In attesa di trovare l'ispirazione per la "D", voglio postare la ricetta di un dolce che ho fatto un paio di settimane fa per riciclare ben DUE ingredienti... 1 panettone avuto in omaggio sotto Natale in un negozio qui del paesello e mezzo chilo di ricotta che mi ha dato una amica e collega di lavoro, che a sua volta aveva acquistato in esubero e non utilizzato... parla che ti parla, le dico "portamela, che ti ci faccio un dolce!" ^^

FUORI STAGIONE
1 panettone
500 g di ricotta
100 g di gocce di cioccolato
4 cucchiai di zucchero
gelatina di agar-agar
1/2 bicchiere d'acqua
2 cucchiai colmi di miele di acacia
200 g di cioccolato fondente extra (o altro a piacere)
zucchero a velo
Ho messo a scaldare l'acqua e quindi vi ho stemperato il miele e lasciato freddare.
A piacere si può usare come bagna per il panettone, anche del succo d'ananas o altro succo a piacere o, se piace, del liquore diluito con un pò d'acqua.
L'ho sdraiato sul piano di lavoro e con il coltello lungo da pane (ovvero quello seghettato) ho cominciato a tagliarlo ad uno spessore di un paio di centimetri, srotolandolo man mano e ricavandone una striscia bella lunga (che ho diviso in 3 parti per maggior comodità).
Ogni striscia l'ho poi posta tra due fogli di carta forno e vi ho passato sopra il mattarello spingendo bene per appiattirla e allargarla un pò, quindi ho bagnato la superficie con una "bagna" di acqua e miele di acacia.
Per fare la gelatina di agar-agar, io uso l'alga in polvere, ho seguito le istruzioni scritte sul vasetto stesso, e cambia a seconda che si debba fare una gelatina per addensare delle zuppe per esempio, oppure che occorra per budini & C.
Il mio composto di ricotta l'ho considerato alla stregua di un budino e quindi ho proceduto in questo modo:
ho messo in un pentolino 2 dita d'acqua fredda, ho pesato a parte la polvere di agar-agar (7 gr) e quindi ve l'ho fatta cadere a pioggia mescolando con una forchetta per non far formare i grumi; ho aggiunto la restante acqua necessaria (circa un bicchiere), rimescolando bene, posto sul fuoco e fatto cuocere 5 minuti a fuoco moderato sempre mescolando.
Ho lasciato quindi intiepidire un paio di minuti e unito la gelatina al composto di ricotta, mescolando bene.
Col cioccolato fuso rimasto ho fatto dei ghirigori su alcune girelline via, pronti per le boccucche golose dell'ufficio! ^_________^
A Natale mi sa che riutilizzerò questo sistema per farci un bel Tronchetto... :P****
.
8 commenti:
Te sei GE NIA LE ^________^ Altro che fuori stagione, questo stagione non ce l'ha! Mai sentito modo più originale e goloso di riciclare il panettone :)))) Lo scorso anno non ne ho comprati ma il prossimo Natale mi sa che lo compor apposta per il riciclo :D!
Un bacione stella, buona serata
grazie!! e in bocca al lupo!
ma......che roba! tanto di cappello! :)
Da applauso!!!!!!
ho detto fammi un po' andarea trovare la gata....e ho trovato questo post...GENIALE...io di solito compro torrone bianco in eccedenza per i semifreddi...ma il reciclo del panettone va fatto absolutely!
FEDE G R A Z I E !!!! :DDDDD
un bacione a te!!!!!
KIA crepi il lupo (e incrocio le dita!) :DDDD
ANNARITA frutto di un raptus ricicloso... ne ho un altro in serbo... ^_________^
Bacioni e grazie!!
ALE dai, addirittura!!! Grazie!!!! ^____^
Ripassa eh?! Ti aspetto! Baci!
AMARITUDA graziegraziegrazie!!!! ^^
Baciiiiiiiiiii
Che meraviglia!
in effetti ho ancora nel sottoscala un panettone che langue....forse è giunta l'ora di riesumarlo.
Ciao
SPIRULINA vai tranquilla! io non ne ho assaggiato molto (praticamente nulla, causa dieta...) ma chi l'ha mangiato ha detto che è una degna fine per un panettone ritardatario! :DDD
PS: sempre ovviamente che piaccia il panettone :DDDDDDDD
Posta un commento