
Dal 28 gennaio al 17 febbraio ci ospita nella sua cucina virtuale la nostra Terry di Crumptes & Co., che fa onore alla letterina B con la sua Bryndzovè Halusky
.jpg)
Comunque, il Saggio recita "chi si accontenta gode" e io... mi accontento di Viaggiare... con la pancia! ^^
E che viaggio ragazzi!
Qui non si scherza mica!!!
Roba che se alla fine ci facciamo un libro, ci scappa pure la Fama... ho detto F-A-M-A non FAME!! :DDD
Qui non si scherza mica!!!
Roba che se alla fine ci facciamo un libro, ci scappa pure la Fama... ho detto F-A-M-A non FAME!! :DDD
Vabbè, torniamo con i piedi per terra e assaggiamo un pò di questi...
alla maniera di Gata... e leggendo capirete perchè :P
(per circa 20-25 panini)
per l'impasto
500 gr di farina 00
250 gr di latte tiepido (1 tazza)
25 gr di lievito di birra disidratato
o
un cubetto da 15 gr
2 cucchiai di olio evo
2-3 gr di sale fino
2 cucchiai colmi di zucchero semolato
1 uovo
marmellate/confetture a piacere
nel mio caso, una confettura di mele cotogne home-made (250 gr)
zucchero a velo
zucchero a velo e cannella
zucchero a velo alla menta
zucchero a velo al thè matcha
Ho impastato tutto nella planetaria, ma si può fare anche tranquillamente a mano.
Intiepidire il latte sciogliendovi dentro lo zucchero e nella metà dello stesso sciogliere il cubetto di lievito (o la bustina di quello disidratato) e lasciare agire finchè fa un pò di schiumetta.
Ora, usando il mattarello stesso come guida, e la rotella taglia pizza o un coltello a lama liscia molto ben affilata, ricavate dei quadrati di circa cm 7x7.
Al centro di ogni quadrotto, posate un cucchiaino di marmellata a piacere, ma badate che sia una marmellata piuttosto soda altrimenti colerà dappertutto, sporcando i bordi e rendendo impossibile saldarli.
Sistemarli sulla spianatoia ben infarinata e lasciare riposare 15-20 minuti.
Nel frattempo, scaldare il forno a 160-170°.
Se avete il forno dotato della funzione "vapore" ottima cosa!
Altrimenti fate come ho fatto io:
ho sistemato nel ripiano più basso, una leccarda da forno riempita d'acqua e acceso il forno portando a temperatura.
Infilato così la leccarda con panini nel forno già caldo e fatto cuocere fino a che i panini si sono appena dorati in superficie.
Li ho messi a freddare su una griglia e quindi cosparsi in superficie con vari di tipi di zucchero a velo (quelli che avevo disponibili in casa).
La ricetta originale l'ho presa QUI e ho avuto qualche difficoltà a capire il procedimento, nonostante la traduzione (letterale) specie nella fase della cottura... non ho capito infatti come la signora ha sistemato le padelle con la carta forno e allora ho provato a cuocere i primi tre panini, nella vaporiera elettrica ma non mi sembravano granchè commestibili alla fine... erano sì cotti all'interno (la pasta infatti aveva i classici buchetti della pasta lievitata) ma erano gommosi... così ho lasciato perdere e ho improvvisato con la strategia dell'acqua nel forno elettrico... :D
E poi ho pure sbagliato il sistema di chiusura dei panini, ovvero ho lasciato verso l'alto i lati sigillati, mentre invece andavano girati... uffi...
E ho anche lasciato perdere tutto il burro previsto nella ricetta originale (250 gr!!!) sostituendolo con 2-3 cucchiai di olio evo (extra vergine d'oliva) e sono venuti comunque morbidisssssssssimi!!!
Sono OTTIMI per la prima colazione!!!
Vabbè... diciamo che ho "leggermente" stravolto la ricetta ma... quando Il Compare ha assaggiato ha anche grandemente apprezzato perciò... prova superata! :D
B come.... Bestia che Buoni!!!!
PS: questo è solo il primo tentativo, ma li rifarò magari ripieni di crema al cioccolato ma penso siano perfetti anche con un ripieno "salato" perchè la pasta, di per sè, non è dolcissima e si presta molto bene a tanti tipi di ripieno ^^
Non vedo l'ora di rifarli!!! :P****
11 commenti:
Ma che belli... Sono uno spettacolo!
Grazie per il contributo!
Bona la marmellata di cotogne ...io ho fatto quella di pere cotogne... Prima o poi la tiro fuori dalle bozze e la posto!
Bacioni e grazie
Terry
Debbono essere buoni, ma dopo aver visto la ricetta a cui ti sei ispirata credo che la cottura sia proprio quella del tuo primo tentativo, pentola che bolle, telo sopra, piatto su cui poggiare i panini chiusi con un altro recipiente. Spesso usano questo tipo di cottura, anche per un pane morbido che accompagnano a parecchi piatti. Comunque il tuo risultato è ottimo. Ciao a presto
Resy
Mony mi fai troppo ridere ma in quanto a stravolgere le ricette ti supero. A me sembrano venuti bene questi panini vaporosi. :-))
Ah ah e leggo ora che anche tu hai avuto difficoltà con la traduzione e con il procedimento della ricetta...come ti capisco. :-)))
ciao Mony, io li trovo ben fatti e mi sembrano molto buoni, non è un paese facile per il cibo, io ci sono stata un mese, e ricordo solo del buonissimo gelato e poco altro...adesso devo fare la mia ricetta...un abbraccio
TERRY grazie a te! ^^
ma lo sai che, adesso che mi ci fai pensare, nemmeno io ho postato la confettura di cotogne quando l'ho fatta?? :DDD
Un bacione!!!
RESY la prox volta ci riprovo... praticamente devo scaldare l'acqua nella pentola, coprirla con un canovaccio, poggiarci sopra il piatto con i panini e coprirli a loro volta con altro recipiente giusto? sisi... devo provare... :)
Un bacioneeeeeeeeeeeee
ANIMA PALEO guarda, è un divertimento assoluto questa raccolta perchè vedo/leggo lingue per me astruse e mi faccio certe risate con le traduzioni letterali!!!! :*DDD
Mi piace anche perchè così si stimola la fantasia e l'ingegno... magari da una ricetta tradizionale salta fuori l'alternativa geniale no?... tzè... bello crederci... :DDDD
Un bacioneeeeeeeeeeee
TAMTAM allora ho trovato qualcosa di originale?! :DDD
Grazie tantissimeeeeeeeee un bacione e buon viaggio... culinario! ^^
Woow! Che belli questi fagottini! E che bella quest'idea delle ricette europee! Complimenti per il tuo blog!
Hai una nuova follower!
Mony ti ho lasciato un commento sul post della torta di mele slovacca, rispondimi per favore!! Un bacione
E anche la tappa Slovacca è stata un successo, anche grazie a te: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/01/b-come-bryndzove-halusky.html. Grazie per aver partecipato...e ora prepara le valigie per il Portogallo!
Aiu'
vederli mi hai fatto venire acquolina in boca...proprio ora che mi sono messa a dieta...non e giusto...ma prima o poi li farò.
RESY fatto! ^^ bacio!
AIU' sto già studiando :DDD un bacione!
MARINA allora siamo in due ad averla appena iniziata... :DDD
Provali ne vale la pena davvero ^^
A presto!
Posta un commento