Li faceva di rado perchè quando ero piccola non avanzava quasi mai il ragù di carne, che andava spazzolato via con la pasta del pranzo e, abituati da sempre a fare economia, campando in 5 con due stipendi (nonno, nonna, mamma, papà e io... più qualche gatto...) l'avanzo era proprio "oro"...
Così quasi di nascosto, metteva via quel pochino che magari rimaneva sul fondo della pentola e congelava... e quando ne aveva abbastanza da farci quei 9-10 arancini di riso, si metteva all'opera...
Lei era SICILIANA di Palermo e certe cose andavano fatte con tutti i crismi, c'erano dei riti cui non voleva assolutamente rinunciare e quindi, fare con lei delle ricette di cucina "della tradizione" era sempre una lotta... perchè per noi "tradizione" si intendeva quella di Ferrara... e lei invece per ricette di casa intendeva proprio quelle di casa sua, della sua città, Palermo... alla fine veniva fuori un pout-pourri di sapori e profumi dentro quella cucina da far resuscitare i morti... La mia Nonnina era troppo avanti per quei tempi... :*)
Comunque, premessi un pò di ricordi d'infanzia e premesso anche che la mia versione non è assolutamente rispecchiante quella originale, se non nel fatto che nell'arancino è nascosta una sorpresa... passo al lato pratico e ve la racconto... ^^
200 g di riso parboiled integrale
1 cucchiaio di Soyu bio
pane grattugiato q.b.
olive piccole saporite in salamoia
origano secco bio
1 cucchiaio raso di semi di sesamo nero bio
olio evo q.b.
carta forno
Tostare il sesamo nero in un pentolino antiaderente e mettere in una tazzina a freddare.
Io ho usato delle olive regalatemi dalla mia Amica e Vicina di casa, Grazia, che me le ha portate dalla Puglia e fatte dai suoi genitori, una roba goduriosissima :*)))
Mentre per l'origano, ne avevo quest'estate un bel vasone in giardino e mamma me lo ha raccolto, legato in mazzetto e posto ad essiccare e quindi me lo ha "sbriciolato" e messo in vasetto... buonissimo e superbio! :DDD
Il giorno successivo, riprendere il riso cotto e con un porzionatore da gelato, formare tante palline e disporle su un vassoio leggermente unto (per facilitarne poi il distacco).
Snocciolare le olive, prendere una pallina di riso alla volta, posandola al centro della mano e farvi un incavo col dito al centro, dove va infilata un'oliva (o due, se sono piccole), quindi ricompattare bene la pallina e rimetterla sul vassoio.
Finito questo lavoretto, mescolare il pangrattato con i semi di sesamo neri precedentemente tostati e rotolarvi le palline di riso.
Foderare di carta forno la placca del forno (preriscaldate lo stesso, a 200°) e irrorate con olio evo, che poi spargerete bene con la mano.
Disporvi gli arancini di riso a distanze regolari (mi piace una certa simmetria...) e portare a cottura per una mezz'ora o fino a che gli arancini saranno dorati.
Sono ottimi caldi, ma anche il giorno dopo, da freddi mi sono piaciuti un sacco.
Con questa ricetta partecipo a ben due raccolte ^^
SALUTIAMOCI l'ormai conosciutissimo progetto di Brii, Lo, Roberta, Stella e Barbara di Ravanello Curioso che ci permette di "giocare" tra i fornelli con occhio attento e premuroso per la salute nostra e dei nostri cari e che, per il mese di Ottobre vedere protagonista il RISO INTEGRALE e ci ospita nella cucina di GIULIANA nel suo blog SATSUKI EN CUISINE :)
e ORIENTALEGGIAMO? ideato da Viviana B. nel suo simpaticissimo blog NONSOLOBOTTE ^^
Se volete potete partecipare con tutte le ricette che vorrete, purchè contengano ingredienti tipici della cucina orientale, anche se utilizzati (come nel mio caso) non solo per piatti di questa tradizione :)
Non ha una vera e propria scadenza, ma Viviana vorrebbe arrivare ad avere un bel pò di ricettine per fare un pdf a Natale... se poi si continua anche dopo a "produrre", tanto meglio... perchè di "mangiar bene" non si finisce mai! ^________________^
7 commenti:
Mi sono leccata i baffi mentre leggevo!!
Gnam
val e gattame vario!;-)
<3<3<3
VALINA allora la mettiamo nel menù eh?! ^____________^
Grazie e tanti baciotti!
Che belli che sono! Io non li faccio quasi mai gli arancini, ma mi piacciono da morire!! I tuoi poi sembrano buonissimi, mi piace il tocco orientaleggiante! E anche l'oliva come sorpresa!!
FRA PINKI grazie :)
Prova dai, sono facilissimi da fare, anche quelli originali ^^
Grazie per essere passata dal mio blog, un caro Saluto =)
Ma bentornata eh!!!
Bellissimi e, sicuramente, buonissimi!
BAOL Grazie e per i complimenti alla ricetta e perchè, nonostante manchi da tanto, non ti scordi di me... :*)
Un bacione a te e ad Oceano! ^^
Ciao Gatina, volevo ringraziarti per la ricetta e informarti che l'ho pubblicata da me, nella raccolta di "Orientaleggiamo".
:-)
Grazie ancora, scusa se sono un pochino latitante ma la palestra e le attività come Lo Sbullo mi impegnano parecchio... Insomma: sono troppo occupata con la vita reale per dedicarmi seriamente a quella virtuale! :-)
Ma, come vedi, appena ho un attimo passo a far visita alle webbamiche!
Grazie ancora di tutto, un abbraccio e... se hai altre ricettine orientalucce... sai a chi indirizzarle! ;-)
Posta un commento