Mi piace il pane, non ne posso mangiare "a quintali" come mi piacerebbe perchè devo sempre stare attenta alla linea, ma da quando ho la "macchina per il pane" mi piace tantissimo sperimentare sapori ed ingredienti.
Purtroppo ho scoperto solo ora che domani sarà la Giornata Mondiale del Pane (come spiega esaurientemente in questo sito: http://kochtopf.twoday.net/stories/4132336/ (anche in italiano) e non faccio in tempo a prepararne uno "tutto mio"... così ho pensato subito al pane della mia Città di origine, dove ho vissuto fino ai miei 24 anni ovvero FERRARA. E' una città splendida, ricca di storia, cultura e tradizioni anche culinarie. Il pane di cui parlo è' talmente "di casa" che quando entri in un qualsiasi forno ferrarese e chiedi "il pane per favore" pescano subito questo... quindi se ne vuoi un altro tipo devi proprio specificarlo :DDD E' noto come "CIUPETA" ovvero la Coppia Ferrarese che si dice essere Il Pane degli Estensi e ha anche il marchio IGP!!!! Ho trovato tempo fa uno speciale della Gazzetta Ufficiale al proposito e lo conservo gelosamente!!! :)
E' un pane dal sapore particolare, che non trovo in nessun altro dei pani (seppure buonissimi) marchigiani, dove vivo ora.
Anche la forma è troppo forte e caratteristica.
I 4 crostini che formano questo pane li mangiavo da piccola in svariati modi:
- "pucciati" direttamente nel barattolo della nutella (con grande arrabbiatura di mamma perchè la "smollicavo" tutta :DDD )
- "pucciati" nel brodo caldo della domenica mattina prima di andare alla messa
- "pucciati" direttamente nel barattolo dello zucchero (a casa della mitica Signora ADA!)
La parte centrale invece mamma o nonna la tagliavano a metà e mi ci facevano il panino per la merenda del pomeriggio... che bei ricordi...
Non rimane "morbida" molto a lungo ma a me piace anche "secca", sbriciolata nel passato di verdura :D
E quando vado a Ferrara o vengono giù i miei ne ho quasi sempre una bella scorta (in congelatore si conserva benissimo!)
Purtroppo non ho foto di questo pane, quindi vi segnalo il sito di un Forno in provincia di Ferrara dove ci sono le foto passo passo di come si forma la Coppia Ferrarese e anche la sua storia... spero che il Fornaio sia contento! http://www.panificiofabbri.com/coppia5.htm
lunedì 15 ottobre 2007
LA COPPIA FERRARESE
Nuova Tegola 2D :)
Ed ecco un'altra tegola! Questa richiesta dalla mia mammina per un'amica che va in pensione :)
L'ho fatta a tempo di record - quasi da Guinness dei primati :DDD
L'ho cominciata domenica pomeriggio 7 ottobre e finita giovedì sera 11 ottobre...
Infatti dovevo fargliela avere tramite un amico che è stato nostro ospite in questo w-e e, dato che se la doveva tenere in macchina per le 3 ore di viaggio per tornare a Ferrara, dovevo fare in modo che non si intossicasse con le esalazioni del flatting di finitura della tegola...
Rivoltando i cassetti...
I MIEI HOBBY,
LE MIE TEGOLE DIPINTE
mercoledì 10 ottobre 2007
BUON COMPLEANNO COMPARE!!!! =^.^=
Oggi il Compare compie 41 anni!!!!!!!!!!!!!! Evvaiiiiiii!!!!
Tanti tantissimi Auguri Amore!!!!
PS: prendo in prestito come "cartolina" di auguri la foto di queste simpatiche margherite che abbiamo fatto l'inverno scorso insieme ad una mia carissima amica (Fefy) copiando il modello da un libriccino di lavoretti col pannolenci, non sono carine? :D
martedì 9 ottobre 2007
TEGOLA 3D - la secondogenita
Ed ecco finita anche la seconda tegola "3D" :) 
Questa è stata commissionata da una cugina del Compare, quindi tanti particolari sono stati fatti "a richiesta" come per esempio il laghetto
su cui io e il Compare siamo stati una settimana a scervellarci su come poterlo realizzare... Ma alla fine ci siamo riusciti! Questo è l'importante no?!
Si può dire che è stata messa insieme con pezzi provenienti da mezza Italia! Infatti, il cane e il gattino vengono da Gubbio,
le tegole e il lampioncino 
(funziona!!!) da Napoli (tramite internet), i sassetti che simulano il prato come anche i fiori, da Ferrara, la fontanella, la balaustra del balcone
e gli uccellini da Roma (sono riuscita infatti, a sorpresa, ad andare all'HobbyShow di Roma domenica!!!) la tegola (al grezzo) da Esanatoglia e la base di legno da Jesi :DDD Quanti km fanno? bo.... :D
La cuccia per il cane l'ho ricavata d
a una scatolina di liquirizie opportunamente "smontata", tagliata, riassemblata e dipinta e la capanna dei polli ritagliando un portabottiglie in cartoncino ondulato mentre le "gallinelle" sono un "ricordo" di una gita a Venezia di tantissimi anni fa :)
E la bambina? Da un negozio di bomboniere!
E la staccionata? ah.............. questa è stata una trovata super-geniale
del Compare, lo ammetto... :DDD ed è un segreto! :DDDDD
Questa è stata commissionata da una cugina del Compare, quindi tanti particolari sono stati fatti "a richiesta" come per esempio il laghetto
Si può dire che è stata messa insieme con pezzi provenienti da mezza Italia! Infatti, il cane e il gattino vengono da Gubbio,
(funziona!!!) da Napoli (tramite internet), i sassetti che simulano il prato come anche i fiori, da Ferrara, la fontanella, la balaustra del balcone
La cuccia per il cane l'ho ricavata d
E la staccionata? ah.............. questa è stata una trovata super-geniale
PASSATELLI IN BRODO... nostalgia di casa... con contorno di SALVIA FRITTA
Lo so, non sarà una ricetta originale ma... mi ricorda tanto i pranzi della domenica passati dalla mia Nonna :)
I passatelli li ho trovati già pronti al banco della pasta fresca al supermercato, certo non erano proprio identici a quelli che faceva nonna, infatti nonna li "caricava" un pò di più di noce moscata e parmigiano ma... la voglia... :D
Il brodino l'ho fatto senza usare il dado nè vegetale nè di carne, sto cercando infatti di usarlo il meno possibile (cavoli... già due mesi senza...).
Ho tritato a pezzetti 2 carote, 1 cipolla piccola e messo due gambi di sedano a pezzettoni con le foglioline più tenere tritate al coltello.
Ho messo a bollire una bella pentola d'acqua con le verdure e lasciato andare 3/4 d'ora circa (il sale l'ho messo a brodo fatto)e poi ho aggiunto 2 cucchiai di olio e.v.o. poi ho buttato i passatelli e fatto cuocere 7-8 minuti e impiattato... mmmmmmmm, buonissimi! Anche perchè la domenica che li ho fatti fuori pioveva e il brodo caldo ci stava benissimo! :D
Come "secondo" ho fatto la salvia fritta. Ho preso infatti due bei rami di salvia dal giardino condominiale (che gestiamo praticamente solo io e il Compare) quindi ne sono venute fuori una 40ina di foglie che ho sciacquato sotto l'acqua corrente e asciugato ben bene con lo scottex.
Poi ho preso un uovo, sbattuto con un pizzico di sale, un piatto con la farina e un altro con il pangrattato. Ho passato ogni foglia prima nella farina poi nell'uovo e infine nel pangrattato e fritte a gruppetti nell'olio di semi di girasole bollente. Le ho "scolate" dall'olio in eccesso su carta-paglia e cosparse di sale.
Si fa in un attimo e sono davvero davvero buone! La prossima provo col basilico! :P
Iscriviti a:
Post (Atom)