindi avvolgere ogni mezzo fico in una fetta di pancetta, scaldare bene una padella o piastra liscia antiaderente e cuocere i fichi rigirandoli finchè la pancetta sarà dorata e croccante.

Guarnire con qualche goccia di aceto balsamico o mosto cotto di fichi (non avendo nè l'uno, nè l'altro, ho optato per la glassa di balsamico in foto, che mi piace tantissimo!)

Come potrete notare dalle foto, come mio solito ho fatto casino quando ho comprato fichi (una vaschetta da 5) e pancetta.... infatti non ricordavo che i fichi andavano tagliati a metà e così ho comprato 5 fette di pancetta, tra l'altro quella stagionata e affumicata, invece di quella fresca cruda....

Una volta a casa ho realizzato la caz..... ops.... cavolata compiuta e quindi mi sono arrangiata come ho potuto.... Quindi ho tagliato a metà anche le fette di pancetta, che a quel punto erano troppo corte perchè i fichi, seppur tagliati a metà, erano cicciotti, per cui ho posato la fetta di pancetta sulla parte liscia di ogni mezzo fico e fermato il tutto con uno stecchino :DDD

Bè, vi dirò.... che gli Ospiti a cena hanno gradito comunque e che forse, la pancetta stagionata ha dato ancora più sprint al piatto :D

La prossima volta li rifaccio per bene così sentirò la differenza!

Buon Appetito dalla Vostra Gata Svampita!








Ti potrebbe interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Postato da: