Ooooooh! Tocca a me! ^^
Indosso il cappello da Chef(fa) e dò ufficialmente il via alla tappa dedicata al "PANE DI CASA", terzo appuntamento di Menù Lib(e)ro della durata di due settimane a partire da oggi venerdì 8 giugno, fino a giovedì 21 giugno :)Forza dai, fatevi sotto!
Scegliete un libro di ricette fra quelli che avete in casa
Scegliete da questo, una belle ricettina sul tema del Pane
Fate un bel post con la realizzazione della ricetta, con i vari step e... non scordate la foto della copertina del libro!
Inserite anche il logo della raccolta, che vedete qui sopra
Poi correte da me, in QUESTO mio post e lasciate nei commenti titolo della ricetta realizzata, il link e un salutino :DTutto questo è nato dalle menti ferventi della Capa Aiù e della nostra Segretaria Marta :D
Vi aspetto in tantissimi e per le Regole, pessimamente e sommariamente riepilogate da me, che sono una notoria casinista, è meglio che andiate a leggere direttamente QUI :D:D:D
Bene, passiamo al lato mangereccio e via con la ricetta!
L'ho presa dal libro CUCINA NORDICA di Magnus Nilsson, un libro che ho comprato un annetto fa e finalmente ho l'occasione di sperimentare qualcosa :P
PANE ISLANDESE DI PATATEPreparazione e cottura: 1 ora e 1/4 (io di più)
Riposo: 2 ore
Per 1 pagnotta
Ingredienti:
10 g di lievito di birra fresco
250 ml di latte tiepido (io senza lattosio)400 g di patate farinose, lesse poi lasciate a temperatura ambiente e schiacciate con lo schiacciapatate
500 g di farina di grano duro (io Farina di Grano Duro Senatore Cappelli Biologica, che ho trovato dopo lungo peregrinare, in un negozietto nuovo nuovo a Fabriano, a pochi km da casa mia ^..^)
2 cucchiaini di sale
Per l'uovo diluito con cui spennellare la pagnotta:
1 uovo
50 ml di latte
In una ciotola capiente sciogliere il lievito nel latte. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo e lucido.
Mettere a lievitare per circa un'ora o fino al raddoppio (io ho coperto la ciotola con la cuffia trasparente e messa in forno spento, ma con la lucina accesa per un paio di ore).Infarinare la spianatoia, ribaltarvi l'impasto, formare una pagnotta allungata e adagiarla nello stampo per pane in cassetta 23 x 13 x 8 cm.
Coprire e lasciare lievitare ancora un'ora o fino al raddoppio.
Preriscaldare il forno a 180°.
Sbattere l'uovo col latte, spennellare la superficie della pagnotta e cuocere per 45 minuti o finchè non è completamente cotta.
Lasciare raffreddare alcuni minuti, quindi togliere dallo stampo e lasciare riposare su una gratella.
La pagnotta è venuta piuttosto grande, quindi l'ho divisa fra noi, i miei Suocerini e un'amica.
La nostra parte l'ho usata la mattina a colazione, una fetta tostata sulla piastra e poi spalmata con un velo di burro e marmellata home-made.
Colazione da nababbi!!!








