Ecco l'ennesimo esperimento uscito dalla mia cucina!
Il "LA" (si dice così vero?) me lo ha dato la nostra 
Susina qualche giorno fa, quando ho letto in un suo post, che ha avuto difficoltà con un plumcake di zucca, così ho voluto cimentarmici anch'io, avendo da parte giusto un pò di zucca che avevo cotto a vapore :)
E' riuscito benissimo, il dolce è durato il tempo di portarlo in tavola (ospiti a cena da amici) e quindi vi passo l'incantesimo, dedicandolo in particolare proprio a TE, carissima Susy! ^^
PLUMCAKE DI ZUCCA  E CIOCCOLATO BIANCO
(per uno stampo da cm. 25x10)
300 g (+ 2 cucchiai colmi) di polpa di zucca cotta a vapore (o al forno)
 
200 g (+ 2 cucchiai rasi) di zucchero di canna chiaro
 
2 uova
 
100 g di ricotta
 
100 g di cioccolato bianco
 
250 g di farina "00" setacciata
 
15 g di lievito istantaneo per dolci
 
75 g di olio di semi di girasole
per la decorazione
2 cucchiai colmi di polpa di zucca cotta a vapore
2 cucchiai di zucchero di canna chiaro
1 stampo da plumcake
carta forno
forno preriscaldato a 200° poi a 180°
Potete fare l'impasto con l'aiuto  della planetaria, ma poichè si tratta di un dono da Strega a Strega,  ho preferito farlo a mano, infondendovi tutto l'impegno possibile, per  la buona riuscita di un incantesimo fatto come si deve... :)
Prima di iniziare, dovete mettervi da parte 2 cucchiaiate di polpa di zucca e 2 cucchiai rasi di zucchero di canna chiaro. 

In  una bella ciotola, mescolare con una frusta a mano le uova e lo  zucchero di canna chiaro fino ad avere una cremina spumosa e bella  chiara (il tutto impiegherà 3-4 minuti se mescolate energicamente).
Fatto questo, unite l'olio di semi di girasole e incorporate di nuovo per bene sempre girando con la frusta.
Quindi è la volta della ricotta, che bisognerà prima setacciare con un colino fitto.
E ora unite la polpa di zucca, che avrete delicatamente staccato dalla buccia con l'aiuto di un cucchiaio.
Adesso, a parte, setacciare la farina insieme al lievito e unire il  tutto alla purea precedente, mescolando sempre con la stessa frusta.
Il composto deve essere morbido ma pastoso allo stesso tempo. 
Prendete la tavoletta di cioccolato  bianco e spezzettatela grossolanamente con le mani. Devono restare dei  bei pezzi, che unirete all'impasto di zucca mescolando bene per aiutarne la distribuzione all'interno dello stesso.

Prendete adesso lo stampo da  plumcake e con un pennello intinto nello stesso olio di semi di girasole  (o anche un pezzetto di burro) spennellatene tutto l'interno ed  eliminate l'eccesso strofinando con carta assorbente.
Quindi  prendete un pezzo di carta forno e mettetela all'interno dello stampo,  facendolo aderire allo stesso premendo con le mani... il trucchetto  dell'olio spalmato prima, aiuta proprio a far stare la carta al suo  posto! 
Probabilmente il 99% di voi  lo conosce già, ma io l'ho scoperto di recente grazie a Montersino e  quindi ne ho fatto tesoro! ^__________^
Ora versate il composto di zucca  all'interno fino ad un centimetro o anche meno dal bordo, battetelo sul  piano di lavoro per farlo livellare.
Ora prendete la polpa di zucca e lo  zucchero che vi siete tenuti da parte dalla lista degli ingredienti  scritti sopra e mescolateli insieme per bene.
Fate delle quenelle con l'aiuto di due cucchiaini da caffè piccoli e posateli lungo tutta la linea centrale del plumcake.
Spolverate quindi abbondantemente tutta la superficie con altro zucchero di canna chiaro.

Il forno ora è bello bollente (a  200°)... abbassatelo a 180°, infornate il plumcake e lasciate cuocere  per 45-50 minuti o fino a quando, alla prova stecchino, non risulterà  perfettamente asciutto all'interno.
Estraete dal forno, lasciatelo  freddare bene, quindi tirate fuori il plumcake dallo stampo e posatelo  su un bel vassoietto da portata e... voilà, il dolce è servito! ^____^
Volete un'idea sfiziosa per  accompagnarlo? Io non ho fatto in tempo a prepararlo perchè la sera  saremmo stati fuori a cena e si era fatto tardi ormai, ma provate a  tostare una ciotolina di semi di girasole e poi caramellateli. Una volta  freddi sminuzzate e cospargete la superficie del plumcake... :P***
Un'altra idea per non sprecare  nemmeno la buccia della zucca che vi è rimasta da parte? (perchè la  zucca è il nostro "maiale" vegetale, nel ferrarese...).
Bè,  prima di tagliare la zucca a pezzi per la cottura (in forno o a vapore)  va lavata molllto bene ed asciugata e quindi si passa al taglio e alla  cottura.
Una volta prelevata la polpa  e utilizzata per la ricetta del momento, cospargete molto bene di  zucchero la buccia, dalla parte che stava a contatto con la polpa e  infornatela sulla placca del forno su cui avrete posto un foglio di  carta-forno.
Lasciate cuocere fino a che la buccia diventerà secca, ma non bruciata!
Sgranocchiate e poi sappiatemi dire! ^__________^