
Qualche sera fa abbiamo avuto ospiti: la cuginotta del Compare e il marito.
Ho deciso il pomeriggio di invitarli a cena e mi è venuta l’idea di fare questi assaggi di risotti…
All’inizio doveva essere così:
- risotto carnaroli agli asparagi e limone
- farrotto al radicchio e speck
- riso Venere alle verze.
Poi sono andata in bottega a comprare, per secondo, dei salumi un po’ diversi dal solito, così per fare qualcosa di…. diverso dal solito :DDD
Ho comprato salame e lonza di Cinta Senese che erano qualcosa, poi dello speck che ho trovato davvero ottimo! Poi un quartino di pecorino semistagionato che col miele ci canta e un altro formaggio al peperoncino.
Il salame me lo hanno regalato come assaggio, ma mi sa che lo ricompreremo perché era ottimo! Infatti volevo prendere il prosciutto di Cinta, perché l’abbiamo sentito a Pisa (gita descritta in un post sull’altro blog) e ci era piaciuto assai, così siccome il titolare del negozio ce l’aveva ma non era ancora ben stagionato, per “farsi perdonare” mi ha regalato appunto un pezzetto di salame…
Non vi dico quanto mi hanno preso in giro perché il ragazzo del negozio mi ha regalato il “salame”……
ciao! grazie per essere passata dalla voce del vikingo, spero in altre tue visite!!!!!
RispondiEliminacomunque il risotto è un piatto da re!!!: dalle mie parti (Varallo Sesia, nel nord del piemonte vicinissimo alla Valle d'Aosta) si prepara il classico risotto coi funghi porcini o il risotto al barolo.... due prelibatezze da leccarsi i baffi!!!
Ciao HARALD, anche tu vicino alla Val D'Aosta?! Che bello! Lo sai che ho degli zii in Piemonte? E' proprio piccolo il mondo! :D
RispondiEliminaIl risotto con i funghi porcini l'ho mangiato proprio in Val D'Aosta, in vacanza nel 2006, ed era buonissimo! La prossima volta che invece vedrò mio zio Vincenzo (di Novara) che è un OTTIMO cuoco per hobby, gli chiederò di prepararmi quello al Barolo... Sai, ne ho una in cantina... ma non credo gli farò usare quella... ;P
Certo che ripasserò! A prestissimo!!
IMMA cara! Benritrovata! Provali pure tutti! Ai ragazzi avevo consigliato di mangiarli nell'ordine in cui ho scritto le ricette (dal più delicato al più saporito) ma avevamo così fame che dovevi vedere come frullavano le forchette!!!!! :DDDD
Bacioniiiiiiiiiiiiii e tante coccoline al tuo bellissimo gattone rosso!
Avrete cenato tardi ma sono sicura che il risultato valeva l'attesa, devo provarci a farlo col cavolo, non mi è mai venuto in mente. Baci
RispondiEliminaBellissimo il filmato della Pina!!!!! Uhà uhà uhà!!!!!!
RispondiEliminaI risotti sono uno spettacolo, te li rubo una di queste sere!!!
Buona domenica!!!
P.s. complimenti per la nuova micia, è bellissima!!!!
adesso vado ad aggiungerti ai miei link!!
RispondiEliminaDa veneta, non posso che apprezzare alla grande questa parata di risotti!
RispondiEliminaCiao
adoro i risotti....bellissima anche la presentazione!!!
RispondiEliminabrava, ciao!!!!
MARIBELLA, i risotti sono i miei piatti preferiti sia nel prepararli che nel mangiarli! Mi piace "sperimentare" e ho provato a farli praticamente con tutto... Stavo pensando di provare a farne uno alle mele-noci-gorgonzola... :D
RispondiEliminaCercherò di postarlo presto! Premetto solo che siccome io non amo molto il gusto del gorgonzola mentre il Compare lo adora... uso il gorgonzola "dolce", cioè quello non troppo "vermicelloso" :DDD
Bacioni!
LILITH, grazie accomodati pure! Il w-e è andato bene, tutto passato in mezzo a feste di compleanni (2 per l'esattezza) stancante ma non annoiante! :D
Abbracci!
HARALD... pure io! :DDD
A presto!
ELISABETTA, grazie, detto da te è un ONORE con tutte le lettere maiuscole!!!! Ho visto quello che "combini" per lavoro e per passione! Piacerebbe molto anche a me, ma non ho il tuo bagaglio culturale! Ti seguirò con piacere! Un abbraccio!
Anche a te CHIMERA un grazie enorme! A prestissimo!!! =(^.^)=
ciao! il tuo post mi ha fatto morire dal ridere!!!:) metterò in pratica il tuo consiglio....
RispondiEliminap.s: se vuoi puoi andare vedere le foto che ho scattato alla mia "gentil consorte" durante una vacanza in costa azzurra,il post è uno dei primi della voce del vikingo!
Grazie, sei troppo gentile!
RispondiEliminaDedicarmi a questo lavoro mi da un'enorme soddisfazione, lo ammetto.
Comunque il bagaglio culturale ce l'abbiamo tutti, e non è certo quello dato dagli studi e dai titoli.