Pagine

martedì 28 ottobre 2008

Il "mio" LIMONCINO

Premetto che non sono una che beve... sono praticamente ASTEMIA ma più per forza che per "amore" purtroppo... infatti mi piace tantissimo assaggiare i vini, le birre i liquori ma quando dico "assaggiare" si tratta di bagnare appena la punta della lingua e praticamente l'alcool mi evapora sul naso... :*)

Non riesco a bere una "dose" standard di liquidi che contengono alcool perchè dopo pochi minuti mi si arrossa la faccia e mi brucia, come fosse ustionata, tutta la zona intorno agli occhi... dura poco, una mezz'oretta sola ma... mamma mia quanto dà fastidio... e poi rimango rimbabita un bel pò... nono... mi sa che proprio c'ho una bella intolleranza agli alcolici... ma io assaggio lo stesso perchè sono curiosa! :D

E ho una predilezione, poi, per la crema di Whiskey (la famosa "B.....s") per il Pampero, per i (o gli?) wiskey tosti, tipo l'Oban, il Talisker, il Glenfiddich, Lagavulin.... mammamia.... :P***
E non disdegno l'assaggio di grappe invecchiate in botte, quelle belle ambrate... :P***

Poi vado in brodo di giuggiole col Vino di Visciole, meglio ancora se è quello fatto dal maritino della Cuginotta del Compare... a proposito... quest'anno non sono riuscita a scroccargliene nemmeno un pò... male, mollllto male.... :DDD

Detta così sembro proprio alcolizzata... ma non è vero! :DDD

Comunque, tutta questa introduzione per lasciarvi poi la ricetta del mio limoncino... :)

Per 2 litri di liquore:


Subito:
- 14 limoni non trattati
- 1 lt. di alcool alimentare
- 1 vaso grande a bocca larga con tappo
- 1 pelapatate

Dopo 7 giorni:

- 700 gr di zucchero bianco
- 1 lt. di acqua minerale naturale
- 1 telo bianco pulito

Lavare bene ed asciugare accuratamente i limoni, poi, con un pelapatate, pelare solo la parte gialla della buccia e raccoglierle tutte nel barattolo grande.

Su queste versare l'alcool, avvitare bene il tappo, dare una prima "mescolata" e tenere il vaso il luogo buio e fresco per 7 giorni, agitando una volta al giorno tutti i giorni

Al termine della prima settimana, la sera prima del filtraggio delle bucce, preparare uno sciroppo dolce facendo bollire 1 litro d'acqua minerale naturale (sì, quella in bottiglia) e sciogliendovi bene i 700 gr. di zucchero bianco e lasciare freddare bene, coprendo la pentola col coperchio, fino al giorno dopo.

Poi, il giorno dopo, filtrare in una bella ciotola capiente il liquido dal vaso, colando bucce e tutto attraverso un telo bianco pulito.

Nel liquido così ottenuto (di un bellissimo colore giallo!) versate adagio lo sciroppo di acqua-zucchero e... diventerà tutto di un bel giallo opaco!!! ^___^

A quel punto, imbottigliate in bottiglie carine (grandi e/o piccole a vostro gusto), scriveteci sopra la data di imbottigliamento, mettete a "maturare" in cantina o in altro luogo buio e fresco (anche il garage va bene, oppure sul terrazzo dentro ad un mobiletto, purchè non vi batta sopra il sole... tanto ormai andiamo verso il freddo... purtroppo... ^__^).

Consumate dopo 2 mesi.

Quando prevedete di berlo, ponete qualche ora prima la bottiglia in congelatore e, anzi, conservatela proprio al freddo! ^__^

CIN!


^__^

PS: cosa fare dei limoni rimasti? una bella marmellata/confettura che dir si voglia?! :D

PPS per le/i temerarie/i:
Tempo fa ne preparai un solo litro (quindi dimezzando le dosi suddette) ma quando arrivai a fare lo sciroppo, mi accorsi di avere solo ZUCCHERO DI CANNA, quello bello scuro... andai avanti lo stesso... venne un LIMONCINO... MULATTO... si può dire?! ^__^

Quando lo offrii ai primi "malcapitati" effettivamente mi guardarono strano e rimase lì, in congelatore, solo e sconfortato come il brutto anatroccolo dei liquori casalinghi...

Ma poi arrivò il nostro mitico M. lo assaggiò e fu amore al primo sorso :D

Non mi sembrava vero e così gli ho regalato la bottiglia... che si è bevuto tutto da solo, centellinandoselo come fosse un liquore raro e pregiato... non lo offrì mai a nessuno per paura di finirlo subito! :DDD

Bè... so di avere ancora un debito con lui perchè sta ancora aspettando un mio medesimo "sbaglio"...

Promesso M., te lo rifarò!!! ^___^

8 commenti:

  1. Ma che goduria!!!!! Adoro il limoncello ma solo ed esclusivamente quello fatto in casa!!!
    ^_^pringsh

    RispondiElimina
  2. Buono il limoncello, appena mi arrivano i limoni bio lo preparo. La prossima volta, prova a filtrarlo prima di fare le schiroppo, così metti le bucce nell'acqua con lo zucchero. una volta pronto lo schiroppo filtri e aggiungi lo sciroppo all'alcol. Prende ancora di più il gusto e poi le scorzette dolci se le mescoli a del cioccolato fuso vedrai che buoni cioccolatini che vengono. baci

    RispondiElimina
  3. SUSY in effetti quello casalingo ha tutt'altra consistenza... se fatto bene è quasi sciropposo, cioè più denso di quello "compero" :)
    E se devo berne pochissimo... meglio che almeno sia come si deve :DDD
    Bacioni!

    MARINELLA... mannaggia, a saperlo prima... mi sono sempre chiesta come poter utilizzare tutte quelle buccette! ^__^
    La prossima volta lo farò, grazie tantissime cara! =(^.^)=

    RispondiElimina
  4. ciao volevo ringraziarti della visita e augurarti che la marmellata riesca buona come quella di mamma , con quel pizzico di pizzico che ricorda la mostarda...scusa son chiacchierona...complimenti per i tuoi blog e tutti i tuoi lavori!torno presto e sopratutto perchè come me , hai un gatto vicino alla tegola che ti tiene compagnia !!

    RispondiElimina
  5. Domanda: al posto dell'alcool alimentre si può usare grappa bianca?

    RispondiElimina
  6. CATY... sono passati due anni dal tuo commento e lo leggo ora... :DDD meglio tardi che mai! :DDD
    La marmellata poi non l'ho fatta con i limoni, mi sono limitata a spremerli e tenere il succo in frigo per cucinarci ;P
    Grazie carissima, un bacioneeeeeee anche se in TREMENDISSIMO ritardo 0.o

    ANONIMO non so se con la grappa possa venire bene... io uso sempre alcool alimentare e vado sul sicuro, ma se vuoi sperimentare, poi fammi sapere eh?! ^^
    A presto!

    RispondiElimina
  7. bellissima la tua ricetta, concentrata nel sapore e nel profumo..devo provarla assolutamente...e magari ne farò una parte con lo zucchero di canna...grazie!

    RispondiElimina
  8. ELENA Carissima, ti ringrazio tanto! ^___________^
    Un bacione! <3

    RispondiElimina